No exact match found for AA.VV., using AA VV instead...
LEVIdata 71 records found  Search took 0.03 seconds. 
1.
[FM-2019-004]

Incontri: Alain Resnai, Jean-Luc-Godard, Normert Carbonneaux, Louis Malle, Claude Chabrol / aa. vv.
Cinema 60 (Agosto, 1960).
Il secondo numero della rivista propone un articolo all’interno del quale riporta cinque brevi dichiarazioni di altrettanti registi francesi in merito alle loro prossime produzioni. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-130]

Incursioni sullo schermo – Mississipi / aa. vv.
Kines (23.II.1930, anno X, n. 8).
La rubrica propone alcune recensioni al film sonoro Mississipi (Harry Pollard, produzione Universal), dal contenuto prevalentemente cantato e musicale. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2016-116]

Il nostro referdum sul film sonoro – il giudizio degli interessati / aa. vv.
Kines (26.5.1929).
Il terzo ed ultimo appuntamento del referendum sul film sonoro risulta di maggior interesse per la opinioni di critici dell’epoca (Ezio Carabella), giornalisti e personalità dall’ambiente cinematografico, quali Artur Loew (direttore generale Metro Goldwyn Mayer), Jesse L. [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2016-115]

Il nostro referendum sul film sonoro / aa. vv.
Kines (19.5.1929 (n. 19)).
La rubrica dei lettori, esortati a dare un loro parere sul film sonoro, prosegue con la seconda uscita. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-113]

Il nostro referendum sul film sonoro / aa. vv.
Kines (12.5.1929 (n. 18)).
L’invito alla discussione da parte di Giannini nell’articolo sul Cantante di jazz viene accettato da alcuni lettori, che in questo numero danno le loro prime opinioni sull’avvento del film sonoro. [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-103]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale : settimanale artistico illustrato (25-31.12.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2016-102]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale : settimanale artistico illustrato (17.12.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-101]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale: settimanale artistico illustrato (12.11.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2016-100]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale: settimanale artistico illustrato (15.10.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-099]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale : settimanale artistico illustrato (8.10.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
11.
[FM-2016-098]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale : settimanale artistico illustrato (24.9.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
12.
[FM-2016-097]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale : settimanale artistico illustrato (10.9.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
13.
[FM-2016-096]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale : settimanale artistico illustrato (2.8.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
14.
[FM-2016-095]

Rubrica Le prime visioni / aa. vv.
Cine-giornale : settimanale artistico illustrato (14.6.1927).
La rubrica Prime Visioni contiene alcune recensioni di pellicole uscite nelle sale italiane, con brevissimi cenni critici, dalla natura troppo generica e ridotti a semplici pareri, sui commenti musicali. [...]
(critica musicale)
15.
monografia
46746

[senza titolo]
[Marce -
banda -
(non attribuita)]
I-TVco
Fondo Treviso - Biblioteca Comunale
(scheda catalogo)
Ms 4431
16.
monografia
46739

[senza titolo]
[Polke -
banda -
(non attribuita)]
I-TVco
Fondo Treviso - Biblioteca Comunale
(scheda catalogo)
Ms 4429
17.
monografia
46565

Sinfonia = Potpourri / di / Pezzi Scelti / d'Opere Moderne / ridotta per banda / da / Elia Pontini
[Sinfonia potpourri -
Rid -
Mib]
I-TVco
Fondo Treviso - Biblioteca Comunale
(scheda catalogo)
Ms 4265
18.
spoglio
27359

dalla A(rt Blakey) alla Z(awinul)
In: JAZZit: italian jazz magazine, VII,29, 58-62.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 148
19.
spoglio
27109

Formare gli insegnanti. Approvato a fine febbraio il decreto legge
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno XXI n.214, 33.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
20.
spoglio
26769

Musicologia storica e musica di consumo: una tavola rotonda
In: Il saggiatore musicale, anno X, 317-365.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
21.
26517

[senza titolo]
Contiene: Alfredo Tarallo, Ottocento strumentale a Napoli: l'attività cameristica di Salvatore Pappalardo e la polemica sulla musica d'oltralpe; Marco Capra, Il CIRPeM di Parma e la ricerca sui periodici musicali italiani: ipotesi sulla nascita e lo sviluppo di un sistema informativo; Annunziato Pugliese, Le fonti musicali in Calabria: musica di Bellini nel fondo Carlo Creazzo della Biblioteca Comunale di Cinquefrondi; Elvira Graziani, Il Real Circolo Bellini di Catania; Emanuela Ersilia Abbadessa, Giuseppe Giuliano e il Real Circolo Bellini; Maria Rosa De Luca, L'Omaggio a Bellini; Salvatore Enrico Failla, L'autografo di "Ah crudel, tradisti un core" di Pietro Antonio Coppola appartenente al fondo Giuliano; Giuseppe Montemagno, I rapporti di Giuseppe Giuliano con i musicisti del suo tempo.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 142
22.
spoglio
26511

Storia degli insegnamenti musicali e musicologici universitari. La Cattedra di Storia della Musica dell'Università degli Studi di Torino
In: Note su Note, anno IV, n.4, 369-400.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 142
23.
spoglio
26324

