1.
|
[FM-2021-002]
La Corporazione dello Spettacolo. Il Duce presiede la prima riunione /
s.n.
Bollettino dei musicisti
(1936, III, 4).
Nell'articolo sono riportate in brevi sintesi le relazioni relative alla sedute delle riunioni della Corporazione dello Spettacolo avvenute tra il 4 gennaio e l'11 gennaio 1936 a cui ha partecipato, nella prima riunione, anche il capo del governo Benito Mussolini. [...]
|
2.
|
[FM-2021-000]
Il Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda /
s.n.
Bollettino dei musicisti
(1934, I, 5-6).
Nell’articolo di saluto a Galeazzo Ciano, appena nominato sottosegretario per la stampa e la propaganda (1934), viene sottolineata l'importanza del contributo della musica nel processo produttivo e la battaglia sindacale per valorizzare la presenza della musica nei cinegiornali dell’Istituto Luce [...]
|
3.
| |
4.
| |
5.
| |
6.
| |
7.
| |
8.
| |
9.
| |
10.
| |
11.
|
[FM-2018-107]
Il “Film che canta” in Tribunale /
s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico
(1925, n. 22).
La rappresentazione del melodramma Fra’ Diavolo di Auber al Teatro Verdi, che vedeva l’impiego della proiezione filmica in sincrono con il fonografo, è stata interrotta dall’intervenuto dei Carabinieri per porre sotto sequestro le apparecchiature..
|
12.
| |
13.
| |
14.
|
[FM-2018-099]
Il primo film parlante al Cinema Savoia di Bologna /
s. n.
Cine-Gazzettino
(12/9/1929).
Anteprima della première bolognese del Cantante di Jazz. [...]
|
15.
|
[FM-2018-098]
Giudizi sul film parlante e sonoro /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
L’opinione di Carmine Gallone sul cinema sonoro è che esso dà completezza all’arte cinematografica. [...]
|
16.
|
[FM-2018-097]
Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
|
17.
|
[FM-2018-096]
L’attività della S.A.S.P. /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
Per la stagione 1929/30, che sarà segnata dall’avvento del cinema parlato e sonoro, l’Anonima Pittaluga ha assunto in esclusiva un imponente lotto di 250 pellicole dei maggiori produttori mondiali (con l’aggiunta di 6 “italianissimi” film prodotti dalla Cines): 100 film muti, 50 film sonori, 100 film in un atto esclusivamente cantati e parlati. [...]
|
18.
|
[FM-2018-095]
Le grandi opere liriche italiane nelle interpretazioni dei nostri più gloriosi artisti /
s. n.
Cine-Gazzettino
(10/8/1929).
Nella stagione artistica 1929/30, l’Anonima Pittaluga presenterà dei brevi “metraggi lirici” realizzati dalla Warner Brothers con il sistema Vitaphone, interpretati da artisti lirici italiani di grande fama ed eseguiti in lingua italiana [...]
|
19.
|
[FM-2018-094]
I giudizi della stampa politica romana sul “Cantante di Jazz” /
s. n.
Cine-Gazzettino
(10/8/1929).
Mentre al Cinema Savoia di Bologna, di proprietà della Anonima Pittaluga, sono in corso i lavori per l’installazione delle apparecchiature Western Electric per il cinema sonoro Vitaphone, si riportano i giudizi della stampa romana (Il Messaggero, La Tribuna, Il Tevere, Il Popolo di Roma) all’indomani della prima proiezione al Supercinema del film Il Cantante di Jazz, datata 19 aprile 1929 [...]
|
20.
|
[FM-2018-093]
Storia dei film parlanti e cantanti “Vitaphone” /
s. n.
Cine-Gazzettino
(3/8/1928).
Cronaca dei primi film sonori realizzati dalla Warner Bros. [...]
|
21.
|
[FM-2018-092]
La popolarità di Al Jolson /
s. n.
Cine-Gazzettino
(3/8/1929).
Narrazione degli esordi di Al Jolson dalle canzoni di vaudevilles alla consacrazione nel Cantante di Jazz..
|
22.
|
[FM-2018-091]
L’ebbrezza del film sonoro /
s. n.
