1.
|
[FM-2022-030]
Il realismo musicale nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(Marzo 1950, XI, n. 3).
L’autore illustra i molteplici modi in cui è possibile riprodurre nel cinema il «vero musicale», ovvero ricreare situazioni realistiche legate all’emissione del suono attraverso il semplice inserimento di fonti concrete (dalla radio alla banda militare) che emettono musiche [...]
|
2.
| |
3.
| |
4.
| |
5.
|
[FM-2019-034]
Colonna sonora /
Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1941, IV, n. 20 ).
In questo articolo Masetti denuncia le “incommensurabili scempiaggini” presenti nelle “colonne sonore che sostituiscono le colonne originali dei film stranieri” operate da “gente che con la musica non ha nemmeno la più lontana parentela” [...]
|
6.
|
[FM-2016-375]
Introduzione ai problemi della musica nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Masetti nel presente saggio si pone la questione del rapporto che sussiste tra film e musica. [...]
|
7.
|
[FM-2016-374]
Il realismo musicale nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 3, marzo 1950).
Enzo Masetti, affrontando la questione del realismo in musica, menziona gli illustri precedenti della Caccia fiorentina e del Cri de Paris, che sono nient’altro che il pendant antico della moderna musica concreta di un Mosolov [...]
|