Franco Corelli, monumento e bellezza
In: Rassegna Musicale Italiana, anno IX, n. 25, 5-14.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 140
24.
spoglio
26238

All'Arena Sferisterio di Macerata
In: Rassegna Musicale Italiana, anno III, n. 11, 29-32.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 140
25.
26206

[senza titolo]
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
26.
26197

[senza titolo]
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 138
27.
25982

[senza titolo]
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
28.
spoglio
25972

Bollettino dell'Associzione Culturale «Il Saggiatore Musicale» 2001
In: Il saggiatore musicale, anno VIII, 391-418.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
29.
spoglio
25965

La storia della musica: prospettive del secolo XXI. Convegno internazionale di studi, Bologna 17-18 novembre 2000
In: Il saggiatore musicale, anno VIII, 7-174.
Contiene articoli di: F. Alberto Gallo, Gary Tomlinson, Margaret Bent, Harold Powers, Luigi Pestalozza, Jean-Jaques Nattiez, Wilhelm Seidel, Renato Di Benedetto, Iain Fenlon, Gianfranco Vinay, Juan José Carreras.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
30.
spoglio
25964

Bollettino dell'Associazione Culturale «IL saggiatore Musicale» 2000
In: Il saggiatore musicale, anno VII, 497-534.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
31.
25951

[senza titolo]
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
32.
spoglio
25922

Bollettino dell'associazione culturale «Il Saggiatore musicale» 1998
In: Il saggiatore musicale, anno V, 429-450.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
33.
spoglio
25912

L'educazione musicale nel riordino dei cicli scolastici
In: Il saggiatore musicale, anno V, 111-121.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
34.
spoglio
25907

Bollettino dell'associazione culturale «Il Saggiatore Musicale» 1997
In: Il saggiatore musicale, anno IV, 451-510.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 135
35.
spoglio
25573

Numero speciale dedicato a: Musica Spazio Architettura
In: I Quaderni della Civica Scuola di Musica, Febbraio, Anno XIII n. 25, 5-108.
Contiene: Massimiliano Carraro "In cerca di spazio"; Pierantonio Berté "Nel mare ampio dei problemi"; Luciana Pestalozza "Come l'architetto... così il compositore"; Cino Zucchi "Gli spazi per la musica: un'introduzione"; Valerio Casali "Le Corbusier 1958: il padiglione Philips e l Poème électronique"; Edgar Wisniewski "Il complesso della Philarmonie nel Kulturforum di Berlino"; Vittorio Gregotti "L'auditorium del Centro culturale di Belém a Lisbona"; Jean-Pascal Jullien e Olivier Warusfel "Tecnologie e percezione uditiva dello spazio"; Luca Francesconi "Il corpo volatile, i suoni dipinti"; Martino Traversa "Verso un arcipelago di spazi a curvatura intrinseca"; Alvise Vidolin "Spazi fisici e spazi virtuali nella musica elettroacustica"; Pietro Borradori "musica e proporzionalità: tipologie e archetipi della scrittura musicale contemporanea; Emmanuel Nunes "Tempo e spazialità. Alla ricerca dei luoghi del tempo"; Werner Oechslin "Musica e amonia: gli universali in architettura. Tentativi di approccio"; Gae Aulenti "Lavorare con la musica"; Alessandro Melchiorre "Musica: arte dello spazio-temp?"; Giacomo Manzoni "Architettare la composizione"; Salvatore Sciarrino "Lo spazio nella mente"; Pierluigi Nicolin "Spazio della usica, tempo dell'architettura"; Gino Zucchi "Le forme della composizione".
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 118
36.
spoglio
24382

La formazione dei bibliotecari musicali
In: Musica & Ricerca nel Friuli-Venezia Giulia, Quaderno di Choralia n.1, 83-109.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 131
37.
spoglio
23594

Comporre il Bello
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XVIII n.178, 18-20.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
38.
spoglio
23254

CD Series: EMI e ERATO: nuovi titoli
In: CD Classica. Mensile di musica classica su compact disc, VII,66, 42-47.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 126
39.
spoglio
23164

CD Series: Harvey Sachs recensisce i nuovi titoli della «Toscanini Collection» della RCA Victor, Maurizio Giani e Ricccardo Risaliti recensiscono la collezione «Essential Classics» della Sony e Guido Burchi la «Mozart Edition» della Deutsche Harmonia Mundi
In: CD Classica. Mensile di musica classica su compact disc, IV,39, 30-38.
I-VlevI
Fondo Periodici
(rivista)
PER 126
40.
spoglio
18200

Op. 100. 1985-1994: dieci anni di cultura musicale
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno X n.100.
Inserto redazionale de "Il Giornale della Musica" n. 100
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
41.
spoglio
12438

Pensieri sulla Biennale
In: Ateneo Veneto. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti, Anno CXLIX, Gennaio-Giugno, Vol.142, n.1, 55-82.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 86
42.
spoglio
12435

