LEVIdata 35 record trovati  inizioprecedente26 - 35  salta al record: La ricerca ha impiegato 0.02 secondi. 
26.
spoglio
21937

Contributo all storia della teoria musicale a Napoli nell'epoca vicereale: le fonti del Cinquecento
In: Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, Anno II, 67-87.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 110
27.
spoglio
4104

recensione a: Fausto Torrefranca, Giovanni Benedetto Platti e la sonata moderna con un'appendice di Fritz Zobeley e testi musicali, Milano, Ricordi 1963 (Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, Nuova serie, vol. II)
In: Rivista Italiana di Musicologia, I,1, 137-145.
(n. inv. Labroca 62)
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
28.
spoglio
4590

recensione a: Struttura e retorica nella musica profana del Cinquecento, Atti del convegno: Trento, Centro S. Chiara: 23 ottobre 1988, a cura di F. Luisi, Roma, Torre d'Orfeo, 1990
In: Rivista Italiana di Musicologia, XXVIII,2, 357-359.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
29.
spoglio
21181

L'anello dell'artifizio. 'Cultura' forma e persuasione dai maestri marciani del Cinquecento alla retorica musicale del Seicento tedesco
In: VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.2, 41-46.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 100
30.
spoglio
23465

«Al suono d'una suave viola»: convenzione letteraria e pratica musicale in ambienti accademici veneziani a metà Cinquecento
In: Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica, V,5, 5-32.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 127
31.
spoglio
4623

recensione a: Maria Rosa Moretti, Musica e costume a Genova tra Cinquecento e Seicento, Genova, Cassa di Risparmio di Genova e Impreia, 1990; Musica a Genova tra Medio Evo e Età Moderna, Atti del Convegno di Studi: Genova, 8-9 aprile 1989, a cura di Giampiero Buzelli, Genova - Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali, 1992
In: Rivista Italiana di Musicologia, XXIX,1, 251-255.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
32.
[FM-2016-280]

Rubrica Sette note. La nostalgia dell’“Apollo” / Roberto Leydi
Cinema (VII, 137, 10/7/1954).
Dopo una lunga introduzione sulla moda in corso di rievocare atmosfere tardo ottocentesche, Leydi si sofferma sul film musicale Gran varietà, sottolineando “i pochi meriti e i molti difetti” (cit.); attraverso il paragone con il film americano Squilli di primavera, sulla vita del compositore John Philip Sousa, l’autore fa emergere le profonde differenze che intercorrono tra le produzioni italiane e quelle hollywoodiane. [...]
(critica musicale)
33.
[FM-2018-046]

E le note di Gustav Mahler diventano subito popolari / Callisto Cosulich
Amadeus (Anno II, 2, gennaio 1990).
L'articolo tratta dell'accompagnamento musicale per Morte a Venezia di Luchino Visconti. [...]
(critica musicale)
34.
[FM-2020-025]

Schiava della musica / Callisto Cosulich
Amadeus (VI, n. 60, novembre 1994).
L’articolo analizza i film presentati alla 51° Mostra del cinema a Venezia, il più significativo dei quali sul piano musicale è Martha (1974,1994) di Rainer Werner Fassbinder. [...]
(critica musicale)
35.
spoglio
4661

recensione a: Domenico Corri, A Select Collection of the Most Admired Songs, Duetts, & c. From Operas in the highest esteem, And from other Works in Italian, English, French, Scotch, Irish, & c. & c. In Three Books; t. I, Arie e Duetti Italiani, edizione e traduzione italiana a cura di Paola Bernardi e Gino Nappo; t. II, Arie Duetti Inglesi, a cura di Paola Bernardi e Gino Nappo, introduzione generale di Emilia Zanetti; t. III, Ariette Nazionali, Notturni, Canzonette, Rondo, Duettini, Terzetti, Quartetti e Canoni in Lingua Italiana, Francese, Inglese, Scozzese e Irlandese, edizione e traduzione italiana a cura di Paola Bernardi e Gino Nappo, in appendice estratti dal Trattato di Corri sulla Musica Vocale; Bologna - Roma, Bardi Editore, 1990-1992 [ma 1992-1993] (Associazione Clavicembalistica Bolognese, Collana editoriale diretta da Paola Bernardi)
In: Rivista Italiana di Musicologia, XXIX,2, 597-599.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1