1.
|
Pier Luigi Gaiatto - Divitiae saluti sapienti et scientia - Scritti musicologici
Produzione editoriale
(volume)
|
2.
|
[FM-2021-034]
La musica del film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1938, n. 12).
In quest’articolo, Sebastiano Arturo Luciani affronta un tema importante nel rapporto tra musica e cinema: la musicalità del film, un elemento intangibile che si può trovare solo nei film meglio riusciti [...]
|
3.
|
[FM-2021-033]
L'opera in film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1938, n. 4).
Nell’articolo “L’opera in film” viene compiuto un excursus tra i vari tentativi di tradurre l’opera lirica in film, un’operazione nuova a cui si approdò con la nascita del Cinema sonoro, che si pensava poter sostituire i film muti. [...]
|
4.
|
[FM-2021-032]
La musica e il film /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(1937, n. 6).
Al centro di quest’articolo vi è il rapporto tra film e musica, una componente fondamentale del Cinema, sin dalle sue origini. [...]
|
5.
|
La frontiera musicale Musica popolare e Volksmusik in Trentino-Alto Adige/Südtirol
Produzione editoriale
(volume)
|
6.
|
Bessarion and music Concepts, theoretical sources and styles / Bessarione e la musica Concezione, fonti teoriche e stili / Proceedings of the international meeting Venice, 10-11 november 2018
Produzione editoriale
(volume)
|
7.
|
Critica della musica per film Un film, un regista, un compositore
Produzione editoriale
(volume)
|
8.
|
Cantus Planus / Papers read at the xvII meeting Venice, Italy, 28 July - 1 August 2014
Produzione editoriale
(volume)
|
9.
|
HISTORIAE / Liturgical Chant for Offices of the Saints in the Middle Ages
Produzione editoriale
(volume)
|
10.
|
Da Andrea Gabrieli - Cantate Domino canticum novum
I-Vlevi
Produzione editoriale
(compact disc)
|
11.
|
[FM-2021-022]
Corsivi /
Ezio Carabella
Il musicista
(1937, V, 1-2-3).
Ultimo articolo della polemica tra Ezio Carabella e l'editore Curci. [...]
|
12.
|
[FM-2021-002]
La Corporazione dello Spettacolo. Il Duce presiede la prima riunione /
s.n.
Bollettino dei musicisti
(1936, III, 4).
Nell'articolo sono riportate in brevi sintesi le relazioni relative alla sedute delle riunioni della Corporazione dello Spettacolo avvenute tra il 4 gennaio e l'11 gennaio 1936 a cui ha partecipato, nella prima riunione, anche il capo del governo Benito Mussolini. [...]
|
13.
|
[FM-2021-000]
Il Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda /
s.n.
Bollettino dei musicisti
(1934, I, 5-6).
Nell’articolo di saluto a Galeazzo Ciano, appena nominato sottosegretario per la stampa e la propaganda (1934), viene sottolineata l'importanza del contributo della musica nel processo produttivo e la battaglia sindacale per valorizzare la presenza della musica nei cinegiornali dell’Istituto Luce [...]
|
14.
|
Giovanni Gabrieli Transmission and Reception of a Venetian Musical Tradition
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
|
15.
|
[FM-2020-032]
Film sonoro /
Guido M. Gatti
La rassegna musicale
(VII, 1, 1934).
Un articolo di Émile Vuillermoz su «Les Temps» [Le film musical, «Les Temps», Paris 2 décembre 1933, p. [...]
|
16.
|
Archivi sonori del cinema: Progetto ICSA Italian Cinema Sound Archives
Produzione editoriale
(volume)
|
17.
|
[FM-2020-030]
Decadente e progressista /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VII, n. 64, marzo 1995).
In occasione dell'uscita del libro di Franco Mannino Visconti e la musica (Akademos & Lim, 1994, Lucca) Callisto Cosulich analizza la bibliografia dedicata a Luchino Visconti e il ruolo della musica nei suoi film. [...]
|
18.
|
|
19.
|
Refecting on Hornbostel-Sachs’s Versuch a century later - Proceedings of the international meeting Venice, 3-4 July 2015
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
|
20.
|
[FM-2020-028]
Appassionato /
Callisto Cosulich
Amadeus
(n. 65, aprile 1995).
