LEVIdata 21 record trovati  inizioprecedente12 - 21  salta al record: La ricerca ha impiegato 0.01 secondi. 
12.
[FM-2020-002]

Una lunga sequenza di «Pulzelle» / Callisto Cosulich
Amadeus (VI, 56, luglio 1994).
Callisto Cosulich propone una breve rassegna dei film legati alla figura di Giovanna D’ Arco [...]
(critica musicale)
13.
spoglio
10889

Una testimonianza sul teatro musicale degli inizi dell'Ottocento: il saggio Dell'opera in musica di Nicola Tacchinardi
In: Bollettino del Centro Rossiniano di Studi, XIX,1-3, 63-135.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 58
14.
spoglio
21723

Una Costituente? Sì, ma che venga dalla strada. Un'intervista con Lidia Menapace
In: Suonosud. Rivista trimestrale di culture musicali, Anno VII n.21, 7-12.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 107
15.
[FM-2016-198]

Bravo a Glinka / Guido Aristarco
Cinema Nuovo (anno II, 16, 1/08/1953).
Aristarco ritiene che il film biografico su un musicista presenti una prospettiva nuova, poiché consente l'inserimento delle vicende individuali nella vita sociale dell'epoca per segnalare il peso che l'artista ebbe nella cultura dell'epoca [...]
(critica musicale)
16.
[FM-2016-224]

Musica e cinematografo. Un connubio difficile / Fedele d’Amico
La rassegna musicale (1943, XVI, n. 1).
Lo spunto iniziale del lungo intervento nasce da un precedente articolo di Gianandrea Gavazzeni, pubblicato su «La ruota», intitolato “Un connubio impossibile”. [...]
(critica musicale)
17.
spoglio
10431

Come sono oggi i concorsi. La strada più diretta per la carriera concertistica passa attraverso una giuria: è giusto? Apriamo un dibattito
In: Musica viva, III,12, 37-39.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 49
18.
[FM-2016-273]

Come ho musicato “Carrie” / David Raksin
Cinema (VI, 102, 31/1/1953).
Riflessione del compositore americano David Raksin sul proprio lavoro per il film di William Wyler Carrie, a partire dal concetto di empathy, ossia la capacità del musicista di identificarsi con lo stato d’animo dei personaggi del film per creare una partitura. [...]
(critica musicale)
19.
[FM-2017-1171]

Una storia italiana – Rocco e i suoi fratelli / Guido Aristarco
Cinema Nuovo (anno IX, 148, nov. - dic. 1960).
La recensione rappresenta non solo un commento al film, ma anche una lunga difesa della prospettiva critica di Cinema Nuovo, che ribadisce l'utilità della nozione di realismo e la considera, proprio alla luce dell'opera di Visconti, affatto lontana da considerazioni riguardanti il linguaggio cinematografico, in particolare alle combinazioni audiovisive, e a questo proposito ricorda proprio una «bellissima sequenza» delle “Notti bianche” dove si fa uso del rock 'n roll [...]
(critica musicale)
20.
[FM-2019-038]

La strana coppia / Callisto Cosulich
Amadeus (Marzo, 1994, VI, 52).
L'articolo è dedicato alla collaborazione di Federico Fellini e Nino Rota. [...]
(critica musicale)
21.
[FM-2017-957]

Schede – Gli ostaggi / ---
Cinema Nuovo (anno V, 76, 10 02 1956 ).
Il film presenta una lunga sequenza iniziale priva di dialogo e, secondo il critico, persino fedele alle tradizioni del muto. [...]
(critica musicale)