1.
|
Occhio all'audiofilo. Riflessioni a margine del giallo di Stefano Jacini Le Svetlana
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XXI n.218, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
2.
|
Questo Orfeo viene da Parigi. L'ottima prova di Richard Croft diretto da Minkowski con i Musiciens du Louvre
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo Anno XXI n.213, 37.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
3.
|
Verdi, sentitelo un moderno
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, gennaio Anno XXI n.211, 25.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
4.
|
«Sine harmonia theatrum non delectat». Il problema del coro nella tragedia gesuitica
In: Musica e Storia, 1999, 183-210.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
5.
|
Manon non recita. L'opera di Massenet con Renée Fleming e Marcelo Alvarez
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio Anno XX n.204, 40.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
6.
|
Una Semi-ramide per capire il regista tedesca
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XX n.200, 18.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
7.
|
Il romanzo della Parigi di Satie e debussy. Flavio Testi racconta la capitale della musica a inizio '900
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Novembre Anno XIX n.198, 20.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
8.
|
Le glorie dei teatri ferraresi. Due tomi storiografici curati da Paolo Fabbri
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Luglio-Agosto Anno XIX n.195, 28.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
9.
|
Papà Shakespeare. L'Istituto di studi verdiani e il progetto Re Lear
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno XIX n.192, 23.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
10.
|
Far cantare la parola. Quanti teatri musicali ci sono, oltre l'opera?
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo Anno XVIII n.180, 1.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
11.
|
Cavalli, e l'opera svolta: il suo libertinismo erotizzò l'opera "Per mero capriccio"
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno XVIII n.179, 18.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
12.
|
I vicini di Mozart: teatro musicale dell'ultimo Settecento
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.3, 130-131.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
|
13.
|
Un secolo di Italia letteraria che suona. Un'analisi
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Luglio-Agosto Anno XVII n.173, 23.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
14.
|
La teatralissima pazzia di Nina. Muti incide l'opera di Paisiello nella versione originale
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno XVI n.166, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
15.
|
Pianeta Debussy. Una riedizione deludente del Croche e due saggi
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre Anno XVI n.164, 21.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
16.
|
Due volte Parisina. Un personaggio storico nelle opere di Donizetti e Mascagni
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XVI n.163, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
17.
|
Satie: miniature per sorridere. Una scelta di brani pianistici
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno XVI n.159, 25.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
18.
|
Caduta e ascesa di 'Mefistofele' nella mente teatrale di Boito. Nuovo titolo della collana "Disposizioni sceniche" di Ricordi
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XVI n.156, 12.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
19.
|
Molto popolare, cioè esoterico. Chopin nel popoloso deserto parigino
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre Anno XV n.153, 14-15.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
20.
|
Italiano, "docile idioma" per cantar. Uno studio
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XV n.152, 12.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
21.
|
Gli smarrimenti di Lakmé. Plasson ha inciso Delibes
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Giugno Anno XV n.150, 28.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
22.
|
Quattro duetti per Roméo et Juliette. Plasson incide nuovamente l'opera di Gounod
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Novembre Anno XIV n.143, 25.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
23.
|
Tra autocitazioni e turcherie. Due registrazioni rossiniane da Bongiovanni e Decca
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XIV n.141, 25.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
24.
|
Rispettate il fascino antico delle scatole sonore. Riapre il teatro di Fano, ma si vuol far nuovo quello di Rimini
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo Anno XIV n.136, 6.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
25.
|
Se Antiochus ama la matrigna e recita in versi alessandrini. William Christie incide 'Stratonice', di Méhul, per Erato
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre Anno XII n.120, 24.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
26.
|
Una Bohème infinita. Mimì e le cuginette
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XII n.112, 14 e 19.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
27.
|
Il filosofo del gusto. Candide contro McCarthy
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Novembre Anno X n.99, 19.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
28.
|
L'angelo dell'umorismo. Chabrier, impressionante impressionista
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno X n.97, 14.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
29.
|
Vita e opere di Debussy Charles inventore del Novecento. La biografia di Lesure è dedicata agli "anni del simbolismo"
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno X n.97, 12.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
30.
|
Formato kolossal. Zandonai dal look decadente al sound fastoso
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Giugno Anno X n.95, 14.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
31.
|
Sansone alla ricerca del nuovo. Nuova edizione dell'opera di Saint-Saëns per la Emi
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre Anno IX n.87, 24.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
32.
|
Alla Fondazione Cini per ritrovare lessico e lingua. Convegno internazionale dal 6 all'8 settembre
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno IX n.86, 20.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
33.
|
Tra le rovine di Parigi. Il nuovo libro di Bortolotto è dedicato alla musica francese del Novecento
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno IX n.82, 23.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
34.
|
Sentimentalismi, effettismi: com'è moderno Massenet! 150 anni fa nasceva un operista maestro di "Sensiblerie"
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio Anno VIII n.72, 3.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
35.
|
Dove sei finita, graffiante Parigi? Satira e cabaret negli anni raccontati dall'arte di Toulouse-Lautrec
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno VII n.67, 3.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
36.
|
In margine alla «première» della vie breve. Spagna e spagnolismi nella «couleur locale»
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 21, 121-129.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|
37.
|
Tra mélodrame e dramma borghese: dal Pasteur di Souvestre-Bourgeois allo Stiffelio di Verdi-Piave
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 14, 97-106.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|