Cine-Gazzettino
(27/7/1929).
Un giudizio di Conrad Veidt su “Il cantante di jazz” Conrad Veidt riferisce il febbrile entusiasmo dell’America per il cinema sonoro. [...]
|
23.
|
[FM-2018-090]
Nel prossimo settembre anche a Bologna dopo Roma, Milano e Torino l’Anonima Pittaluga inizierà una grande stagione di films sonori e parlanti /
s. n.
Cine-Gazzettino
(6/7/1929).
Posizione di Augusto Genina a favore del cinema sonoro, il cui successo nelle capitali europee lascia presagire il suo finale trionfo sul cinema muto: sarà lo spettacolo d’arte più completo che si possa concepire, completato presto dal cinema a colori e dalle tre dimensioni, nel cinema stereoscopico. [...]
|
24.
|
[FM-2018-089]
Vibrante attesa a Bologna per gli spettacoli di films sonori /
s. n.
Cine-Gazzettino
(30/6/1929).
Lunedì 1° luglio 1929, nel Cinema Savoia di Bologna, inizieranno i lavori di installazione degli apparecchi Vitaphone e Movietone per la riproduzione di film sonori e parlanti. [...]
|
25.
|
[FM-2018-087]
L’efficacia artistica e rappresentativa dei films sonori /
s. n.
Cine-Gazzettino
(8/6/1929).
I film sonori presentati finora a Roma, Milano e Torino hanno riscosso l’entusiastico consenso del pubblico. [...]
|
26.
|
[FM-2018-086]
L'arte muta trovò la "sua" voce. Il primo film parlante in Italia /
s. n.
Cine-Gazzettino
(27/4/1929).
Con il termine americano "Talkies" si classificano le pellicole parlanti, in contrasto con le Movies, capaci di riprodurre solo il movimento. [...]
|
27.
|
[FM-2018-085]
Sincronismo cinemusicale /
s. n.
Cine-Gazzettino
(13/3/1927).
Il sincronismo cinemusicale è un problema che da molto tempo occupa la mente degli studiosi e dei competenti in materia. [...]
|
28.
|
[FM-2018-084]
Leda Gys in “Napule.. e niente cchiù” /
s. n.
Cine-Gazzettino
(4/2/1928).
Una non trascurabile attrattiva di “Napule... [...]
|
29.
|
[FM-2018-066]
Notiziario /
s. n.
Cinematografo
(30.10.1930, n. 10).
Alcune notizie riguardanti il sonoro nell’esteso notiziario cinematografico internazionale. [...]
|
30.
|
[FM-2018-063]
Notiziario /
s. n.
Cinematografo
(30.9.1930, n. 9).
Alcune notizie riguardanti il sonoro nell’esteso notiziario cinematografico internazionale. [...]
|
31.
|
[FM-2018-061]
Notiziario /
s. n.
Cinematografo
(30.8.1930, n. 8).
Alcune notizie riguardanti il sonoro nell’esteso notiziario cinematografico internazionale. [...]
|
32.
|
[FM-2018-058]
Il primo film italiano della Paramount /
s. n.
Cinematografo
(30.6.1930, n. 5-6).
Esteso annuncio riguardante un primo film sonoro Paramount, del quale l’autore non cita il titolo, con il parlato in lingua italiana. [...]
|
33.
|
[FM-2018-057]
Nostri cineasti – Profili: Corrado Pavolini /
s. n.
Cinematografo
(30.6.1930, n. 5-6).
Breve presentazione del giornalista, poeta e critico d’arte Corrado Pavolini, attivo altresì nel cinema con un documentario sulla Toscana, creato per un concorso indetto da Il Tevere. [...]
|
34.
|
[FM-2018-049]
Omaggio a Schubert...! /
s. n.
Rassegna dorica
(1934, V, 6).
Nel breve trafiletto, l’anonimo giornalista informa con tono ironico i lettori che al cinema Corso di Roma, nell’intervallo della proiezione del film "Angeli senza paradiso", erano state eseguite alcune musiche schubertiane da un ensemble composto da «saxofono, contrabbasso, violino, pianoforte solo, trombone a tiro, ecc.!»..
|
35.
|
[FM-2018-043]
s. t. /
s. n.
