LEVIdata 70 records found  Search took 0.02 seconds. 
1.
[FM-2022-058]

Nuovi esperimenti del “fonofilm” Robimarga / U. M.
Cinematografo (10 novembre 1929, n. 22).
Breve cronaca di una dimostrazione eseguita in una sala cinematografica milanese con l'apparecchio "Fonofilm Italico Robimarga" [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2022-041]

Consigli al direttore d'orchestra / ---
Cinematografo (13.11.1927, n. 19).
L'autore anonimo dell'articolo, pubblicato nella stessa pagina della rubrica "Musica al buio" di Roberto Falciai, fornisce nove brevi consigli al Direttore d'orchestra del cinema [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2022-040]

Musica al buio. Riassunto / Roberto Falciai
Cinematografo (27.11.1927, n. 20).
In questo articolo l'autore riassume alcuni concetti espressi negli articoli precedenti della sua rubrica dedicata alla "cinemusica" [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2022-039]

Musica al buio / Roberto Falciai
Cinematografo (16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", in funzione di preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2022-038]

Musica al buio / Roberto Falciai
Cinematografo (2.10.1927, n. 16).
Pagina di brevi note informative e aneddotiche, con un taglio fortemente ironico [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2019-037]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 23).
Ennesima denuncia nei confronti dei compilatori di colonne sonore per i film stranieri che utilizzavano con disinvoltura alcuni brani incongrui o addirittura vietati per il cinema italiano. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2019-036]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 22 ).
Masetti esprime un giudizio negativo nei confronti delle canzoni cantate da Maurice Chevalier per "L'imboscata" e per quelle cantate da Fernandel in "Ernesto il ribelle". [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2019-035]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 21).
Nell’articolo si fa riferimento alla citazione musicale tratta dall’aria Mai devi domandarmi dal Lohengrin presente nel film Città cinese e presente nel documentario Incom Espana una, grande, libre. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2019-034]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 20 ).
In questo articolo Masetti denuncia le “incommensurabili scempiaggini” presenti nelle “colonne sonore che sostituiscono le colonne originali dei film stranieri” operate da “gente che con la musica non ha nemmeno la più lontana parentela” [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2019-033]

Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica / X. Y. [anonimo]
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1940, III, n. 6 ).
Al di là dell’operazione musicale compiuta da Jaubert per il film Alba tragica, valutata molto positivamente (fatta “di accenni, di suggestioni, di lembi melodici”), l’articolo riporta diverse considerazioni di carattere estetico. [...]
(critica musicale)
11.
[FM-2018-067]

Cosa penso del "parlato" / C. Chaplin
Cinematografo (30.10.1930, n. 10).
Breve intervento critico di C. [...]
(critica musicale)
12.
[FM-2018-066]

Notiziario / s. n.
Cinematografo (30.10.1930, n. 10).
Alcune notizie riguardanti il sonoro nell’esteso notiziario cinematografico internazionale. [...]
(critica musicale)
13.
[FM-2018-065]

Servizio di turno / A. Blasetti
Cinematografo (30.10.1930, n. 10).
Elogio per La canzone dell’amore, primo film sonoro italiano prodotto da S. [...]
(critica musicale)
14.
[FM-2018-064]

“Tutto parlante” in italiano / Umberto Masetti
Cinematografo (30.9.1930, n. 9).
Masetti presenta il successo del primo film hollywoodiano proposto interamente in italiano in presa diretta prodotto dalla R. [...]
(critica musicale)
15.
[FM-2018-063]

Notiziario / s. n.
Cinematografo (30.9.1930, n. 9).
Alcune notizie riguardanti il sonoro nell’esteso notiziario cinematografico internazionale. [...]
(critica musicale)
16.
[FM-2018-062]

Servizio di turno / A. Blasetti
Cinematografo (30.8.1930, n. 8).
Blasetti focalizza l’attenzione sull’andamento e la produttività del cinema italiano. [...]
(critica musicale)
17.
[FM-2018-061]

Notiziario / s. n.
Cinematografo (30.8.1930, n. 8).
Alcune notizie riguardanti il sonoro nell’esteso notiziario cinematografico internazionale. [...]
(critica musicale)
18.
[FM-2018-059]

