1.
|
[FM-2016-145]
La rivincita dell’Europa /
Tipperary
Kines
(22.VI.1930, n. 25 (Vecchia Serie)).
Articolo a scopo informativo e divulgativo sulla nascita e vorticosa ascesa del genere sonoro negli Stati Uniti, dalla Warner Brothers agli ultimi esperimenti Tecnicolor e Magnafilm. [...]
|
2.
|
[FM-2016-132]
Il film sonoro nella produzione mondiale /
m. l.
Kines
(6.IV.1930, n. 14 (Vecchia Serie)).
Scritto di natura storico-informativa sul sonoro dal Don Giovanni (titolo originale Don Juan, regia Alan Crosland, musiche di William Axt e David Mendoza, produzione Warner Brothers) ed Il cantante di Jazz (tit. [...]
|
3.
|
[FM-2018-086]
L'arte muta trovò la "sua" voce. Il primo film parlante in Italia /
s. n.
Cine-Gazzettino
(27/4/1929).
Con il termine americano "Talkies" si classificano le pellicole parlanti, in contrasto con le Movies, capaci di riprodurre solo il movimento. [...]
|
4.
|
[FM-2016-314]
L'arte muta trovò la "sua" voce. Il primo film parlante in Italia /
s.n.
Cine-Gazzettino
(27/4/1929).
Con il termine americano "Talkies" si classificano le pellicole parlanti, in contrasto con le Movies, capaci di riprodurre solo il movimento. [...]
|
5.
|
[FM-2017-025]
Vite musicali sullo schermo /
Feri Pauer Peretti
Il musicista
(1939, VI, n. 4).
I film biografici musicali hanno, per il grande pubblico, principalmente un valore divulgativo. [...]
|