Il focus dell'articolo è il film del regista Bernard Rose Immortal Beloved (Amata immortale, 1994) basato sulla vita di Ludwig van Beethoven. [...]
|
21.
|
[FM-2020-027]
La voce transumana /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VII, n. 62, gennaio 1993).
L'articolo è dedicato al film Farinelli – Voce regina (1994) del regista belga Gérard Corbiau, sulla vita del celebre cantante castrato settecentesco Carlo Broschi, in arte Farinelli [...]
|
22.
|
[FM-2020-026]
Il cinema incontra Rachmaninov /
Callisto Cosulich
Amadeus
(n. 46, settembre 1993).
L'articolo è dedicato al film Brief Encounter (Breve incontro, 1945) diretto da David Lean. [...]
|
23.
|
[FM-2020-025]
Schiava della musica /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VI, n. 60, novembre 1994).
L’articolo analizza i film presentati alla 51° Mostra del cinema a Venezia, il più significativo dei quali sul piano musicale è Martha (1974,1994) di Rainer Werner Fassbinder. [...]
|
24.
|
[FM-2020-024]
I «quartetti» di Godard /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 48, novembre 1993).
L’autore ricostruisce la presenza dei quartetti di Beethoven nei film di Jean-Luc Godard, premettendo che un nesso con la musica del compositore tedesco era presente ancor prima che Godard cominciasse il suo iter di regista [...]
|
25.
|
[FM-2020-023]
Note di contrasto /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 43, giugno, 1993).
L’articolo descrive i film presentati al 43° Festival di Berlino, partendo dalla riflessione che il cinema dell’Est europeo dopo il crollo del comunismo rivela una tendenza al «film noir», dove l’accompagnamento musicale in molti casi funziona a contrasto con le immagini. [...]
|
26.
|
[FM-2020-022]
In duello con le immagini /
Callisto Cosulich
Amadeus
(V, 40, marzo, 1993).
Il focus dell'articolo è il film di Luis Buñuel Viridiana e l'uso del contrasto tra la musica e l'immagine, in particolare l'uso dell' Allelujah di Georg Friedrich Händel per accompagnare la scena dell’orgia dei mendicanti [...]
|
27.
|
[FM-2020-002]
Una lunga sequenza di «Pulzelle» /
Callisto Cosulich
Amadeus
(VI, 56, luglio 1994).
Callisto Cosulich propone una breve rassegna dei film legati alla figura di Giovanna D’ Arco [...]
|
28.
|
[FM-2020-000]
Affresco d'epoca /
Jordi Savall
Amadeus
(VI, 56, luglio 1994).
Il testo raccolto da François Lafon, pubblicato in Le Monde de la Musique,n. [...]
|
29.
| |
30.
| |
31.
| |
32.
|
[FM-2019-046]
Dalla pittura moderna al cinema moderno /
Hans Richter
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
(XIV, 54, settembre 1964 ).
Secondo Richter, il cinema d'avanguardia, o cinema sperimentale, avendo iniziato la propria produzione a partire da ricerche sulle forme astratte, ha adoperato il film come uno strumento per risolvere questioni scaturite dall'arte contemporanea [...]
|
33.
| |
34.
|
[FM-2019-044]
La satira disegnata del film western /
Piero Zanotto
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
(XIV, 55, dicembre 1964).
Nel recensire il primo film di animazione di Bozzetto, Zanotto sottolinea l'importanza degli effetti sonori e quindi del lavoro di Pazzaglia, che viene considerato un tecnico-artista alla pari dello scenografo, del direttore della fotografia e dell'animatore [...]
|
35.
| |
36.
|
[FM-2019-042]
Laurel & Hardy alla Viennale /
Piero Zanotto
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
(XVIII, 63, gennaio-marzo 1968 ).