Sceneggiatura per il film sonoro / I. Ferronetti
Cinematografo (30.7.1930, n. 7).
Abbozzo di scenografia per una sequenza di film sonoro da parte di I. [...]
(critica musicale)
19.
[FM-2018-058]

Il primo film italiano della Paramount / s. n.
Cinematografo (30.6.1930, n. 5-6).
Esteso annuncio riguardante un primo film sonoro Paramount, del quale l’autore non cita il titolo, con il parlato in lingua italiana. [...]
(critica musicale)
20.
[FM-2018-057]

Nostri cineasti – Profili: Corrado Pavolini / s. n.
Cinematografo (30.6.1930, n. 5-6).
Breve presentazione del giornalista, poeta e critico d’arte Corrado Pavolini, attivo altresì nel cinema con un documentario sulla Toscana, creato per un concorso indetto da Il Tevere. [...]
(critica musicale)
21.
[FM-2018-040]

Notiziario / s.n.
Cinematografo (30.6.1930, n. 5-6).
Vasta e varia rubrica dedicata alle notizie dal mondo cinematografico in vari paesi del mondo. [...]
(critica musicale)
22.
[FM-2018-039]

Servizio di turno / A. Blasetti
Cinematografo (30.6.1930, n. 5-6).
L’”editoriale” di Blasetti offre una panoramica sul sonoro, discusso al Terzo Congresso Internazionale degli Esercenti a Bruxelles: delusione del nuovo genere cinematografico e conseguente richiesta di produzione muta; impossibilità dei piccoli esercenti di avvalersi degli impianti sonori. [...]
(critica musicale)
23.
[FM-2018-038]

La Germania e il tonfilm / Mario Da Silva
Cinematografo (6.5.1930, n. 4).
Scritto dai contenuti critici ed informativi sulla produzione sonora in Germania. [...]
(critica musicale)
24.
[FM-2018-037]

Musica per film / s.n.
Cinematografo (5.4.1930, n. 3).
Brevissimo inserto riguardante le musiche per Il bacio, film con protagonista la celebre G. [...]
(critica musicale)
25.
[FM-2018-036]

Quelli che il “sonoro” ha prediletto / s.n.
Cinematografo (5.3.1930, n. 2).
Due brevi interventi biografici riguardanti gli attori Ramon Navarro e Maurice Chevalier, attori resi celebri con l’avvento del sonoro. [...]
(critica musicale)
26.
[FM-2018-035]

Eco del “sonoro” da Berlino / Mario Da Silva
Cinematografo (5.3.1930, n. 2).
Analisi e spunti interessanti sulla situazione del sonoro parlato (tonfilm) e l’intrinseca problematica della lingua, ritenuta generalmente un limite per mancanza d’internazionalizzazione. [...]
(critica musicale)
27.
[FM-2018-034]

Eco del “sonoro” da Berlino / Mario Da Silva
Cinematografo (6.2.1930, n. 1).
Aspra critica nei confronti del tonfilm, il film sonoro parlato. [...]
(critica musicale)
28.
[FM-2018-033]

Il più bel film del mese a Milano / Umberto Masetti
Cinematografo (6.2.1930, n. 1).
La recensione di Masetti per Orchidea Selvaggia (assenti specifiche di produzione) risulta accurata e chiara. [...]
(critica musicale)
29.
[FM-2018-032]

Eco del “sonoro” da Parigi / Garretto
Cinematografo (6.2.1930, n.1).
Articolo di natura informativa e critica sulle prime rappresentazioni sonore. [...]
(critica musicale)
30.
[FM-2018-031]

Il film sonoro a Bologna / G. Festi
Cinematografo (13.10.1929, n. 20).
Intervento informativo riguardante le impressioni del pubblico alle prime rappresentazioni sonore a Bologna presso il Cinema Modernissimo ed il Savoia. [...]
(critica musicale)
31.
[FM-2018-030]

Apparecchi italiani per Films Sonori / s.n.
Cinematografo (29.9.1929, n. 19).
Interessante scritto di natura informativa sull’apporto pratico dell’industria italiana alla produzione di pellicole sonore. [...]
(critica musicale)
32.
[FM-2018-029]

