1.
|
Critica della musica per film Un film, un regista, un compositore
Produzione editoriale
(volume)
Testo completo: PDF
|
2.
|
testo a stampa
monografia
3463
Storia della musica e critica musicale (1921-1935).
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 52
|
3.
| |
4.
|
[FM-2016-365]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il cinema è al momento attuale il corrispettivo di quello che nel ‘700 e nell’ 800 era il teatro d’opera (cantanti-divi; detrattori; e molte altre somiglianze) [...]
|
5.
|
[FM-2016-381]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Mario Serandrei
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il compositore viene impiegato in fase finale di produzione per salvare come un medico le parti deboli o difettose del film; può anche succedere che ci si illuda di poter salvare il film. [...]
|
6.
|
[FM-2016-350]
Il film il compositore e il critico /
Nino Cacìa
Cinema
(VIII, 153, 25/10/1955).
L’articolo affronta la questione del rapporto tra la musica e il cinema attraverso una triplice prospettiva; la prima è connessa al punto di vista del compositore, il quale, anche sulla scia di quanto affermato da Goffredo Petrassi, dovrebbe mettere la propria arte al servizio del film [...]
|
7.
|
[FM-2016-364]
I musicisti e la critica cinematografica /
Achille Longo
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo Longo, il vero problema non consiste nel fatto che la critica cinematografica si occupi poco della musica impiegata nei film; piuttosto, che la musica sia in generale poco considerata dal regista e dal sistema produttivo del film. [...]
|
8.
|
[FM-2016-380]
Aspetti della musica nel film /
Giuseppe Rosati
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
La musica nei film svolge un ruolo sommamente basso. [...]
|
9.
|
In: Rassegna Musicale Curci, XXVII,3, 19-22.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 21
|
10.
|
[FM-2016-172]
Colonna sonora /
---
Cinema Nuovo
(anno II, 13, 15/06/1953).
Pellizzari prova a condurre una sorta di inchiesta che legittimi la musica per film e quindi elenca le cinque domande a cui musicisti, registi e produttori saranno invitati a rispondere a proposito dell'importanza di questo elemento nell'opera cinematografica [...]
|