1.
|
Espressioni e costruzioni di antitesi
In: Quaderni di «Musica e storia», v. 4, p. 325-363.
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137 Q
|
2.
|
In: Musica e storia, VIII/1, p. 5-14.
Premessa
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
3.
|
Di alcuni effetti di "Ferner Klang" nelle trame drammatiche veneziane del Seicento
In: Musica e Storia, 2004, 203-251.
Dai seminari della Fondazione Levi: "Intrecci. drammaturgia dell'opera seicentesca", 24-26 ottobre 2002
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
4.
|
Indagine sul titolo mendace della «Passione 1730»
In: Musica e Storia, 2001, 265-296.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
5.
|
Prima che l'ultimo osso si svegli. Le musiche di Venezia prestate alla querelle antistorica nella bildung retrospettiva di Rousseau
In: Musica e Storia, 1994, 17-98.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
6.
|
Don Cisilino, al servizio dei servizi musicali della fede
In: Rassegna Veneta di Studi Musicali, VII-VIII, 17-22.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 101
|
7.
|
Come nacque e come morì il patriottismo romano nell'opera veneziana
In: Studi di musica veneta-Fondazione Giorgio Cini. Opera & Libretto, n. 1, 101-135.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
L 404a
|
8.
|
L'Istituto per la Musica della Fondazione Cini
In: Notiziario Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto, Settembre n.23, 26-27.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 106
|
9.
|
Don Cisilino, al servizio dei servizi musicali della fede
In: Rassegna Veneta di Studi Musicali, VII-VIII, 17-22.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 101
|
10.
|
'I mean my casements'. Nota al verso 34 della scena quinta del secondo atto del 'Mercante di Venezia'
In: QUADERNI DI VENEZIA ARTI. Università di Venezia. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di storia e critica delle arti. Scritti in onore di Nicola Mangini, n.2, 61-79.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
11.
|
Scritti in onore di Nicola Mangini
In: QUADERNI DI VENEZIA ARTI. Università di Venezia. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di storia e critica delle arti, n.2, 5-111.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
12.
|
In: QUADERNI DI VENEZIA ARTI. Università di Venezia. Dipartimento di storia e critica delle arti., n.1, 5-326.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
13.
|
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti "Giuseppe Mazzariol" dell'Università di Venezia, n.8, 2-214.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
14.
|
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti "Giuseppe Mazzariol" dell'Università di Venezia, n.7, 212.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
15.
|
Opera buffa, dramma giocoso, farsa veneziana: le carriere dei cantanti protagonisti
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.3, 195.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
16.
|
La relazione musicale Venezia-Vienna
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.3, 194.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
17.
|
Musica e liturgia nella cultura mediterranea
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.3, 178-179.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
18.
|
Laissez-le deviner par eux-meme. La musica inibita al titolo
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.3, 87-96.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
19.
|
L'edizione critica delle opere di Giuseppe Verdi
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.2, 197-199.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
20.
|
"Drammaturgia Musicale Veneta" (Istituto italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Dipartimento di Storia e Critica delle Arti)
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.1, 132-133.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
21.
|
Cosa resterà con noi del Novecento? I paradossi dell'orale e dello svelto
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XVI n.156, VI-VII.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
22.
|
Naturale libertà di Mila. Una scrittura esposta e trottolata
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno XIV n.144, 14 e 19.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
23.
|
Rapsodia per Gershwin. Saggi di Bardi, Cane, Piccardi, Leydi, Piras, Scivales con la regia di Gianfranco Vinay
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno IX n.80, 22.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
24.
|
L'energia interrotta. É morto Sergio Liberovici
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno VII n.67, 1 segue a p. 3.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
25.
|
Un poeta dell'ambiguità. Amilcare Ponchielli: la musica, la fortuna, i dischi, i libri e la testimonianza di un suo grande interprete
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio, Anno II n.2, 8.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
26.
|
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 19, 165-205.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|
27.
|
Tornando a Stiffelio. Popolarità, rifacimenti, messinscena, effettismo e altre "cure" nella drammaturgia del Verdi romantico. Atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 17-20 dicembre 1985) a cura di Giovanni Morelli.