Rassegna dorica
(1931, II, n. 3).
Breve trafiletto in cui si comunica che la Paramount ha selezionato alcuni attori italiani per doppiare i suoi film negli studi francesi di Joinville
|
36.
|
[FM-2018-042]
s. t. /
s. n.
Rassegna dorica
(1930, II, n. 2).
In questo breve trafiletto viene inserita la considerazione secondo cui un professore d’orchestra deve essere considerato, per una casa di produzione, come un impiegato
|
37.
|
[FM-2018-040]
Notiziario /
s.n.
Cinematografo
(30.6.1930, n. 5-6).
Vasta e varia rubrica dedicata alle notizie dal mondo cinematografico in vari paesi del mondo. [...]
|
38.
|
[FM-2018-037]
Musica per film /
s.n.
Cinematografo
(5.4.1930, n. 3).
Brevissimo inserto riguardante le musiche per Il bacio, film con protagonista la celebre G. [...]
|
39.
|
[FM-2018-036]
Quelli che il “sonoro” ha prediletto /
s.n.
Cinematografo
(5.3.1930, n. 2).
Due brevi interventi biografici riguardanti gli attori Ramon Navarro e Maurice Chevalier, attori resi celebri con l’avvento del sonoro. [...]
|
40.
|
[FM-2018-030]
Apparecchi italiani per Films Sonori /
s.n.
Cinematografo
(29.9.1929, n. 19).
Interessante scritto di natura informativa sull’apporto pratico dell’industria italiana alla produzione di pellicole sonore. [...]
|
41.
|
[FM-2018-029]
Il film sonoro verso il suo punto d’arresto /
s.n.
Cinematografo
(8.9.1929, n. 18).
Articolo riportante notizie di cronaca e informazioni sulle difficoltà del sonoro. [...]
|
42.
|
[FM-2018-027]
Il “Fonofilm Italico Robimarga” e la Rinascita della Cinematografia Italiana /
s.n.
Cinematografo
(25.8.1929, n. 17).
Denuncia della società FonofilmItalico Robimarga nei confronti dell’Ente Nazionale della Cinematografia (E.N.A.C.), reo di aver boicottato e denigrato l’invenzione di Luigi Robimarga, basata sul sincronismo audiovisivo. [...]
|
43.
|
[FM-2018-026]
Echi della riunione annuale della Paramount Italiana /
s.n.
Cinematografo
(25.8.1929, n. 17).
Lungo scritto sulla riunione annuale dei direttori della Paramount Italiana presso la sede centrale di Roma, presieduta dall’amministratore delegato D. [...]
|
44.
|
[FM-2018-024]
Esperimenti sul “Kinofono” all’Istituto L. U. C. E. /
s.n.
Cinematografo
(4.8.1929, n. 16).
Articolo informativo ed al contempo critico sul Kinofono, invenzione del tedesco Müllner, lo statunitense Kiliani e l’italiano Liguori, a parer dell’autore colui che ha perfezionato in via definitiva l’apparecchio di cui sopra, eliminandone, per mezzo di un magnete mobile, i rumori superflui e le distorsioni, e permettendo altresì la presentazione ed il lancio commerciale. [...]
|
45.
|
[FM-2018-002]
I produttori adotteranno un solo sistema di film sonoro /
s.n.
Cinematografo
(23.6.1929, n. 13).
Breve intervento di cronaca riportante l’adozione da parte delle diverse Case di produzione (Fox, MGM, Pathè ed Universal) di un sistema unico per la riproduzione di film sonori. [...]
|
46.
|
[FM-2017-048]
La “Società An. Films Sonori” /
s. n.
Cinematografo
(14.4.1929, n. 8).
Brevissimo annuncio, interessante per le informazioni sulle prime iniziative dell’Ente Nazionale per la Cinematografia (ENAC) riguardanti le produzioni sonore: la costituzione, con capitale iniziale di 15 milioni di Lire, della Società Anonima Films Sonori, per la produzione nazionale di film sonori (brevetto De Forest), appunto. [...]
|
47.
|
[FM-2017-042]
Il film parlato e la tattica industriale americana /
s.n.
