1.
|
[FM-2017-049]
Il film sonoro /
g. s.
Cinematografo
(28.4.1929, n. 9).
L’intervista a Fritz Curioni, direttore generale della Metro Goldwyn Mayer in Italia, chiarisce gli sviluppi del sonoro e le novità intrinseche a livello commerciale. [...]
|
2.
|
In: Gazzetta Musicale di Milano, LI,26, 440-442.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 56
|
3.
|
In: Gazzetta Musicale di Milano, LI,27, 457-458.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 56
|
4.
|
[FM-2018-061]
Notiziario /
s. n.
Cinematografo
(30.8.1930, n. 8).
Alcune notizie riguardanti il sonoro nell’esteso notiziario cinematografico internazionale. [...]
|
5.
|
[FM-2017-042]
Il film parlato e la tattica industriale americana /
s.n.
Cinematografo
(21.10.1928, n. 21).
Risposta decisa e critica all’intervista precedente agli specialisti della Paramount, già predisposti per il sonoro. [...]
|
6.
|
[FM-2017-1233]
Film e realtà, contributi alla storia delle teoriche del film (6) (1- continua) /
Guido Aristarco
Cinema Nuovo
(anno VII, 128, 1 04 1958 ).
All'interno del progetto di analisi e di critica dei contributi teorici sul cinema forniti da critici cinematografici, critici letterari, letterati e cineasti, Aristarco affronta il problema del documentario partendo dalle affermazioni dell'autore inglese John Grierson, contenute in "Principi fondamentali del documentario" (1932) [...]
|
7.
|
[FM-2018-029]
Il film sonoro verso il suo punto d’arresto /
s.n.
Cinematografo
(8.9.1929, n. 18).
Articolo riportante notizie di cronaca e informazioni sulle difficoltà del sonoro. [...]
|
8.
|
[FM-2016-207]
Più tecnico di ieri meno tecnico di domani /
Piero Portalupi
Cinema Nuovo
(anno VI, 104, 1/04/1957).
Tabella riassuntiva con le novità tecniche in campo cinematografico elaborate fino al 1957, l'ultima colonna è dedicata al sonoro [...]
|
9.
|
[FM-2018-024]
Esperimenti sul “Kinofono” all’Istituto L. U. C. E. /
s.n.
Cinematografo
(4.8.1929, n. 16).
Articolo informativo ed al contempo critico sul Kinofono, invenzione del tedesco Müllner, lo statunitense Kiliani e l’italiano Liguori, a parer dell’autore colui che ha perfezionato in via definitiva l’apparecchio di cui sopra, eliminandone, per mezzo di un magnete mobile, i rumori superflui e le distorsioni, e permettendo altresì la presentazione ed il lancio commerciale. [...]
|
10.
|
[FM-2018-034]
Eco del “sonoro” da Berlino /
Mario Da Silva
Cinematografo
(6.2.1930, n. 1).
Aspra critica nei confronti del tonfilm, il film sonoro parlato. [...]
|