1.
|
testo a stampa
spoglio
FL-2018-706
Scrittura e riscrittura del repertorio profano italiano nelle edizioni petrucciane
Fa parte di: Venezia: 1501. Atti del convegno internazionale [...], p. 177-213.
Testo completo: PDF
|
2.
|
registrazione sonora musicale
monografia
FL-2018-516
Frottole Canzoni e madrigali dall'Apografo Miscellaneo Marciano
[Venezia],
Fondazione Levi,
1981.
Fa parte di: Serie Musiche Rinascimentali
Produzione editoriale
(disco sonoro)
|
3.
|
testo a stampa
FL-2018-419
Laude libro primo, Venezia 1508
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
G E. 61
|
4.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-395
Laudario giustinianeo. Musiche a modo proprio, ricostruzioni e «cantasi come» nella tradizione musicale dei secoli XV-XVI-XVII per le fonti delle laude attribuite a Leonardo Giustinian
Venezia,
Edizioni Fondazione Levi,
1983.
Fa parte di: Serie 4, Collezione speciale per la musica veneta. B, Monografie; 1.
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
G A.8 a-b
Volume I, estratto (sovracoperta, piatto anteriore, frontespizio, indice, prefazione, dedica): PDF
|
5.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-393
Apografo miscellaneo marciano. Frottole canzoni e madrigali con alcuni alla pavana in villanesco
Venezia,
Edizioni Fondazione Levi,
1979.
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
G. A. 7
|
6.
|
In: Quaderni di «Musica e storia», v. 3, p. 209-255.
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137 Q
|
7.
|
Polifonico 2004. Dedicato a Petrarca
In: Polifonie. Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 47-50.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 145
|
8.
|
L'edizione nazionale della opere di Palestrina
In: L'edizione nazionale della opere di Palestrina, anno II, n.3, p. 241-278.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 145
|
9.
|
Musica e tragedia nel pensiero teorico del Cinquecento
In: Musica e Storia, 1999, 105-140.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
10.
|
In margine al repertorio frottolistico: citazioni e variazioni
In: Musica e Storia, 1996, 155-186.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
11.
|
La filastrocca del "Barba Pedana". Una antica testmonianza sull'impiego del flauto nella tradizione popolare
In: IL FLAUTO DOLCE. Bollettino della Società Italiana del Flauto Dolce, Luglio-Dicembre, Anno VI n.7, 17-23.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 112
|
12.
|
L'uso delle alterazioni nella prassi esecutiva della musica del Cinquecento
In: IL FLAUTO DOLCE. Bollettino della Società Italiana del Flauto Dolce, Luglio-Dicembre, Anno VI n.7, 1-8.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 112
|
13.
|
La frottola nella esecuzione coeva
In: IL FLAUTO DOLCE. Bollettino della Società Italiana del Flauto Dolce, Luglio-Dicembre, Anno III n.4, 1-6.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 112
|
14.
|
Una sconosciuta fonte per la canzone vocale e protomadrigalistica redatta intorno al 1530 (Venezia, Biblioteca del Conservatorio, Torr. Ms. B. 32)
In: Note d'Archivio per la Storia Musicale - Nuova Serie, IV, 9-104.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 7
|
15.
|
Le frottole per canto e liuto di B. Tromboncino e M. Cara nella edizione adespota di Andrea Antico
In: Nuova Rivista Musicale Italiana, X,2, 211-258.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 3
|
16.
|
Il secondo libro di frottole di Andrea Antico: considerazioni critiche e bibliografiche
In: Nuova Rivista Musicale Italiana, VIII,4, 491-535.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 3
|
17.
|
Uno sconosciuto kyriale polifonico del seicento di probabile origine pugliese
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 23, 45-73.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|
18.
|
Il liber secundus diversarum modulationum (1627): proposte di realizzazione della parte mancante
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 10, 163-193.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|