Cinematografo
(21.10.1928, n. 21).
Risposta decisa e critica all’intervista precedente agli specialisti della Paramount, già predisposti per il sonoro. [...]
|
48.
|
[FM-2017-041]
La dibattuta questione del Cinematografo “parlato” /
s.n.
Cinematografo
(7.10.1928, n. 20).
Intervista di natura informativa e critica, con volontà di far chiarezza sulla valenza artistica e tecnica del film sonoro tra primi entusiasmi e scetticismi. [...]
|
49.
|
[FM-2017-032]
A proposito della nuova distribuzione dei diritti d’autore /
s.n.
Il musicista
(1937, IV, n. 6).
Appello di «un gruppo di editori di musica», in riposta ad un articolo apparso sul quotidiano «Il Messaggero», nel quale si chiariscono alcuni punti relativi ad una recente deliberazione della SIAE con cui si distribuivano, in maniera differenziata tra film e documentari (e cinegiornali), i diritti sulle musiche cinematografiche. [...]
|
50.
|
[FM-2017-031]
III Congresso Nazionale dei Musicisti- Cagliari 13 e 14 Ottobre 1937-XV /
s.n.
Il musicista
(1937, V, nn. 1-2-3).
In coda alle relazioni e alle mozioni compilate nel III Congresso Nazionale dei Musicisti di Cagliari è riportata la seguente mozione intitolata "Musica e films": "Il Congresso Nazionale dei Musicisti, constatata la situazione della musica nei films e dei musicisti di fronte al lavoro di musicazione dei films stessi, delibera di indire al più presto una riunione presso la Segreteria Nazionale del Sindacato dei compositori interessati per un esame dettagliato della situazione e i conseguenti deliberati"..
|
51.
|
[FM-2017-024]
Musiche nuove. Musica per film. /
s.n.
Il musicista
(1939, VI, n. 9).
Breve trafiletto informativo sulle musiche nuove dei compositori italiani nel quale sono segnalate anche le nuove composizioni cinematografiche [...]
|
52.
|
[FM-2017-023]
Musiche nuove. Musica per film. /
s.n.
Il musicista
(1938, V, n. 8).
Breve trafiletto informativo sulle musiche nuove dei compositori italiani nel quale sono segnalate anche nuove composizioni cinematografiche..
|
53.
|
[FM-2017-022]
Musiche nuove. Musica per film. /
s.n.
Il musicista
(1938, V, n. 7 ).
Breve trafiletto informativo sulle musiche nuove dei compositore italiani, incluso quelli cinematografici. [...]
|
54.
|
[FM-2017-000]
Il problema della musica nei film /
s. n.
Il musicista
(1937, IV, n. 3).
Breve trafiletto con cui si sollecita la Direzione Generale per la cinematografia sulla “necessità di giungere a una disciplina in maniera organica tra industria cinematografica e musicisti per la più equa e opportuna assegnazione dei film da musicare”..
|
55.
|
[FM-2016-338]
Lirici dello schermo /
s. n.
Kines
(31.1.1932, n. 5).
Breve intervento di natura informativa sulla seconda apparizione cinematografica di Lawrence Tibbett, cantante lirico natio della California, trasferitosi successivamente a Los Angeles per intraprendere gli studi musicali alla Manual Arts High School, e a New York, dove cominciò con le prime uscite teatrali al Metropolitan. [...]
|
56.
|
[FM-2016-336]
Un record di velocità per installazioni sonore /
s. n.
Kines
(11.10.1931, n. 41).
Il breve intervento di natura discorsiva informa i lettori dell’installazione dell’apparecchio per la riproduzione sonora Movietone al Cinema Regina di Milano. [...]
|
57.
| |
58.
| |
59.
|
[FM-2016-315]
Il cantante di jazz /
s.n.
Cine-Gazzettino
(27/4/1929).
