EVENTO

"La musica nella storia e nella civiltà ebraica". II seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
"La musica nella storia e nella civiltà ebraica". II seminario di studio del ciclo "La musica delle antiche civiltà mediterranee"

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

3 ottobre 1989 - 6 ottobre 1989

NOTE

Dopo il positivo bilancio del primo seminario sulla musica ebraica svoltosi nel maggio 1989, la Fondazione Ugo e Olga Levi, nell'ambito del programma "La musica delle antiche civiltà mediterranee" propone il secondo seminario di studi sulla civiltà e musica ebraiche. Interventi finalizzati a più specifica informazione sulla civiltà ebraica conducono alla scoperta delle sue radici, a un confronto ravvicinato con la produzione letteraria post-talmudica e alla conoscenza delle espressioni linguistiche in uso presso gli ebrei italiani anche per i loro canti. In ambito più rigorosamente storico, viene approfondito un periodo degno di particolare riflessione e ricco di implicazioni nella storia dell'ebraismo italiano, mentre in dimensione geograficamente circoscritta viene tracciato il profilo del Ghetto di Venezia. In direzione più strettamente storico-musicale si muovono altri interventi che vanno dalla mutuazione dell'antico "makam" in ambito cristiano, al tema dei rapporti tra musica e "kabbalah". Viene, infine, esaminato il repertorio di tradizione orale in connessione con le feste e altre occasioni culturali proprie dell'ebraismo italiano. Intervengono: L. Voghera (Comunità ebraica di Venezia), D. Harran (Università di Tel Aviv), E. Fubini (Università di Torino), E. Piattelli (comunità ebraica di Roma), R. Calimani (scrittore), U. Fortis (comunità ebraica di Venezia), B. Baroffio (Pontificio Istituto di Musica sacra, Roma), A. Luzzatto (comunità ebraica di Venezia), T. Pecker Berio (Centro di studi musicali Ferruccio Busoni, Empoli), R. Segre (comunità ebraica di Venezia), R. Leydi (Università di Bologna). Il 5 ottobre alle 21.00 si tiene il concerto del Duo Alberto Crivelletto - Renato Maioli (flauto - pianoforte) che esegue musiche di E. Bloch, A. Schonberg, E. Varese, M. Feldman, A. Honegger, D. Milhaud.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1989.6