1.
|
[FM-2016-267]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 86, 10/07/1956).
Pestalozza parte dal presupposto che lo spettatore ormai possieda «un vocabolario musico-fantascientifico» che, nel caso della fantascienza, sia costituito dal suono stereofonico e da effetti meccanici, che devono avvalorare sia l'arco drammatico delle vicende, sia i paesaggi e le atmosfere siderali rappresentate [...]
|
2.
|
[FM-2016-294]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
|
3.
|
[FM-2016-201]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
|
4.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
5.
|
[FM-2016-177]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 61, 25/06/1955).
L'articolo è una penetrante e accurata recensione dei due documentari considerati due pittoresche rassegne di immagini calate nella più trita retorica folkloristica ed esotica [...]
|
6.
|
[FM-2016-179]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 85, 25/06/1956).
La recensione del film di Samsonov sottolinea alcune delle funzioni che la musica può svolgere nel film al di là del ruolo emotivo [...]
|
7.
|
[FM-2016-180]
Colonna sonora. Saggi di Vlad /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 82, 10/05/1956).
Il saggio è una recensione al volume di Vlad "Modernità e tradizione nella musica contemporanea" [...]
|
8.
|
[FM-2016-203]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 100, 15/02/1957).
L'articolo è una recensione al film di Lang e alla sua musica: Pestalozza ripercorre le formule compositive musicali più stereotipate dei film giudiziari e le ritrova tutte nell'"Alibi era perfetto". [...]
|
9.
|
[FM-2016-210]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 106, 1/05/1957).
Secondo Pestalozza, in "Quella certa età" il regista francese relega volutamente la musica a sottolineatura sentimentale della vicenda, alla maniera della canzone della musica leggera [...]
|
10.
|
[FM-2016-249]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 120-121, 15/12/1957).
Il critico recensisce Le notti bianche di Visconti ricercando il rapporto tra le idee musicali e gli obiettivi (presunti) fissati dal regista, che dalla musica intendeva ottenere determinati aspetti ambientali essenziali per la vicenda: una sorta di musica di scena [...]
|