Esposizione della trama del film Il cantante di jazz, di prossima programmazione a Bologna..
|
60.
|
[FM-2016-314]
L'arte muta trovò la "sua" voce. Il primo film parlante in Italia /
s.n.
Cine-Gazzettino
(27/4/1929).
Con il termine americano "Talkies" si classificano le pellicole parlanti, in contrasto con le Movies, capaci di riprodurre solo il movimento. [...]
|
61.
|
[FM-2016-311]
Rumori sonori /
s. n.
Kines
(21.VI.1931, n. 25).
Il breve scritto di natura informativa riporta una notizia tecnica riguardante la produzione statunitense Metro Goldwyn Mayer: quest’ultima ha deciso di campionare diversi rumori della pioggia, incidendoli su più dischi, catalogati ed archiviati in un secondo momento in magazzini appositi degli studios. [...]
|
62.
|
[FM-2016-304]
Intorno al film sonoro /
s.n.
Cine-Gazzettino
(8 giugno 1929).
Nuovi teatri di posa sono stati costruiti a Hollywood per girare i nuovi film sonori, con lo scopo di eliminare del tutto i rumori durante le riprese. [...]
|
63.
|
[FM-2016-303]
L’importanza della bocca nel film parlato /
s.n.
Cine-Gazzettino
(20 aprile 1929).
Nel film parlato la bocca ha ora un’importanza fondamentale. [...]
|
64.
|
[FM-2016-302]
Il pianto artificiale /
s.n.
Cine-Gazzettino
(1929).
Trafiletto tratto dalla testata «Regime fascista», che dà conto dell’impiego della musica durante le registrazioni nei teatri di posa, per favorire la commozione e il pianto degli attori. [...]
|
65.
|
[FM-2016-299]
Mali e rimedi della cinematografia italiana /
s.n.
L’Eco del Cinema
(1924).
Sommario di un progetto di riforma dell'assetto economico della cinematografia italiana [...]
|
66.
|
[FM-2016-286]
L’opinione del pubblico – vagiti del film sonoro /
s. n.
Kines
(4.I.1931, n. 1).
L’articolo si pone in modo critico, deciso e talvolta decisamente diretto nei confronti del sonoro, prendendo in esame i difetti, dalle funzioni simboliche assegnategli, alle diverse fasi produttive. [...]
|
67.
|
[FM-2016-285]
Incursioni sullo schermo – Il sorriso della vita /
s. n.
Kines
(26.X.1930, n. 43 (Vecchia Serie)).
Recensione dai toni discorsivi e poco approfonditi su Il sorriso della vita (regia David Butler, assenti specifiche compositore, prod. [...]
|
68.
|
[FM-2016-235]
Maggio Musicale Fiorentino. La Musica nel Film /
[s. n.]
Bollettino dei musicisti
(1935, II, nn. 11-12).
Come indicato all’inizio dell’articolo, si tratta di «una breve cronaca del Convegno di Firenze su la musica nel film, svoltosi nei giorni 28, 29 e 30 del maggio scorso» (1935), svoltosi nell’ambito delle manifestazioni del Secondo Maggio musicale fiorentino (1935). [...]
|
69.
|
[FM-2016-232]
Notizie varie /
[s. n.]
Bollettino dei musicisti
(1934, I, nn. 1-2).
Breve trafiletto informativo sulla costituzione, a Roma, del Centro Nazionale di Studi Cinematografici. [...]
|
70.
|
[FM-2016-222]
Notizie e informazioni /
s. n.
«La rassegna musicale», X, n. 3.
(1937).
Breve trafiletto della rubrica «Notizie ed informazioni» in cui i lettori sono informati su alcuni prestigiosi ingaggi musicali dell’industria cinematografica hollywoodiana [...]
|
71.
|
[FM-2016-155]
Incursioni sullo schermo – Hollywood che canta /
s.n.
Kines
(26.X.1930, n. 43 (Vecchia Serie)).
Recensione di Hollywood che canta (regia Charles Reisner, assenti informazioni compositore, prod. [...]
|
72.
|
[FM-2016-154]
Incursioni sullo schermo – Papà mio… /
s.n.
