1.
|
[FM-2016-314]
L'arte muta trovò la "sua" voce. Il primo film parlante in Italia /
s.n.
Cine-Gazzettino
(27/4/1929).
Con il termine americano "Talkies" si classificano le pellicole parlanti, in contrasto con le Movies, capaci di riprodurre solo il movimento. [...]
|
2.
|
[FM-2018-086]
L'arte muta trovò la "sua" voce. Il primo film parlante in Italia /
s. n.
Cine-Gazzettino
(27/4/1929).
Con il termine americano "Talkies" si classificano le pellicole parlanti, in contrasto con le Movies, capaci di riprodurre solo il movimento. [...]
|
3.
|
[FM-2016-301]
Battaglia di parole sul film "parlante" /
Erreci
Cine-Gazzettino
(1929).
Il crescente, inarrestabile successo delle "talkies", i film sonori, sta determinando una rivoluzione ad Hollywood. [...]
|
4.
|
[FM-2018-097]
Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz /
s. n.
Cine-Gazzettino
(24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
|
5.
| |
6.
|
[FM-2018-099]
Il primo film parlante al Cinema Savoia di Bologna /
s. n.
Cine-Gazzettino
(12/9/1929).
Anteprima della première bolognese del Cantante di Jazz. [...]
|
7.
|
[FM-2016-305]
Polemica sul parlante /
Marbelli
Kines
(22.II.1931, n. 8).
Articolo di natura critica sulla possibilità di un cinematografo puro, volutamente privato della parola e dei dialoghi. [...]
|
8.
|
[FM-2018-087]
L’efficacia artistica e rappresentativa dei films sonori /
s. n.
Cine-Gazzettino
(8/6/1929).
I film sonori presentati finora a Roma, Milano e Torino hanno riscosso l’entusiastico consenso del pubblico. [...]
|
9.
|
[FM-2018-103]
Amenità del film... ciarlante /
Il Ciarlatano
L'arte del cinema
(15/12/1928).
La “pseudonovità” del cinema parlante minaccia di annientare la quintessenza dell’arte cinematografica: l’espressione muta del pensiero. [...]
|
10.
|
[FM-2018-025]
Il film parlante americano /
Umberto Masetti
Cinematografo
(4.8.1929, n. 16).
Riflessioni e constatazioni sull’industria del sonoro statunitense e la produzione dello stesso in paesi stranieri. [...]
|