Recensendo l'ottava edizione della Viennale di cinema dedicata a Laurel & Hardy, Zanotto sottolinea come l'avvento del parlato non abbia travolto il duo comico come è accaduto ad altri attori del muto; anzi, l'accento marcatamente georgiano di Hardy, che produce una parlata carica di curiosi effetti fonetici, e quello molto inglese di Sten Laurel continuano - sul piano del sonoro - il sistematico e interminabile contrasto, che è il fondamento della comicità dei due inguaribili maldestri..
|
37.
| |
38.
|
[FM-2019-040]
Vedere la musica /
Callisto Cosulich
Amadeus
(III, 25, dicembre, 1991).
Nell'articolo l'autore analizza il ruolo che la musica svolge nei film presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (48ª edizione). [...]
|
39.
|
[FM-2019-039]
Parsifal nei misteri di Chicago /
Callisto Cosulich
Amadeus
(n.55 VI/ Giugno, 1994).
Nell'articolo Parsifal nei misteri di Chicago l'autore indaga i motivi che hanno spinto il regista Pupi Avati a sceglere il preludio del Parsifal di Richard Wagner per il thriller L'amico d'infanzia (1994) [...]
|
40.
|
[FM-2019-038]
La strana coppia /
Callisto Cosulich
Amadeus
(Marzo, 1994, VI, 52).
L'articolo è dedicato alla collaborazione di Federico Fellini e Nino Rota. [...]
|
41.
| |
42.
| |
43.
| |
44.
|
[FM-2019-034]
Colonna sonora /
Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1941, IV, n. 20 ).
In questo articolo Masetti denuncia le “incommensurabili scempiaggini” presenti nelle “colonne sonore che sostituiscono le colonne originali dei film stranieri” operate da “gente che con la musica non ha nemmeno la più lontana parentela” [...]
|
45.
|
[FM-2019-033]
Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica /
X. Y. [anonimo]
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1940, III, n. 6 ).
Al di là dell’operazione musicale compiuta da Jaubert per il film Alba tragica, valutata molto positivamente (fatta “di accenni, di suggestioni, di lembi melodici”), l’articolo riporta diverse considerazioni di carattere estetico. [...]
|
46.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-142
Testo completo: PDF
|
47.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-141
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4
Abstract: Il titolo fa riferimento alla data in cui Labroca ascoltò per la prima volta Alfredo Casella, in occasione di un concerto all’Augusteo di Roma il 14 febbraio 1915. L’articolo altro non è che la cronaca di quell’evento; in questa l’autore si concentra sulla descrizione dell’atmosfera tesa della sala (“quel giorno c’era davvero aria di battaglia…”) e sull’effetto perturbante che la personalità di Casella produsse nel pubblico e in lui, sottolineando da parte sua la percezione di una inedita “volontà […] di imporre un programma nuovo”. In particolare, Labroca rammenta l’esecuzione di brani da «Dafnis e Cloe» di Maurice Ravel (accolti da un “silenzio glaciale”), del poema «Notte di maggio» di Casella (che ricevette fischi e applausi) e di «Petruska» di Igor Stravisnky (applaudito quasi unanimemente). Registra infine la presenza di Filippo Tommaso Marinetti nel pubblico, mettendone ironicamente in luce il ruolo di capofila – sconfitto – dei contestatori.
Testo completo: PDF
|
48.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-140
Una strada lunga e difficile
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4
Testo completo: PDF
|
49.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-139
Passeggiate romane con Malipiero
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4
Testo completo: PDF
|
50.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-138
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4
Testo completo: PDF
|
51.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-137
I-Vlevi
Miscellanea
PER 90
Abstract: L’autore dell’articolo interviene polemicamente nel dibattito sulla crisi del teatro musicale in Italia, con particolare riguardo alla produzione contemporanea. Labroca punta il dito contro la tendenza “wagnerista” impostasi in seno al melodramma, a suo avviso colpevole di aver "buttato a mare" il canto e le forme chiuse in favore del recitativo continuo, là dove Wagner era al contrario riuscito a conciliare le tre istanze nell’edificio drammatico e lirico dell’orchestra. Labroca elenca quindi i nomi di alcuni compositori stranieri e italiani (Krenek, Hindemith, Pizzetti, Malipiero, Schonberg, Berg) e di alcune loro opere nelle quali riconosce, pur nella diversità dei caratteri, una comune “espressione antiretorica” e la tendenza “a risolvere musicalmente i conflitti drammatici”. Chiude con l’augurio di un cambiamento radicale di indirizzo per la scelta di opere nuove da parte delle Istituzioni preposte.