contiene saggi di: C. Questa, E. De Angelis, M. Pieri, S. Natoli, R. Bragantini, E. Sala, L. Chotad, A. Roccatagliati, H. S. Powers, D. Rosen, M. Girardi, M. Conati, C. Gallico, J. Budden, M. Chusid, J. Sasportes, M. Messinis e P. Petrobelli, L. Cesari; (Q.R.I.M., 14)
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|
28.
|
«Oltre a quell'Olimpo ebbevene un altro», Due prove di ritratto di Martini
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 12, 101-121.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|
29.
|
recensione a: Pierre Boulez, John Cage, Correspondance. Documents réunis, présentés et annotés par Jean-Jacques Nattiez, «Musique/Passé/Présent», Paris, Christian Bourgois, 1991
In: Rivista Italiana di Musicologia, XXVI,1, 160-168.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
30.
|
recensione a: Danielle Porte, Roma Diva ou comment Verdi, Debussy [...] se sont ispirés de l'histoire de César, Spartacus [...], («Nouveaux confluents», 2), Paris, Les belles lettres 1987; Cesare Questa, Semiramide redenta, («Letteratura e antropologia», 2), Urbino, Quattro Venti 1989
In: Rivista Italiana di Musicologia, XXIV,2, 429-442.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
31.
|
recensione a: The New Grove Dictionary of Music and Musicians, edited by Stanley Sadie, London, MacMillian 1980
In: Rivista Italiana di Musicologia, XX,1, 164-185.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
32.
|
Le salvatiche rilevanze. Indagine su Piero. Una disgressione sul metodo
In: Rivista Italiana di Musicologia, XVIII,1, 102-126.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
33.
|
«Tu lampada, tu asciugamano, tu piatto, tu maple leaf, tu zucchero,...». Una odissea filosofica nelle concordanze metaforiche di Joplin (con una postilla di G. Cane su Treemonisha)
In: Rivista Italiana di Musicologia, XIV,2, 395-435.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
34.
|
recensione a: Werner Friedrich Kümmel, Musik und Medizin. Ihre Wechselbziehungen in Theorie und Praxis von 800 bis 1800, Freiburg-München, Karl Aber 1977 (Freiburger Beiträge zur Wissenschfts- und Universitätsgeschichte, 2)
In: Rivista Italiana di Musicologia, XIII,2, 351-360.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
35.
|
Per Massimiliani Robespierre
In: Rivista Italiana di Musicologia, XI,1, 126-137.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
36.
|
recensione a: Gianfranco Vinay, L'America musicale di Charles Ives, Torino 1974, Giulio Einaudi (La Ricerca Critica, 5)
In: Rivista Italiana di Musicologia, IX, 316-322.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
37.
|
«Eloges rendus à un singulier mélange de philosophie, d'orgueil, de chimie, d'opéra, etc.». Sulle ascendenze melodrammatiche della antropologia di Jean-Jaques Rousseau
In: Rivista Italiana di Musicologia, IX, 175-228.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
38.
|
recensione a: Michael Dickreiter, Der Musiktheoretiker Johannes Kepler, Bern und München 1973, Francke Verlag (Neue Heidelberger Studien zur Musikwissenschaft, 5)
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
|
39.
|
testo a stampa
monografia
3166
Händel in Italia: note, studi, testi poetici.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
BIO 135
|
40.
|
testo a stampa
libretto
monografia
1656
[Stagione d'opera e balletto 1986/1987] La Damnation de Faust a cura di Silvia Camerini scritti di Giovanni Morelli Laura Falqui Roberto Verti Giorgio Gualerzi.
I-Vlevi
Fondo Guidetti
(programma di sala)
GUI 24
|
41.
|
testo a stampa
libretto
monografia
1636
Opera e Balletto 1982-83 La Damnation de Faust leggenda drammatica di Hector Berlioz, Almire Gandonnière e Gèrard de Nerval Musica di Hector Berlioz Prima rappresentazione Parigi, Opéra Comique, 6 dicembre 1846.
I-Vlevi
Fondo Guidetti
(programma di sala)
GUI 4
|