Kines
(12.X.1930, n. 41 (Vecchia Serie)).
La rubrica Incursioni sullo schermo recensisce il film sonoro e cantato (cit.) Papà mio… (Lloyd Bacon, assenti informazioni compositore, prod. [...]
|
73.
|
[FM-2016-153]
Un film musicale /
s.n.
Kines
(21.IX.1930, n. 38 (Vecchia Serie)).
Breve intervento di natura puramente informativa sulle attività cinematografiche del musicista Irvin Berlin, trasferitosi a Long Island per la lavorazione del suo primo film musicale, La capanna dell’amore. [...]
|
74.
|
[FM-2016-152]
Notiziario berlinese /
s.n.
Kines
(14.IX.1930, n. 37 (Vecchia Serie)).
La rubrica Notiziario berlinese tratta tre film sonori dall’ampio contenuto musicale. [...]
|
75.
|
[FM-2016-151]
Come si gira un film sonoro /
s.n.
Kines
(10.VIII.1930, n. 32 (Vecchia Serie)).
Brevissimo intervento di natura informativa e discorsiva sui passi da seguire per la creazione di una data scena sonora. [...]
|
76.
|
[FM-2016-149]
Le inspiratrici di un compositore /
s.n.
Kines
(20.VII.1930, n. 29 (Vecchia Serie)).
Brevissimo intervento di natura discorsiva ed informativa, quasi da gossip, sulle attività di Rudolph Friml, compositore residente a Beverly Hills, dedito alla lavorazione della partitura per La 66.a moglie. [...]
|
77.
|
[FM-2016-144]
Notiziario – Films sonori-Un “Talkie” colossale /
s.n.
Kines
(22.VI.1930, n. 25 (Vecchia Serie)).
Breve accenno riguardante Due occhi azzurri, nuova canzone di James Dietrich per Occhi del mondo (regia Henry King, assenti informazioni compositore), film sonoro tratto dal romanzo di Harold Bell Whight. [...]
|
78.
|
[FM-2016-143]
I congressi di Budapest – Delle Società di Autori e dell’Association Internationale Artistique et Litteraire /
s.n.
Kines
(22.VI.1930, n. 25 (Vecchia Serie)).
Pagina dedicata alle novità di natura giuridica occorse a Budapest dal 28.05. [...]
|
79.
|
[FM-2016-141]
Notiziario – Paul L. Stein e il film sonoro /
s.n.
Kines
(8.VI.1930, n. 23 (Vecchia Serie)).
Brevi cenni riguardanti la produzione del film sonoro La 66.a moglie di Paul L. [...]
|
80.
|
[FM-2016-134]
Notiziario – Il film sonoro /
s.n.
Kines
(11.V.1930, n. 19 (Vecchia Serie)).
Articolo di natura prettamente informativa sulle novità delle produzioni sonore, dedite ad Hollywood alla rappresentazione della prima colonizzazione del West nella complessità dell’allora vita sociale, quali The Texan (John Cromwell, assenti specifiche compositore, produzione Paramount). [...]
|
81.
|
[FM-2016-131]
Incursioni sullo schermo – Il filo di Arianna /
s.n.
Kines
(2.III.1930, n. 9 (Vecchia Serie)).
Film sonoro e cantato (cit.), regia di Dorothy Arzner, musiche di Victor Schetzinger (non menzionato nella recensione), Edizione Paramount-Vitaphone. [...]
|
82.
|
[FM-2016-127]
Prime visioni - Il tenente di Napoleone /
s.n.
Kines
(7.12.1930 (n. 3)).
Breve recensione su Il tenente di Napoleone di Sidney Franklin, musiche di Herbert Stothart, edizione Metro Goldwyn Mayer, film dal corposo contenuto musicale, a parer del critico una pellicola sonora, parlata e soprattutto cantata. [...]
|
83.
|
[FM-2016-126]
Prime visioni - Il re del Jazz /
s.n.
Kines
(23.11.1930 (n. 1)).
