1.
|
[FM-2020-023]
Note di contrasto /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 43, giugno, 1993).
L’articolo descrive i film presentati al 43° Festival di Berlino, partendo dalla riflessione che il cinema dell’Est europeo dopo il crollo del comunismo rivela una tendenza al «film noir», dove l’accompagnamento musicale in molti casi funziona a contrasto con le immagini. [...]
|
2.
|
[FM-2019-011]
Bolsciakov tre... /
Ivan Bolshakov
Cinema 60
(Settembre-Dicembre, 1961).
Nei numeri dedicati al cinema sovietico, la rivista inserisce un commento al rapporto di Melenkov presente nello stesso numero. [...]
|
3.
|
[FM-2018-068]
Ciaikovskij tra Eros, Thanatos e Kitsch /
Callisto Cosulich
Amadeus
(anno II, 9, agosto 1990).
Il soggetto dell'articolo sono i film che usano la biografia o/e la musica del compositore russo Pëtr Il'ič Čajkovskij. [...]
|
4.
|
[FM-2018-060]
La passione del Gigante per la fata Ofelia /
Callisto Cosulich
Amadeus
(Anno II, 8, luglio 1990).
L'autore analizza le implicazioni politiche del film «La Symphonie Fantastique» dedicato alla vita del compositore Hector Berlioz. [...]
|
5.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-680
Invito all'ascolto di Petr Il'ic Cajkovskij
Milano,
Mursia,
1990;
232 p.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
BIO 440
|
6.
|
[FM-2018-046]
E le note di Gustav Mahler diventano subito popolari /
Callisto Cosulich
Amadeus
(Anno II, 2, gennaio 1990).
L'articolo tratta dell'accompagnamento musicale per Morte a Venezia di Luchino Visconti. [...]
|
7.
|
documento grafico
monografia
FL-2017-145
Ritratto di Pëtr Il'ič Cajkovskij, compositore
[China su carta bianca -
34 x 26,5 cm -
s. d.]
I-Vlevi
Fondo Gambara
(disegno)
Catalogo Rossi: p. 188, n° 634.
Dis. 145;
|
8.
|
[FM-2017-045]
La musica al servizio dei direttori /
E. P.
Cinematografo
(17.2.1929, n. 4).
Dopo una prima parentesi sulla necessità della musica all’interno della pellicola (descrittrice di stati d’animo), E. [...]
|
9.
|
[FM-2017-036]
Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5) /
Roberto Falciai
Cinematografo
(22.1.1928, n. 2).
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. [...]
|
10.
|
[FM-2016-390]
La musica per film in Inghilterra /
Ernest Irving
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Irving passa in rassegna alcuni esempi di musica scritta per film inglesi (cita compositori quali John Greenwood, Georges Auric, William Walton, Richard Addinsell, Clifton Parker). [...]
|