LEVIdata 13 records found  Search took 0.04 seconds. 
1.
[FM-2019-032]

Italia: un allarme dalle frequenze troppo alte / Gianni Toti
Cinema 60 (Settembre-Dicembre, 1962).
Gianni Toti introduce la serie 27-30, settembre-dicembre 1962, della rivista Cinema 60, colpendo al cuore il cinema italiano [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2019-011]

Bolsciakov tre... / Ivan Bolshakov
Cinema 60 (Settembre-Dicembre, 1961).
Nei numeri dedicati al cinema sovietico, la rivista inserisce un commento al rapporto di Melenkov presente nello stesso numero. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2019-010]

Il tipico nell'arte / Georgij Maksimilianovič Malenkov
Cinema 60 (Settembre-Dicembre, 1961).
La rivista dedica un triplo numero al cinema sovietico. [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2019-009]

Il montaggio come totale rappresentazione della realtà / Vsevolod Illarionovič Pudovkin
Cinema 60 (Aprile, 1961).
Il decimo numero della rivista decide di pubblicare il capitolo di Pudovkin dedicato al montaggio del volume. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2019-008]

Tempo di fascismo / Anonimo
Cinema 60 (Febbraio-Marzo, 1960).
La cronaca riporta il malcontento per l'insuccesso determinato dalla messa in onda della trasmissione "Tempo di musica". [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2019-007]

Pastori e banditi contro le convenzioni dell'industria / Vittorio De Seta
Cinema 60 (Ottobre, 1960).
La redazione trasmette una lettera del regista e documentarista Vittorio De Seta destinata a spiegare l’andamento delle fasi di post-produzione del suo primo film "Banditi a Orgosolo". [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2019-006]

Il personaggio Mario Riva. Un volto nella folla / Gianni Toti
Cinema 60 (Ottobre, 1960).
A distanza di un mese dalla prematura scomparsa la rivista omaggia il conduttore Mario Riva. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2019-005]

Tarzan e Giuda / Georges Sadoul
Cinema 60 (Settembre, 1960).
L’autore ragiona sullo sforzo che negli anni sessanta la cinematografia sta compiendo per raggiungere sempre lo status di mezzo di espressione per eccellenza. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2019-004]

Incontri: Alain Resnai, Jean-Luc-Godard, Normert Carbonneaux, Louis Malle, Claude Chabrol / aa. vv.
Cinema 60 (Agosto, 1960).
Il secondo numero della rivista propone un articolo all’interno del quale riporta cinque brevi dichiarazioni di altrettanti registi francesi in merito alle loro prossime produzioni. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2019-003]

L'origine di un conflitto / Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
Cinema 60 (Agosto, 1960).
L’autore presenta la problematica dei rapporti che vengono a crearsi sulla base di una giustapposizione di ruoli all’interno della produzione di un film. [...]
(critica musicale)
11.
[FM-2019-002]

I delfini del cinema americano / Mino Argentieri
Cinema 60 (Agosto, 1960).
Mino Argentieri propone una rassegna dei film scaturiti dal genio di registi giovani che si oppongono ai diktat del sistema hollywoodiano. [...]
(critica musicale)
12.
[FM-2019-001]

Gli innamorati del cinema / Jacques Becker
Cinema 60 (Luglio 1960).
L’autore del contributo Jacques Becker espone il proprio pensiero in relazione alla al modello che i registi nouvelle vague rappresentano per le nuove generazioni che vogliono intraprendere la carriera di cineasta. [...]
(critica musicale)
13.
[FM-2019-000]

L’amore dei Marziani / Pierre Kast
Cinema 60 (Luglio 1960).
Pierre Kast dipinge con una recensione più che positiva il film Moranbong, la cui distribuzione è stata proibita in Francia. [...]
(critica musicale)

Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.