1.
|
La tradizione liturgica aquileiese e le polifonie primitive di Cividale
Roma,
Torre d'Orfeo,
1989.
Fa parte di: Le polifonie primitive in Friuli e in Europa : atti del Congresso internazionale Cividale del Friuli, 22-24 agosto 1980 / a cura di Cesare Corsi e Pierluigi Petrobelli, p. 117-130.
Miscellanea
(riproduzione digitale) (estratto)
Testo completo: PDF
|
2.
|
testo a stampa
spoglio
FL-2018-695
Fa parte di: Venezia: 1501. Atti del convegno internazionale [...], p. VII-XI.
Testo completo: PDF
|
3.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-511
Sine musica nulla disciplina…
Padova,
Il poligrafo,
[2006].
Fa parte di: Humanitas, 4
I-Vlevi
Produzione editoriale
(rivista) (volume)
L 611
|
4.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-432
Itinerari e stratificazioni dei tropi. San Marco, l’Italia settentrionale e le regioni transalpine
Venezia,
Edizioni Fondazione Levi,
2008.
Fa parte di: Serie 4, collezione speciale per la musica veneta. Monumenti, 2
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
L 2032
Copertina: JPG Testo completo: PDF
|
5.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-428
Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale
Venezia,
Edizioni Fondazione Levi,
2005.
Fa parte di: Serie 3, Studi musicologici. B, Atti di convegni, 6.
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
L 1016
Sovracoperta: PDF Testo completo: PDF
|
6.
|
testo a stampa
FL-2018-419
Laude libro primo, Venezia 1508
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
G E. 61
|
7.
|
testo a stampa
FL-2018-405
Il pianto della Madonna e la visita delle Marie al sepolcro. Introduzione, testi e melodie del secolo XIV secondo una sconosciuta fonte di Venezia
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
L 153
Abstract: Gli storici del teatro italiano hanno ripetutamente sottolineato che, nel corso dei secoli XIV-XV, la 'marca trevigiana' si è distinta per l'intensa attività creativa di forme drammatiche sia nell'ambito della produzione sacra che di quella profana. Verso l'anno 1400 la prima era ancora quasi tutta associata ai riti della liturgia e, di conseguenza, in latino: lo avevano già rivelato al mondo degli studiosi due significative edizioni, contenenti i drammi liturgici (ossia uffici - spesso poetici, sempre in musica - per le più importanti feste dell'anno) secondo la tradizione dei due più fecondi centri dell'Italia nord-orientale: Cividale del Friuli e Padova. L'inatteso incontro dell'autore con un manoscritto conservato nella biblioteca della chiesa veneziana di Santa Maria della Fava propone ora il problema in termini che sembrano confermare appieno la tesi secondo la quale, nell'area veneto-friulana, la drammaturgia sacra era ampiamente diffusa e praticata nel periodo fra Tre e Quattrocento. Il 'nuovo' codice trasmette, tra molti altri testi musicali, I'ufficio drammatizzato per la festa dell'Annunciazione, il pianto della Vergine dialogato e, per il mattino di Pasqua, il rito della visita al sepolcro delle tre Marie. II presente volume ospita, oltre al la descrizione dell'intero manoscritto, l'analisi del Planctus Mariae - preceduto dal frammento Flete, fideles - e della Visitatio sepulchri, nonché la trascrizione dei testi e delle melodie.
PDF: PDF
|
8.
|
testo a stampa
FL-2018-403
Musica e liturgia a San Marco. Testi e melodie per la liturgia delle ore dal XII al XVII secolo. Dal graduale tropato del Duecento ai graduali cinquecenteschi
Fa parte di: Serie 4, Collezione speciale per la musica veneta. A, Monumenti
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
Cons. LIT.1 A -D
|
9.
|
In: Quaderni di «Musica e storia», v. 3, p. VII-XII.
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137 Q
|
10.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-341
Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura
Bologna,
Il Mulino,
2002.
Fa parte di: Quaderni di «Musica e storia», 3
Produzione editoriale
(rivista)
|
11.
|
In: Quaderni di «Musica e storia», v. 2, p. VII-XI.
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137 Q
|
12.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-328
Da Bisanzio a San Marco. Musica e liturgia
Bologna,
Il Mulino,
1997.
Fa parte di: Quaderni di «Musica e storia», 2
Produzione editoriale
(rivista)
|
13.
|
Gianni Milner: una presidenza di servizio
In: Musica e storia, XVI/1, p. 191-201.
Ricordo di Gianni Milner
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
14.
|
Novità dalla cattedrale di Firenze: Polifonia tropi e sequenze nella seconda metà del XII secolo
In: Musica e Storia, 1998, 7-36.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
15.
|
«Secundare» e «Succinere». Polifonia a Padova e Pistoia nel Duecento
In: Musica e Storia, 1995, 41-120.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
16.
|
Gregorio Magno, il Palestrina, Bob Dylan: la chiesa di fronte alla musica
In: Il saggiatore musicale, anno V, 345-354.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
|
17.
|
Tra Padova e Cividale: nuova fonte per la drammaturgia sacra nel medioevo
In: Il saggiatore musicale, anno I, 7-112.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
|
18.
|
In: Notiziario Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto, Settembre n.38, 61-62.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 106
|
19.
|
Le istituzioni per la ricerca storico-musicale nel Veneto: le Università
In: Notiziario Bibliografico. Supplemento semestrale d'informazione bibliografica, Ottobre-Novembre n.6, 4-5.
Supplemento al n. 141-142 di Venetonotizie - Ottobre-Novembre 1990
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 106
|
20.
|
Gregoriano ma retrò. Con la Choralschola der Wiener Hofburkapelle, diretta dal Padre Gesuita Dopf
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio, Anno III n.14, 22.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
21.
|
Il repertorio polifonico sacro nelle fonti napoletane del quattrocento
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 9, 29-45.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|
22.
|
In: Rivista Italiana di Musicologia, XXV,2, 209-311.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
23.
|
recensione a: Census-Catalogue of Manuscript Sources of Polyphonic Music 1400-1550, Compiled by the University of Illinois Musicological Archives for Renaissance Music, vol. I: A-J, Neuhausen-Stuttgart, American Institute of Musicology-Hänssler 1979 (Renaissance Manuscript Studies, 1); T. R. Ward, The Polyphonic Office Hymm 1400-1520. A Descriptive Catalogue, Neuhausen-Stuttgart, American Institute of Musicology-Hänssler 1980 (Renaissance Manuscript Studies, 3)
In: Rivista Italiana di Musicologia, XV, 276-285.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
24.
|
Musiche per laude di Castellano Castellani
In: Rivista Italiana di Musicologia, XII,2, 183-230.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
25.
|
Canti, canzoni a ballo e danze nelle maccheronee di Teofilo Folengo
In: Rivista Italiana di Musicologia, X, 180-215.
(Studi in onore di Nino Pirrotta a cura di L. Bianconi, F. A. Gallo, A. Lanza, L. Lockwood, P. Petrobelli)
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
26.
|
In memoria di Knud Jeppesen
In: Rivista Italiana di Musicologia, IX, 18-19.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
27.
|
Composizioni polifoniche del primo quattrocento nei libri corali di Guardiagrele
In: Rivista Italiana di Musicologia, VII,2, 153-181.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|