Testo completo: PDF
|
52.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-136
Romanticismo e modernità di «Tristano e Isotta»
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Labroca L.A. 180
Testo completo: PDF
|
53.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-135
Un'opera sacra di Sante Zanon : Santa Caterina
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Miceli SV 6
Testo completo: PDF
|
54.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-134
Corsi e ricorsi negli incontri fra il cinematografo e la musica
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Miceli MPF 9
Testo completo: PDF
|
55.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-133
La parte di Gatti e quella di Labroca
I-Vlevi
Miscellanea
Cons. PER 3
Testo completo: PDF
|
56.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-132
Vita difficile del teatro lirico
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Labroca L.A. 237
Testo completo: PDF
|
57.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-131
10. La lezione di Toscanini
I-Vlevi
Miscellanea
Piamonte STO 14
Testo completo: PDF
|
58.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-130
Per una testimonianza sulla Scala
I-Vlevi
Miscellanea
Piamonte STO 14
Abstract: Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano dal 1947 al 1949, Mario Labroca raccoglie in questo breve intervento introduttivo le sue riflessioni sul valore e sul ruolo dell'Istituzione scaligera, con alcuni aneddoti storici sulla vita del Teatro e in teatro, nonché sui suoi protagonisti.
Testo completo: PDF
|
59.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-129
Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17
[Venezia,
Regione del Veneto,
2019].
Abstract: La Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17 (BUR n. 51/2019) disciplina gli interventi della Regione del Veneto in materia di valorizzazione dei beni culturali e di promozione e organizzazione di attività culturali e di spettacolo. Al Titolo I, il testo di legge espone principi, finalità, ambiti di intervento e forme di collaborazione con enti pubblici e privati (Capo I) e definisce l’attività di programmazione (Capo II). Al Titolo II vengono trattate le discipline relative a beni e servizi culturali (Capo I; di particolare interesse per gli Istituti di cultura gli art. 20-24), il patrimonio culturale regionale (Capo II), le attività culturali e di spettacolo (Capo III). Tra le numerose leggi abrogate a seguito della pubblicazione della presente si ricordano: L.R. 63/1984 “Contributi a enti locali per l’acquisto e l’adattamento di beni immobili da destinare a musei etnografici e delle culture locali”; L.R. 9/1985 “Promozione di iniziative editoriali riguardanti la storia, la cultura e la civiltà di Venezia e del Veneto”; L.R. 50/1984 “Norme in materia di musei, biblioteche, archivi di enti locali o di interesse locale”; L.R. 51/1984 “Interventi della Regione per lo sviluppo e la diffusione delle attività culturali”; L.R. 52/1984 “Norme in materia di promozione e diffusione di attività artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche”.
Testo completo: PDF
|
60.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-128
[Circolare n. 14510 23/07/2019] : Codice del Terzo settore - Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 - D. lgs. 105/2018 del 3 agosto 2018
Abstract: Il 3 agosto 2017 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 noto come "Codice del Terzo settore", pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 agosto 2017. Il Codice del Terzo settore costituisce un corpo normativo organico, volto a regolare sia sul piano civilistico che sul piano tributario gli enti non lucrativi che perseguono finalità civiche, solidaristiche o di utilità sociale. Obiettivo della riforma è quello di una revisione complessiva della legislazione in materia al fine di: conferire al Terzo settore una specifica identità sotto il profilo giuridico; semplificare e armonizzare le molteplici normative di dettaglio, talvolta sovrapponibili, indirizzate a diverse tipologie di soggetti non profit e valorizzare un settore centrale per l'economia del Paese (in termini di addetti, di utenti e di volume d'affari). In particolare, per acquisire la qualifica di ETS individuati dall’art. 4 comma 1 del Codice, l'attività svolta dagli Istituti culturali in via esclusiva o principale, dovrà rientrare tra una delle attività di interesse generale elencate all' art. 5 comma 1 del Codice, alle lettere d), j), i), k).
