LEVIdata 7 records found  Search took 0.02 seconds. 
1.
[FM-2022-030]

Il realismo musicale nel film / Enzo Masetti
Bianco e nero (Marzo 1950, XI, n. 3).
L’autore illustra i molteplici modi in cui è possibile riprodurre nel cinema il «vero musicale», ovvero ricreare situazioni realistiche legate all’emissione del suono attraverso il semplice inserimento di fonti concrete (dalla radio alla banda militare) che emettono musiche [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2019-037]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 23).
Ennesima denuncia nei confronti dei compilatori di colonne sonore per i film stranieri che utilizzavano con disinvoltura alcuni brani incongrui o addirittura vietati per il cinema italiano. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2019-036]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 22 ).
Masetti esprime un giudizio negativo nei confronti delle canzoni cantate da Maurice Chevalier per "L'imboscata" e per quelle cantate da Fernandel in "Ernesto il ribelle". [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2019-035]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 21).
Nell’articolo si fa riferimento alla citazione musicale tratta dall’aria Mai devi domandarmi dal Lohengrin presente nel film Città cinese e presente nel documentario Incom Espana una, grande, libre. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2019-034]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 20 ).
In questo articolo Masetti denuncia le “incommensurabili scempiaggini” presenti nelle “colonne sonore che sostituiscono le colonne originali dei film stranieri” operate da “gente che con la musica non ha nemmeno la più lontana parentela” [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-375]

Introduzione ai problemi della musica nel film / Enzo Masetti
Bianco e nero (XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Masetti nel presente saggio si pone la questione del rapporto che sussiste tra film e musica. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2016-374]

Il realismo musicale nel film / Enzo Masetti
Bianco e nero (XI, n. 3, marzo 1950).
Enzo Masetti, affrontando la questione del realismo in musica, menziona gli illustri precedenti della Caccia fiorentina e del Cri de Paris, che sono nient’altro che il pendant antico della moderna musica concreta di un Mosolov [...]
(critica musicale)

Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.