LEVIdata 89 record trovati  1 - 10successivofine  salta al record: La ricerca ha impiegato 0.02 secondi. 
1.
[FM-2019-035]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 21).
Nell’articolo si fa riferimento alla citazione musicale tratta dall’aria Mai devi domandarmi dal Lohengrin presente nel film Città cinese e presente nel documentario Incom Espana una, grande, libre. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2019-036]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 22 ).
Masetti esprime un giudizio negativo nei confronti delle canzoni cantate da Maurice Chevalier per "L'imboscata" e per quelle cantate da Fernandel in "Ernesto il ribelle". [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2019-034]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 20 ).
In questo articolo Masetti denuncia le “incommensurabili scempiaggini” presenti nelle “colonne sonore che sostituiscono le colonne originali dei film stranieri” operate da “gente che con la musica non ha nemmeno la più lontana parentela” [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2019-037]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 23).
Ennesima denuncia nei confronti dei compilatori di colonne sonore per i film stranieri che utilizzavano con disinvoltura alcuni brani incongrui o addirittura vietati per il cinema italiano. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-256]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VII, 124, 1/02/1958).
Il critico analizza i passi in cui la funzione del canto e dell'arpa è decisiva per segnare le svolte drammatiche del film e fissare la protesta morale e la superiorità spirituale del protagonista e dei suoi compagni di fronte alla disumanità della guerra e delle sue regole [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-294]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno V, 92, 15/10/1956).
La recensione al film di De Sica (Il tetto) evidenzia soluzioni musicali inadeguate dal punto di vista espressivo rispetto al film [...]
(critica musicale)
7.
spoglio
19166

I ritmi di Moretti. La colonna sonora di 'Aprile'
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XIV n.141, 24.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
8.
spoglio
17462

Glass & Cocteau. Colonna sonora dal vivo
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Novembre Anno X n.99, 6.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
9.
[FM-2016-183]

Colonna sonora. Musica e cinerama / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno IV, 66, 10/09/1955).
Pestalozza affronta dal punto di vista del musicologo il problema del cinerama, approfittando delle proiezioni dimostrative in una sala milanese di due parti dell'Aida. [...]
(critica musicale)
10.
[FM-2016-189]

Colonna sonora. Musica subordinata / Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo (anno II, 20, 1/10/1953).
L'articolo affronta i rapporti che si stabiliscono tra immagine, suono e spettatore. [...]
(critica musicale)