1.
|
[FM-2020-022]
In duello con le immagini /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 40, marzo, 1993).
Il focus dell'articolo è il film di Luis Buñuel Viridiana e l'uso del contrasto tra la musica e l'immagine, in particolare l'uso dell' Allelujah di Georg Friedrich Händel per accompagnare la scena dell’orgia dei mendicanti [...]
|
2.
|
[FM-2018-082]
Difficili Accordi /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VII, 54, maggio 1994).
L'autore analizza il ruolo e la funzione dell'Acqua nel cinema e ne individua tre distinti tipi: un ruolo puramente decorativo, quello di contrasto con la situazione drammatica e in funzione della drammaturgia. [...]
|
3.
|
[FM-2020-023]
Note di contrasto /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 43, giugno, 1993).
L’articolo descrive i film presentati al 43° Festival di Berlino, partendo dalla riflessione che il cinema dell’Est europeo dopo il crollo del comunismo rivela una tendenza al «film noir», dove l’accompagnamento musicale in molti casi funziona a contrasto con le immagini. [...]
|
4.
|
[FM-2020-030]
Decadente e progressista /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VII, n. 64, marzo 1995).
In occasione dell'uscita del libro di Franco Mannino Visconti e la musica (Akademos & Lim, 1994, Lucca) Callisto Cosulich analizza la bibliografia dedicata a Luchino Visconti e il ruolo della musica nei suoi film. [...]
|
5.
|
[FM-2018-051]
Cinema «da camera» per un quartetto protagonista /
Callisto Cosulich
Amadeus
(anno II, 5, aprile 1990).
Nella prima parte dell'articolo Calisto Cosulich propone un breve sguardo panoramico sui primi film con i protagonisti musicisti. [...]
|
6.
|
[FM-2018-074 ]
I diritti di Mozart /
Callisto Cosulich
Amadeus
(III, 14, gennaio 1991).
La musica di Mozart ha un ampio utilizzo nel cinema dall’epoca del muto fino ad oggi. [...]
|
7.
|
[FM-2018-060]
La passione del Gigante per la fata Ofelia /
Callisto Cosulich
Amadeus
(Anno II, 8, luglio 1990).
L'autore analizza le implicazioni politiche del film «La Symphonie Fantastique» dedicato alla vita del compositore Hector Berlioz. [...]
|
8.
|
[FM-2018-077]
Auditorium Cannes /
Callisto Cosulich
Amadeus
(III, 21, agosto, 1991).
L'articolo è dedicato alla musica dei film presentati alla 44ª edizione del Festival di Cannes. [...]
|
9.
|
[FM-2018-071]
Due geni alla corte di un principe /
Callisto Cosulich
Amadeus
(Anno II, n12, Novembre, 1990).
In questo articolo elogiativo viene analizzata la musica di Sergej Prokof'ev scritta per il film Aleksandr Nevskij di Sergej Ėjzenštejn, che, secondo l'autore, «resta a tutt'oggi l'esempio insuperato di collaborazione tra regista e musicista nella creazione di un "film sonoro e parlato"... [...]
|
10.
|
[FM-2018-076]
Incontri musicali del terzo tipo /
Callisto Cosulich
Amadeus
(III, 23, ottobre, 1991).
La doppia vita di Veronica di Krzysztof Kieślowski è - secondo l'autore - un film dove «la vicenda stessa usa la musica come elemento della propria drammaturgia». [...]
|