Pel teatro lirico, 1931

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FL-2019-137
Collocazione
PER 90
Codice identificativo
PER 90

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
1929-1933

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

Note
1 testo elettronico (PDF) (4 p.; 3,44 MB)

CONTENUTO

Abstract
L'autore dell'articolo interviene polemicamente nel dibattito sulla crisi del teatro musicale in Italia, con particolare riguardo alla produzione contemporanea. Labroca punta il dito contro la tendenza "wagnerista" impostasi in seno al melodramma, a suo avviso colpevole di aver "buttato a mare" il canto e le forme chiuse in favore del recitativo continuo, là dove Wagner era al contrario riuscito a conciliare le tre istanze nell'edificio drammatico e lirico dell'orchestra. Labroca elenca quindi i nomi di alcuni compositori stranieri e italiani (Krenek, Hindemith, Pizzetti, Malipiero, Schonberg, Berg) e di alcune loro opere nelle quali riconosce, pur nella diversità dei caratteri, una comune "espressione antiretorica" e la tendenza "a risolvere musicalmente i conflitti drammatici". Chiude con l'augurio di un cambiamento radicale di indirizzo per la scelta di opere nuove da parte delle Istituzioni preposte.
lingua
ita

RIFERIMENTI

Riferimenti esterni

CHIAVI DI ACCESSO

Persone