Testo completo: PDF
|
61.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-127
Regolamento concernente la procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperi di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell'arte ...
|
62.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-126
Leonardo da Vinci as a musician
New Haven ; London,
Yale University Press,
1982.
Abstract: The central problem of Leonardo's music is essentially the same as that posed by all extemporized performance in the Renaissance: the vital evidence of the music itself simply has not been recorded. […] Winternitz's great strength lies in his interpretations of Leonardo's sketches for musical instruments, which range from cursory scribbles to detailed diagrams of mechanical components. He demonstrates that Leonardo's extraordinary inventiveness was no less vividly apparent in music than in other areas of his scienza. The author's analyses of the drawings are highly persuasive and permit him to credit Leonardo with a number of notably ingenious conceptions. Most remarkable of these is the viola organista. (dalla recensione di Martin Kemp in Journal of the American Musicological Society, 36/2, 1983, p. 312)
Testo completo: PDF
|
63.
|
[FM-2019-032]
Italia: un allarme dalle frequenze troppo alte /
Gianni Toti
Cinema 60
(Settembre-Dicembre, 1962).
Gianni Toti introduce la serie 27-30, settembre-dicembre 1962, della rivista Cinema 60, colpendo al cuore il cinema italiano [...]
|
64.
|
musica manoscritta
parti
monografia
FL-2019-125
Sinfonia | Del Sig:r Giuseppe Sarti | Nel Teatro S. Moisé | In Venezia | 1753.
[Il re pastore -
Sinfonia -
orch -
Sol maggiore]
I-Vlevi
Fondo Levi - Riproduzioni
(riproduzione digitale) (scheda catalogo)
scheda n° 337.
CF.C.202
|
65.
|
musica manoscritta
partitura
monografia
FL-2019-124
Scena, e Aria | del | Sig:re Giuseppe Sarti
[Bella Dea per cui degl'anni -
Aria -
V, orch -
La maggiore]
I-Vlevi
Fondo Levi - Riproduzioni
(riproduzione digitale) (scheda catalogo)
scheda n° 337.
CF.B.81
|
66.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-123
La plenitudo vocis articolata e letterata nella musica armonica di Marchetto da Padova
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Abstract: La definizione di musica che Marchetto da Padova propone nella introduzione al suo “Lucidarium in arte musice plane” offre un nuovo approccio alla disciplina; nonostante essa si inserisca ancora in una tradizione secolare, tale definizione mette infatti in rilievo gli aspetti fisici del suono e il suo potenziale espressivo. Secondo Marchetto, non solo il suono della ‘vox’ rappresenta emozioni e sentimenti; non trasmette unicamente messaggi simbolici; esso può anche farsi veicolo di significati razionali, come quelli del linguaggio verbale. Il ragionamento di Marchetto è fondato sull’approccio di Aristotele mediato da Tommaso d’Aquino, i cui commenti ebbero un forte impatto sulla formulazione del lessico e delle definizioni da parte di scrittori e grammatici classici, Padri della Chiesa e teorici musicali. In particolare, Marchetto fa ricorso alla nozione di ‘differentiae vocis’ con l’intenzione di legittimare la ‘vox soni’ come ‘vox articulata et litterata’, l’unica in grado di designare contenuti cognitivi. Questo livello comunicativo è raggiunto con la ‘plenitudo vocis’ del canto mensurale, in cui le quantità e il tempo sono regolati dalla nuova notazione mensurale che, con le sue regole, rende possibile la perfezione del suono della voce.