Il film sonoro verso il suo punto d’arresto / s.n.
Cinematografo (8.9.1929, n. 18).
Articolo riportante notizie di cronaca e informazioni sulle difficoltà del sonoro. [...]
(critica musicale)
33.
[FM-2018-028]

Difficoltà e risorse del Cinema sonoro / A. G. Bragaglia
Cinematografo (8.9.1929, n. 18).
Breve intervento dal volume di A. [...]
(critica musicale)
34.
[FM-2018-027]

Il “Fonofilm Italico Robimarga” e la Rinascita della Cinematografia Italiana / s.n.
Cinematografo (25.8.1929, n. 17).
Denuncia della società FonofilmItalico Robimarga nei confronti dell’Ente Nazionale della Cinematografia (E.N.A.C.), reo di aver boicottato e denigrato l’invenzione di Luigi Robimarga, basata sul sincronismo audiovisivo. [...]
(critica musicale)
35.
[FM-2018-026]

Echi della riunione annuale della Paramount Italiana / s.n.
Cinematografo (25.8.1929, n. 17).
Lungo scritto sulla riunione annuale dei direttori della Paramount Italiana presso la sede centrale di Roma, presieduta dall’amministratore delegato D. [...]
(critica musicale)
36.
[FM-2018-025]

Il film parlante americano / Umberto Masetti
Cinematografo (4.8.1929, n. 16).
Riflessioni e constatazioni sull’industria del sonoro statunitense e la produzione dello stesso in paesi stranieri. [...]
(critica musicale)
37.
[FM-2018-024]

Esperimenti sul “Kinofono” all’Istituto L. U. C. E. / s.n.
Cinematografo (4.8.1929, n. 16).
Articolo informativo ed al contempo critico sul Kinofono, invenzione del tedesco Müllner, lo statunitense Kiliani e l’italiano Liguori, a parer dell’autore colui che ha perfezionato in via definitiva l’apparecchio di cui sopra, eliminandone, per mezzo di un magnete mobile, i rumori superflui e le distorsioni, e permettendo altresì la presentazione ed il lancio commerciale. [...]
(critica musicale)
38.
[FM-2018-023]

Le prime visioni a Milano – La donna, il diavolo ed altre sonorità / Umberto Masetti
Cinematografo (7.7.1929, n. 14).
L’articolo riporta in maniera chiara le reazioni del pubblico ai quattro spettacoli sonori del Cinema Corso di Milano, in ordine cronologico: Il cantante di Jazz, Ombre bianche, Primo amore, La donna e il diavolo. [...]
(critica musicale)
39.
[FM-2018-022]

Il più gran bluff del mondo / Blasetti A.
Cinematografo (7.7.1929, n. 14).
Forte e decisa critica nei confronti della cinematografia europea, incapace di opporsi alla travolgente industria statunitense del sonoro. [...]
(critica musicale)
40.
[FM-2018-002]

I produttori adotteranno un solo sistema di film sonoro / s.n.
Cinematografo (23.6.1929, n. 13).
Breve intervento di cronaca riportante l’adozione da parte delle diverse Case di produzione (Fox, MGM, Pathè ed Universal) di un sistema unico per la riproduzione di film sonori. [...]
(critica musicale)
41.
[FM-2018-000]

Possibilità estetiche del fonofilm / Libero Solaroli
Cinematografo (26.5.1929, n. 11).
Lo scritto presenta spunti critici ed estetici sul cinema sonoro e musicale [...]
(critica musicale)
42.
[FM-2017-052]

Films stranieri – Ombre bianche / Mario Serandei
Cinematografo (26.5.1929, n. 11).
Recensione della pellicola della Metro Goldwin Ombre Bianche (assenti specifiche di produzione). [...]
(critica musicale)
43.
[FM-2017-051]

Le prime visioni a Milano – Il pubblico milanese ed il film sonoro / Umberto Masetti
Cinematografo (12.5.1929, n. 10).
Masetti si basa su un fatto di cronaca, le prime rappresentazioni sonore al Cinema Corso di Milano, per recensirne lo spettacolo rappresentato, Il Cantante di Jazz (conosciute specifiche di produzione sono qui assenti), e carpire le reazioni del pubblico, perlopiù scettico e dubbioso. [...]
(critica musicale)
44.
[FM-2017-050]