Gennaro Favai uomo e pittore visto da Branzi, Breddo, Caldorin, Duse, Novati, Pomi, Vardanega
In: Ateneo Veneto. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti, Anno CXLIX, Gennaio-Giugno, Vol.142, n.1, 31-43.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 86
43.
spoglio
12398

Filippo de Pisis, visto da Alfieri, Bergamini, Branzi, Breddo, Carena, Cobianco, Guidi, Novati Pallucchini, Zamberlan
In: Ateneo Veneto. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti, Anno CXLVII, Gennaio-Giugno, Vol.140, n.1, 55-61.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 86
44.
testo a stampa
monografia
3635

Beethoven-Ausstellung der Stadt Wien: Rathaus, Volkhalle 26 Mai bis 30 August 1970.
153 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 227
45.
testo a stampa
monografia
3626

L'initiation a la musque: a l'usage des amateurs de musque et de radio. Comportant un précis d'histoire de la musque, suivi d'un dictionnaire des oeuvres, d'un lexique des termes et de chapitres variés.
VI,401 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 217
46.
testo a stampa
monografia
3588

L'opera italiana in musica: scritti e saggi in onore di Eugenio Gara.
184 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 177
47.
testo a stampa
monografia
3581

Le canzoni della cattiva coscienza.
306 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 170
48.
testo a stampa
monografia
3576

Per un «progetto Verdi» anni 80: seminario internazionale di studi Parma-Busseto 3-4 aprile 1980.
147 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 165
49.
testo a stampa
monografia
3563

Il libro della musica.
IX,345 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 153
50.
testo a stampa
monografia
3562

La casa per riposo per musicisti in Milano: Fondazione Giuseppe Verdi.
48 pp. n.n.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 152
51.
testo a stampa
monografia
3546

La musica contemporanea in Europa.
137 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 136
52.
testo a stampa
monografia
3540

Cento canzoni popolari della marca trevisana.
103 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 130
53.
testo a stampa
monografia
3532

Atti del sesto congresso internazionale di musica, presieduto da Idelbrando Pizzetti, Firenze 18-21 maggio 1949.
190 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 122
54.
testo a stampa
monografia
3531

Atti del quinto congresso di musica presieduto da Idelbrando Pizzeti, Firenze 14-17 maggio 1948.
VIII,172 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 121
55.
testo a stampa
monografia
3523

La vita musicale dell'Italia d'oggi. Atti del 1° Congresso italiano di musica tenuto in Torino, 11-16 ottobre 1921, promosso dai periodici: Rivista Musicale Italiana, Santa Cecilia, Il Pianoforte.
239 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 113
56.
testo a stampa
monografia
3521

Ulisse, rivista di cultura internazionale diretta da Maria Luisa Astaldi e Rafaele Contu.
VIII,117-208 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 111
57.
testo a stampa
monografia
3520

Le celbrazioni del 1963 e alcune nuove indagini sulla musica italiana del XVIII e XIX secolo.
IX,260 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 109
58.
testo a stampa
monografia
3515

Viaggio al centro della musica.
2 voll. (IX,437; 62 pp.)
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 104; STO 110
59.
testo a stampa
monografia
3514

Le livre des jours italiens. Le thèâtre lyrique.
160 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 103
60.
testo a stampa
monografia
3513

[Anno Europeo della Musica] Ritorno a Bach: dramma e ritualità delle passioni.
235 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 102
61.
testo a stampa
monografia
3511

La danza a Milano nel Novecento.
157 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 100
62.
testo a stampa
monografia
3482

Il grande organo meccanico del Conservatorio di musica Giuseppe Nicolini.
83 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 71
63.
testo a stampa
monografia
3434

Storia della musica: Musica antice e orientale.
XVI, 588 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 23
64.
testo a stampa
monografia
3428

Ducento anni alla Scala. Mostra a Palazzo Reale, Milano 16 febbraio-10 settembre 1978.
203 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 17
65.
testo a stampa
monografia
3420

Il Teatro Bolscioi dell'U.R.S.S. alla Scala, ottobre-novembre 1964.
79 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 9
66.
testo a stampa
monografia
3419

La Scala a Mosca, settembre 1964.
141 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 8
67.
testo a stampa
monografia
3418

La Scala 1946-1956.
323 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 7
68.
testo a stampa
monografia
3413

[Rizzoli-Ricordi] Enciclopedia della musica.
6 voll. (vol I: 10 n.n.,480, appendice: 56 n.n.; vol. II: 8 n.n.,480, appendice: 20 n.n.; vol. III: 8 n.n.,480, appendice: 33 n.n.; vol. IV: 8 n.n.,480, appendice: 71 n.n.; vol. V: 8 n.n.,480, appendice: 27 n.n.; vol. VI: 8 n.n.,480, 15 n.n. pp.)
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 2a-f
69.
testo a stampa
monografia
3412

Enciclopedia della Musica.
4 voll. (XV,584; XI,596; XI,574; XI,628 pp.)
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 1a
70.
testo a stampa
monografia
3353

Wagner in Italia.
486 pp. + ill.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
BIO 327
71.
testo a stampa
monografia
3334

Parma Teatro Regio: centocinquantesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901).
114 pp. + ill.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
BIO 307; BIO 308

Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.