Visualizzazione elementi 1 - 9 su 9
Scene e costumi per far grande l'Opéra. Nella ricca biblioteca del teatro parigino, 1988

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15212 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio, Anno IV n.24, 23

Per Rossini: un primo tentativo di iconografia scenografica, 1982

Materiale a stampa, spoglio
PER 58
13807 (inventario)
Bollettino del Centro Rossiniano di Studi, 1-3, 5-28

Da Fédora: smontaggio e rimontaggio di uno scenario (melo)drammatico, 1995, n. 1

Materiale a stampa, spoglio
PER 135
17251 (inventario)
Il saggiatore musicale, anno II, 93-104

La Vittoria d'Imeneo (1750): una festa musicale di Galuppi e l'organizzazione spettacolare, 1986

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
15978 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 13, 301-326

Arcangelo Corelli collezionista, 1982

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
13803 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 7, 225-239

Scene di Filippo Juvarra per il Lucio Papirio di Francesco Gasparini (Roma, Teatro Capranica, 1713-1714), 1981

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
13803 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 6, 245-257

Guglielmo Tell a Torino (1839-1840), ovvero una «procella» scenografica, 1979

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
13802 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XIV,2, 378-394

Da "Norma" a "Attila": scene del Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto, 1990

Materiale a stampa, spoglio
L 404a
15913 (inventario)
Studi di musica veneta-Fondazione Giorgio Cini. Opera %26 Libretto, n. 1, 235-251

Verdi inventore del vero. Il dramma è servito, 2001

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19082 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XVII n.167, 23