Offensiva americana / Giacinto Solito
Cinematografo (12.5.1929, n. 10).
Articolo di denuncia sul potere della cinematografia statunitense dopo l’avvento del sonoro. [...]
(critica musicale)
45.
[FM-2017-049]

Il film sonoro / g. s.
Cinematografo (28.4.1929, n. 9).
L’intervista a Fritz Curioni, direttore generale della Metro Goldwyn Mayer in Italia, chiarisce gli sviluppi del sonoro e le novità intrinseche a livello commerciale. [...]
(critica musicale)
46.
[FM-2017-048]

La “Società An. Films Sonori” / s. n.
Cinematografo (14.4.1929, n. 8).
Brevissimo annuncio, interessante per le informazioni sulle prime iniziative dell’Ente Nazionale per la Cinematografia (ENAC) riguardanti le produzioni sonore: la costituzione, con capitale iniziale di 15 milioni di Lire, della Società Anonima Films Sonori, per la produzione nazionale di film sonori (brevetto De Forest), appunto. [...]
(critica musicale)
47.
[FM-2017-047]

Film sonoro / Libero Solaroli
Cinematografo (31.3.1929, n. 7).
Lungimirante ed obiettiva riflessione sulla natura e prospettive tecnico-artistiche del sonoro. [...]
(critica musicale)
48.
[FM-2017-046]

Per un’estetica cinematografica / A. G. Bragaglia
Cinematografo (17.3.1929, n. 6).
L’intervento altamente critico di Bragaglia ha la volontà di risolversi come risoluto abbozzo per una nuova estetica cinematografica. [...]
(critica musicale)
49.
[FM-2017-045]

La musica al servizio dei direttori / E. P.
Cinematografo (17.2.1929, n. 4).
Dopo una prima parentesi sulla necessità della musica all’interno della pellicola (descrittrice di stati d’animo), E. [...]
(critica musicale)
50.
[FM-2017-044]

Musica al buio – Aborti in anticamera / Roberto Falciai
Cinematografo (18.11.1928, n. 23).
La rubrica Musica al buio si dedica alla nascita del sonoro con scetticismo, malizia e un tocco di presunzione. [...]
(critica musicale)
51.
[FM-2017-043]

Il ritmo / Gaetano Festi
Cinematografo (21.10.1928, n. 21).
L'intervento di Festi si articola su riflessioni riguardanti il cinematografo italiano correlato ai cliché dei generi: storico, passionale, avventuroso, fantastico, ecc., disquisendo in seguito i progressi tecnici sinora raggiunti riguardanti le macchine da presa e microfoni. [...]
(critica musicale)
52.
[FM-2017-042]

Il film parlato e la tattica industriale americana / s.n.
Cinematografo (21.10.1928, n. 21).
Risposta decisa e critica all’intervista precedente agli specialisti della Paramount, già predisposti per il sonoro. [...]
(critica musicale)
53.
[FM-2017-041]

La dibattuta questione del Cinematografo “parlato” / s.n.
Cinematografo (7.10.1928, n. 20).
Intervista di natura informativa e critica, con volontà di far chiarezza sulla valenza artistica e tecnica del film sonoro tra primi entusiasmi e scetticismi. [...]
(critica musicale)
54.
[FM-2017-040]

Musica al buio – Visioni cinemusicali “Campane a festa” di G. Sgambati (Op. 12) / Roberto Falciai
Cinematografo (24.6.1928, n. 13).
Falciai fornisce un racconto paesano discorsivo e d’ispirazione, una visione cinematografica, stavolta, per le musiche di Sgambati (Campane a festa, op. [...]
(critica musicale)
55.
[FM-2017-039]

Musica al buio – Estetica cinemusicale II / Roberto Falciai
Cinematografo (13.5.1928, n. 10).
Seconda riflessione, a tratti ripetitiva, sul volume di Luciani, Il cinematografo come arte (Editrice “La Voce”). [...]
(critica musicale)
56.
[FM-2017-038]

Musica al buio – Estetica cinemusicale / Roberto Falciai
Cinematografo (14.4.1928, n. 8).
Falciai trae spunto dal nuovo libro di S. [...]
(critica musicale)
57.
[FM-2017-037]