Testo completo: PDF
|
67.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-122
L'"intabolatura" di Simon Gintzler liutista trentino del Cinquecento
I-Tci
Miscellanea
BCT.764.T.1-10
Testo completo: PDF
|
68.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-121
Bessarione e la musica: concezione, fonti teoriche e stili. Convegno internazionale nell’ambito delle manifestazioni per l’Anno Bessarioneo 2018 : Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, 10-11 novembre 2018; Venezia, Chiesa di Sant’Agnese, 10 novembre 2018
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
69.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-120
La Banda municipale di Venezia: nuove testimonianze e un aggiornamento sulle ultime ricerche
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
70.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-119
Biblioteche di compositori. Premesse e stato dell'arte
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
71.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-118
Giovanni Tebaldini. Catalogo tematico
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
72.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-117
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
73.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-116
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
74.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-115
Una convenzione tra la Fondazione Levi e l’Università di Pavia : (febbraio 2019)
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
75.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-114
La misura del disordine. Miraggi e disincanti nella poesia barocca europea. 3. Colloquio Malatestiano di Poesia : Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi (14-15 dicembre 2018)
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
76.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-113
Venezia in chiaro. Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento. Una mostra per la città e per i turisti : (1 novembre 2018 - 13 gennaio 2019)
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
77.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-112
Il Premio biennale "Pier Luigi Gaiatto"
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
78.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-111
Biblioteca: a chi serve, a cosa serve : interventi di Giorgio Busetto e Barbara Poli per i 40 anni della Biblioteca comunale di Cavarzere : (6 ottobre 2018)
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
79.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-110
The Venice Glass Week: Maurizio Barberis, The Burning Sun: Murano Reloaded, mostra fotografica : (9 settembre 2018)
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
80.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-109
The Venice Glass Week “HUB” a Palazzo Querini : (7-15 dicembre 2018)
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
81.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-108
Biennale Architettura 2018: Padiglione Portogallo Public Without Rhetoric - Fondazione Ugo e Olga Levi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
82.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-107
Il contributo della Fondazione Ugo e Olga Levi per lo studio e il riordino del fondo di Guido Costante Sullam (1873-1949)
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
83.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-106
Ranganathan in Conservatorio. Il reference nell’era digitale e la biblioteca musicale
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
84.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-105
La professione e le dinamiche bibliotecario/bibliotecario specializzato: conoscenze, abilità e competenze
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
85.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-104
Biblioteche ed edizioni digitali. I nuovi business model dell’editoria digitale, con particolare riguardo alle biblioteche musicali e la loro posizione di avanguardia in rapporto alla multimedialità
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
86.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-103
Progetti di digitalizzazione della Sezione Storia della Musica dell’Istituto Storico Germanico di Roma
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
87.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-102
Il rapporto pubblico-privato: sinergie e criticità tra portatori di interessi diversi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Abstract: Il contributo intende testimoniare la reale possibilità di attuare modelli di valorizzazione culturale che, senza pregiudicare la vocazione pubblica degli istituti, possano generare risorse economiche attraverso la progettazione, realizzazione e distribuzione/erogazione di prodotti e servizi innovativi. L’Archivio Storico Ricordi rappresenta in tal senso un interessante caso di ibridazione e convivenza di istanze pubbliche e private. Il lavoro intrapreso dimostra la possibile convivenza di interessi pubblici e privati nel medesimo progetto culturale. Nella prima parte del contributo è svolta una rassegna di alcuni generali strumenti di valorizzazione economica tipici di contenuti museali e archivistici; nella seconda le varie forme di gestione di enti culturali; nella terza è offerta una panoramica dell’Archivio Storico Ricordi e del relativo progetto di sviluppo culturale.
