1.
|
[FM-2020-030]
Decadente e progressista /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VII, n. 64, marzo 1995).
In occasione dell'uscita del libro di Franco Mannino Visconti e la musica (Akademos & Lim, 1994, Lucca) Callisto Cosulich analizza la bibliografia dedicata a Luchino Visconti e il ruolo della musica nei suoi film. [...]
|
2.
|
[FM-2020-028]
Appassionato /
Callisto Cosulich
Amadeus
(n. 65, aprile 1995).
Il focus dell'articolo è il film del regista Bernard Rose Immortal Beloved (Amata immortale, 1994) basato sulla vita di Ludwig van Beethoven. [...]
|
3.
|
[FM-2020-027]
La voce transumana /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VII, n. 62, gennaio 1993).
L'articolo è dedicato al film Farinelli – Voce regina (1994) del regista belga Gérard Corbiau, sulla vita del celebre cantante castrato settecentesco Carlo Broschi, in arte Farinelli [...]
|
4.
|
[FM-2020-026]
Il cinema incontra Rachmaninov /
Callisto Cosulich
Amadeus
(n. 46, settembre 1993).
L'articolo è dedicato al film Brief Encounter (Breve incontro, 1945) diretto da David Lean. [...]
|
5.
|
[FM-2020-025]
Schiava della musica /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VI, n. 60, novembre 1994).
L’articolo analizza i film presentati alla 51° Mostra del cinema a Venezia, il più significativo dei quali sul piano musicale è Martha (1974,1994) di Rainer Werner Fassbinder. [...]
|
6.
|
[FM-2020-024]
I «quartetti» di Godard /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 48, novembre 1993).
L’autore ricostruisce la presenza dei quartetti di Beethoven nei film di Jean-Luc Godard, premettendo che un nesso con la musica del compositore tedesco era presente ancor prima che Godard cominciasse il suo iter di regista [...]
|
7.
|
[FM-2020-023]
Note di contrasto /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 43, giugno, 1993).
L’articolo descrive i film presentati al 43° Festival di Berlino, partendo dalla riflessione che il cinema dell’Est europeo dopo il crollo del comunismo rivela una tendenza al «film noir», dove l’accompagnamento musicale in molti casi funziona a contrasto con le immagini. [...]
|
8.
|
[FM-2020-022]
In duello con le immagini /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 40, marzo, 1993).
Il focus dell'articolo è il film di Luis Buñuel Viridiana e l'uso del contrasto tra la musica e l'immagine, in particolare l'uso dell' Allelujah di Georg Friedrich Händel per accompagnare la scena dell’orgia dei mendicanti [...]
|
9.
|
[FM-2020-002]
Una lunga sequenza di «Pulzelle» /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VI, 56, luglio 1994).
Callisto Cosulich propone una breve rassegna dei film legati alla figura di Giovanna D’ Arco [...]
|
10.
|
[FM-2019-040]
Vedere la musica /
Callisto Cosulich
Amadeus
(III, 25, dicembre, 1991).
Nell'articolo l'autore analizza il ruolo che la musica svolge nei film presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (48ª edizione). [...]
|