Recensione dal lessico piuttosto espressivo, colorito, talvolta eccessivo e poco oggettivo de Il re del jazz ( Titolo originale: The King of Jazz;regia di John Murray Anderson; musiche di Milton Ager, James Dietrich, George Gershwin, Billy Rose, Mabel Wayne, produzione Universal Pictures). [...]
|
84.
|
[FM-2016-125]
“Trafalgar”a Terni nella edizione sonora e cantata /
s.n.
Kines
(17.11.1929 (n. 45)).
Il presente articolo riporta interessanti specifiche riguardanti il Syncrophone Gaumont, apparecchio utilizzato al Cinema Modernissimo di Terni per la riproduzione sincronica dei film sonori su disco con sistema Vitaphone. [...]
|
85.
|
[FM-2016-123]
L'ambiente /
s.n.
Kines
(25.8.1929 (n. 33)).
L’articolo riporta informazioni sul Kinophon, sistema di diffusione del film sonoro, unico, a modesto parere dell’autore, a poter garantire una soluzione pratica ed economica all’avvenire cinematografico. [...]
|
86.
|
[FM-2016-122]
L'ambiente /
s.n.
Kines
(18.8.1929 (n. 32)).
In questo numero la rubrica tratta del riuscito coinvolgimento di Romain Rolland per un manoscritto di un film sonoro (titolo assente nello scritto). [...]
|
87.
|
[FM-2016-121]
L'ambiente /
s.n.
Kines
(4.8.1929 (n. 30)).
Rare ed interessanti informazioni sul contenuto musicale di alcuni film sonori: tra i più importanti, Paul Whiteman parteciperà con la sua orchestra al nuovo lavoro cinematografico di Paul Fejos, Broadway, dal dramma di Dunning e Abbott. [...]
|
88.
|
[FM-2016-111]
Notiziario - Nuovi film sonori /
s.n.
Kines
(28.4.1929 (n. 16)).
Breve intervento all’interno della rubrica Notiziario su una novità assoluta introdotta nel film sonoro Essa va alla guerra di Henry King: l’utilizzo dell’ukulele, accompagnato alla canzone appositamente composta da Modest Altschuler, There is a happy ending, cantata dall’attrice protagonista Alma Rubens. [...]
|
89.
|
[FM-2016-110]
Witaphone e Movietono /
s.n.
Kines
(14.4.1929 (n.14)).
Presentate nel dettaglio le nuove tecniche di registrazione sonora Vitaphone e Movietone, rispettivamente metodo del disco e metodo del film, le differenze che tra loro intercorrono e la meccanica nei diversi passaggi sino alla resa del suono in sala cinematografica mediante ricevitori e trombe dietro lo schermo. [...]
|
90.
|
[FM-2016-107]
Frate Sole /
s.n.
In Penombra
(6.1918 (n. 1)).
Frate Sole, pellicola muta della Tespi Film, diretta da Mario Corsi ed accompagnata dal poema sacro per orchestra e coro di Luigi Mancinelli, viene qui presentato come massimo risultato nella cinematografia dell’epoca. [...]
|
91.
|
[FM-2016-062]
La musica d’arte film. La musica può ispirare il soggetto; o viceversa? /
s.n.
Cine-settimana
Nel lungo e articolato scritto con valore saggistico, l’autore teorizza una nuova via artistica per il cinematografo: grazie al connubio con la musica, la più nobile fra le arti, il cinema potrà redimersi dalle colpe del commercialismo e elevarsi niente meno che a perfetta «sintesi de le Arti Belle». [...]
|
92.
|
[FM-2016-060]
La musica e la settima arte /
Carlo Weidlich
Cine-settimana
L’articolo trae spunto dall’uso, invalso nella cinematografia americana e tedesca, di impiegare la musica come ausilio alla interpretazione scenica degli attori, al fine di sostenere la tesi della assoluta necessità di un «comento» musicale a corredo della proiezione cinematografica. [...]
|
93.
| |
94.
|
Con l'ancia morbida bachetti meglio.. intervista con Walter Maioli, che costruisce e suona gli antichi strumenti
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio Anno XIX n.193, 22-23.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
95.
|
testo a stampa
monografia
3698
Istruzione sulla musica nella sacra liturgia.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 290
|