Testo completo: PDF
|
88.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-101
Biblioteca e gift economy
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
89.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-100
La biblioteca. Uno star-system per l’ordine simbolico della bibliografica conoscenza: alcuni principi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
90.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-099
I caratteri dell’edificio bibliotecario tra forma fisica e forma digitale
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
91.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-098
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
92.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-097
Qualche osservazione su Levidata
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
93.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-096
La Biblioteca Gianni Milner e la musica per film
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
94.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-095
Il lavoro sulle collezioni della Fondazione Levi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
95.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-094
Biblioteca Gianni Milner 2012-2022. Musica, Giovani, Ricerca
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
96.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-093
Le attività di promozione e valorizzazione della Biblioteca Gianni Milner
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Abstract: Dopo i festeggiamenti per i 50 anni di attività (2012), il Comitato scientifico della Fondazione Levi ha riservato una grande e costante attenzione alla valorizzazione del patrimonio della Fondazione e della sua biblioteca, al fine di darle un’identità sempre più forte. La preparazione e l’esperienza acquisite anche attraverso un accorto aggiornamento hanno consentito al personale di introdurre studenti liceali e universitari alla ricerca, di accogliere volontari del Servizio Civile Nazionale, studenti dell’Alternanza Scuola-Lavoro e stagisti universitari. Il Comitato scientifico, coinvolgendo Università e Istituti culturali italiani e stranieri, ha inoltre contribuito a creare un vivace dibattito culturale, che ha portato ad organizzare diverse iniziative, tra incontri di studio, seminari o convegni e mostre che, oltre ad intensificare i rapporti culturali e a rafforzare il know-how della Fondazione, hanno creato momenti di alto spessore culturale per la città e hanno visto la partecipazione di un ampio numero di visitatori. Il contributo contiene un elenco dettagliato delle iniziative svolte dal 2012 al 2018.
Testo completo: PDF
|
97.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-092
Attività di conservazione alla Fondazione Ugo e Olga Levi: il restauro delle opere della collezione Gambara Bovardi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Abstract: Nel corso del 2018 la Fondazione Ugo e Olga Levi ha avviato un progetto di conservazione delle opere appartenute a Paolina Gambara Bovardi e confluite nel fondo della Biblioteca "Gianni Milner" a lei dedicato, ricco di oltre duecento disegni che ritraggono musicisti, cantanti e musicologi del secolo XIX. Il contributo presenta il progetto di conservazione affidato all’autrice e ne descrive le fasi e le problematiche operative e conservative emerse, fornendo uno stato dell’arte della raccolta grafica in oggetto. Il programma di conservazione di lungo periodo è tutt’ora in corso e procede di pari passo con l’attività degli studiosi Paolo Bolpagni e Alessia Del Bianco, impegnati nell’analisi stilistica dei disegni, nel riconoscimento degli artisti e dei soggetti rappresentati per una ricostruzione del contesto culturale nel quale si inserisce la raccolta Gambara Bovardi.
Testo completo: PDF
|
98.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-091
Iconografie del musicista nella seconda metà dell’Ottocento. La Collezione Gambara Bovardi alla Fondazione Ugo e Olga Levi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Abstract: La Fondazione Ugo e Olga Levi possiede dal 1981 una collezione di duecentouno disegni su carta o cartoncino (oltre a un’acquaforte), assemblata con tutta probabilità da Paolina Gambara Bovardi. Oltre a quelle della stessa Paolina, vi sono opere di artisti ragguardevoli come Giulio e Fanny Carlini, Raffaele Mainella, Tommaso Minardi e altri autori in numero totale di sessanta. Il contesto artistico e socio-culturale nel quale le opere videro la luce è definito estensivamente “Biedermeier”, tipico dell’Ottocento italiano post-risorgimentale. Si tratta, salvo poche eccezioni, di ritratti di musicisti e studiosi di musica, risalenti soprattutto agli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del XIX secolo. Il contributo dà notizia dei lavori di verifica delle tecniche e dei supporti dei disegni, di ricostruzione filologica, analisi stilistica e attribuzione delle opere non firmate, di riconoscimento iconografico dei personaggi effigiati ancora non identificati, di ricerca bio-bibliografica e storico-critica sugli autori dei disegni e sui soggetti ritratti. Il contributo costituisce un resoconto in itinere sui lavori, in corso da oltre un anno, che nel complesso presentano un ambizioso progetto di catalogazione scientifica della raccolta grafica. Viene incluso un nuovo elenco aggiornato delle opere.
Testo completo: PDF
|
99.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-090
Levidata. Un repository istituzionale per la Fondazione Ugo e Olga Levi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|
100.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-089
Le manifestazioni culturali: una sezione dell'archivio
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Testo completo: PDF
|