1.
|
Il bacio di Tosca. Un interessante film di Schmid
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Novembre Anno IX n.88, 27.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
2.
|
[FM-2018-037]
Musica per film /
s.n.
Cinematografo
(5.4.1930, n. 3).
Brevissimo inserto riguardante le musiche per Il bacio, film con protagonista la celebre G. [...]
|
3.
|
I colori di Tosca: il film "opera" di Jacquot
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno XVII n.177, 7.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
4.
|
[FM-2017-953]
Schede – Canzoni di tutta Italia /
---
Cinema Nuovo
(anno V, 79, 25 03 1956 ).
L'articolo è una stroncatura del film a causa soprattutto degli stereotipi che presenta, ma l'impianto del genere viene salvato, perché potrebbe diventare un interessante spettacolo e insieme un'indagine sul folklore musicale italiano..
|
5.
|
[FM-2018-031]
Il film sonoro a Bologna /
G. Festi
Cinematografo
(13.10.1929, n. 20).
Intervento informativo riguardante le impressioni del pubblico alle prime rappresentazioni sonore a Bologna presso il Cinema Modernissimo ed il Savoia. [...]
|
6.
|
[FM-2016-113]
Il nostro referendum sul film sonoro /
aa. vv.
Kines
(12.5.1929 (n. 18)).
L’invito alla discussione da parte di Giannini nell’articolo sul Cantante di jazz viene accettato da alcuni lettori, che in questo numero danno le loro prime opinioni sull’avvento del film sonoro. [...]
|
7.
|
[FM-2016-120]
Il film sonoro alla Spezia /
Mario Palomba
Kines
(7.7.1929).
Il breve articolo dal contenuto puramente informativo, presenta il primo esperimento di film sonoro a La Spezia con programma vario ed interessante: Poeta e contadino (Suppé), Giardino zoologico, l’intermezzo della Cavalleria rusticana, Le celebri marionette italiane Gorno, Cerimonia dell’Armestice day, Concerti di Balalaika eseguito dall’orchestra russa Medvedeff. [...]
|
8.
|
[FM-2016-178]
Il melodramma. Tramonto dei Ricordi /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 53, 25/02/1955).
Dopo aver indicato alcune incoerenze nelle biografie dei musicisti italiani protagonisti del film, Pestalozza critica la sequela di brani d'opera che invadono il film lasciando ben poco spazio allo sviluppo coerente dei personaggi di una precisa epoca storica dell'Italia in formazione [...]
|
9.
|
[FM-2017-048]
La “Società An. Films Sonori” /
s. n.
Cinematografo
(14.4.1929, n. 8).
Brevissimo annuncio, interessante per le informazioni sulle prime iniziative dell’Ente Nazionale per la Cinematografia (ENAC) riguardanti le produzioni sonore: la costituzione, con capitale iniziale di 15 milioni di Lire, della Società Anonima Films Sonori, per la produzione nazionale di film sonori (brevetto De Forest), appunto. [...]
|
10.
|
[FM-2016-343]
Del film sonoro /
Raffaele Triggia
Kines
(13.3.1932, n. 11).
Interessante intervento riguardante il commento musicale nel film sonoro, soggetto preso raramente in considerazione dal presente settimanale. [...]
|