Musica al buio – Il Don Chisciotte di Riccardo Strauss / Roberto Falciai
Cinematografo (18.2.1928, n. 4).
L’articolo presenta una prima parte legata alla riflessione sul legame tra musica e cinematografo e la duplice attrazione tra l’elemento visivo e sonoro. [...]
(critica musicale)
58.
[FM-2017-036]

Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5) / Roberto Falciai
Cinematografo (22.1.1928, n. 2).
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. [...]
(critica musicale)
59.
[FM-2017-035]

Musica al buio - Musica leggera italiana / Roberto Falciai
Cinematografo (8.1.1928, n. 1).
Lo scritto tratta in maniera discorsiva, con vaghi accenni critici, le funzioni della musica leggera italiana. [...]
(critica musicale)
60.
[FM-2016-372]

Musica al buio – Versione cinemusicale; F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2 / Roberto Falciai
Cinematografo (25.12.1927, n. 22).
Altro racconto dal lessico colorito e poetico e dalle tinte lugubri, sinistre per le musiche di F. [...]
(critica musicale)
61.
[FM-2016-371]

La musica al buio – “Barcarola tragica” / Roberto Falciai
Cinematografo (11.12.1927, n. 21).
Visione cinemusicale su Venetianisches Gondellied Op. [...]
(critica musicale)
62.
[FM-2016-370]

La musica al buio – fisiologia cinematografica / Roberto Falciai
Cinematografo (13.11.1927, n. 19).
Analisi rivedibile e poco chiara sulla necessità della componente musicale nel cinematografo. [...]
(critica musicale)
63.
[FM-2016-369]

La musica al buio – un nuovo sincronismo / Roberto Falciai
Cinematografo (30.10.1927, n. 18).
Intervento di natura informativa ed al contempo critica sul Fonofilm Robimarga, macchinario per il perfetto sincronismo audiovisivo. [...]
(critica musicale)
64.
[FM-2016-368]

La musica al buio – un referendum / Roberto Falciai
Cinematografo (18.9.1927, n. 15).
Interessante e ben articolato intervento critico sulla possibilità di creazione di musiche originali per il cinema. [...]
(critica musicale)
65.
[FM-2016-349]

La musica al buio – il sincronismo dei rumori / Roberto Falciai
Cinematografo (4.9.1927, n. 14).
Articolo che presenta una risposta decisa per compostezza e lucidità. [...]
(critica musicale)
66.
[FM-2016-348]

La musica al buio – allegretto maligno / Roberto Falciai
Cinematografo (21.8.1927, n. 13).
Lo scritto si presenta come risposta decisa alle insinuazioni dell’ing. [...]
(critica musicale)
67.
[FM-2016-347]

La musica al buio – il fu sincronismo / Roberto Falciai
Cinematografo (7.8.1927, n. 12).
Il terzo intervento critico della rubrica La musica al buio risulta essere la logica continuazione del secondo: Falciai critica pesantemente il sincronismo, spiegando come quest’ultimo sia tecnicamente insufficiente e cinematograficamente inadeguato: a riguardo cita alcuni esempi di mancato sincronismo (La Geisha bionda ed alcune soluzioni dell’impresario Dante Maieroni al Teatro Quirino di Roma), non addentrandosi in specifiche di natura tecnico-scientifica. [...]
(critica musicale)
68.
[FM-2016-346]

La musica al buio – all’avanguardia / Roberto Falciai
Cinematografo (24.7.1927, n. 11).
Il secondo intervento della rubrica La musica al buio, riflette in maniera lungimirante e forse pretenziosa sulle nuove possibilità musicali nel cinematografo. [...]
(critica musicale)
69.
[FM-2016-345]

La musica al buio - preludio / Roberto Falciai
Cinematografo (10.7.1927, n. 10).
Il critico musicale R. [...]
(critica musicale)
70.
[FM-2016-344]

Il commento musicale della “Grande Parata” / R. De Angelis
Cinematografo (17.4.1927, n. 4).
Nonostante la specifica nel titolo, lo scritto articola una teoria estetica sul commento musicale nel cinema muto. [...]
(critica musicale)

Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.