LEVIdata 6 record trovati  La ricerca ha impiegato 0.01 secondi. 
1.
[FM-2016-337]

Considerazioni sul film / Giacomo Gentilomo
Kines (22.11.1931, n. 47).
Riflessioni estetiche sul contenuto ideale di una data pellicola sonora. [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-138]

Considerazioni sul nuovo avvenire del film / Roberto Tajani
Kines (1.VI.1930, n. 22 (Vecchia Serie)).
passaggio dal muto al sonoro crea una netta divisione nel pubblico: amanti del muto accompagnato da una buona orchestra gli uni, amanti della scoperta sonora gli altri. [...]
(critica musicale)
3.
spoglio
7332

«Il modo che si ha da tenere nel porre le figure cantabili sotto le parole»: considerazioni sull'estetica della parola musicale nella teoria di Gioseffo Zarlino
In: La Cartellina, VII,28, 6-12.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 13
4.
[FM-2016-118]

Considerazioni sul “Cantante di jazz” / Pietro Menzani
Kines (9.6.1929 (n. 22)).
Ennesimo scritto critico sul Cantante di jazz, qui preso a modello da Menzani per la nascita del nuovo genere sonoro e cinematografico tout court. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2017-956]

Il Chaplin muto era solo / Bela Balazs
Cinema Nuovo (anno V, 79, 25 03 1956 ).
La citazione, tratta dall'opera di Balazs “Il film [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2017-969]

I cortometraggi – Voci di Napoli / Tom Granich
Cinema Nuovo (anno IV, 72, 10/12/1955).
Il cortometraggio risulta una «gustosa» antologia di voci e di grida di ambulanti napoletani, che evita l'esibizione folkloristica grazie agli accostamenti audiovisivi che talvolta, però, appaiono artificiosi e meccanici..
(critica musicale)