1.
|
Il Kyriale del 1761 conservato nell’archivio del monastero di Santa Croce a Fonte Avellana
In: Musica & Figura 1, 2011, p. 187-213.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 164
|
2.
|
musica manoscritta
m
44071
[Kyriale -
(non attribuita)]
I-Vsm
Microforme
(microfilm)
scheda n° n. 17..
Microfiches J.46/190-197;
Museo marciano, Inv. n. 100
|
3.
|
[In nome del Padre -
??? -
3V (TTB) -
Sol]
Catalogo Duomo di Castelfranco Veneto
(scheda catalogo)
|
4.
|
musica manoscritta
FLMF-2017-478
[Kyriale del Tesoro di San Marco -
(non attribuita)]
I-Vsm
Microforme
(microfilm)
scheda n° n° 17..
J.46/190-197;
Procuratoria di San Marco, Ms. 8
|
5.
|
testo a stampa
monografia
FL-2018-950
De ignoto cantu : Atti dei seminari di studio : Fonte Avellana 2000-2002
S. Pietro in Cariano,
Il segno dei Gabrielli,
2008 (stampa 2009).
I-Vlevi
Miscellanea
(riproduzione digitale) (volume)
L 1057
Testo completo: PDF
|
6.
|
testo a stampa
FL-2018-405
Il pianto della Madonna e la visita delle Marie al sepolcro. Introduzione, testi e melodie del secolo XIV secondo una sconosciuta fonte di Venezia
I-Vlevi
Produzione editoriale
(volume)
L 153
Abstract: Gli storici del teatro italiano hanno ripetutamente sottolineato che, nel corso dei secoli XIV-XV, la 'marca trevigiana' si è distinta per l'intensa attività creativa di forme drammatiche sia nell'ambito della produzione sacra che di quella profana. Verso l'anno 1400 la prima era ancora quasi tutta associata ai riti della liturgia e, di conseguenza, in latino: lo avevano già rivelato al mondo degli studiosi due significative edizioni, contenenti i drammi liturgici (ossia uffici - spesso poetici, sempre in musica - per le più importanti feste dell'anno) secondo la tradizione dei due più fecondi centri dell'Italia nord-orientale: Cividale del Friuli e Padova. L'inatteso incontro dell'autore con un manoscritto conservato nella biblioteca della chiesa veneziana di Santa Maria della Fava propone ora il problema in termini che sembrano confermare appieno la tesi secondo la quale, nell'area veneto-friulana, la drammaturgia sacra era ampiamente diffusa e praticata nel periodo fra Tre e Quattrocento. Il 'nuovo' codice trasmette, tra molti altri testi musicali, I'ufficio drammatizzato per la festa dell'Annunciazione, il pianto della Vergine dialogato e, per il mattino di Pasqua, il rito della visita al sepolcro delle tre Marie. II presente volume ospita, oltre al la descrizione dell'intero manoscritto, l'analisi del Planctus Mariae - preceduto dal frammento Flete, fideles - e della Visitatio sepulchri, nonché la trascrizione dei testi e delle melodie.
PDF: PDF
|
7.
|
Marchetto da Padova e la scuola capitolare di Cividale. Un documento inedito del 1317 conservato a Udine
In: Musica e Storia, 1999, 47-57.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 137
|
8.
|
Kyrie e Gloria à due Voci, cioè Tenor, e Basso. Del M. R. P. M. Agostino Soardi Agostiniano, Del Monastero di Padova anno 1804.
[Messa (Kyrie, Gloria) -
Messa (Kyrie, Gloria) -
coro 2V (TB) -
Fa]
Fondo Treviso - Biblioteca Comunale
(scheda catalogo)
|
9.
|
musica manoscritta
monografia
40314
Versetti per Vestizione / Nel Venerando Monastero / dello Spirito Santo. / Del Sig:r Ferdinando Bertoni. / 1774.
[Adoramus te Christe -
Versetti per la vestizione -
S, bc -
Fa]
I-Vsm
Fondo Procuratoria di San Marco
(scheda catalogo)
scheda n° 322.
A.100
|
10.
|
Uno sconosciuto kyriale polifonico del seicento di probabile origine pugliese
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 23, 45-73.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
|