LEVIdata 40 record trovati  1 - 10successivofine  salta al record: La ricerca ha impiegato 0.01 secondi. 
1.
spoglio
10502

Valore espressivo delle alterazioni nella seconda pratica
In: Rassegna di Studi Musicali, I,1, 42-52.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 54
2.
spoglio
22090

L'uso delle alterazioni nella prassi esecutiva della musica del Cinquecento
In: IL FLAUTO DOLCE. Bollettino della Società Italiana del Flauto Dolce, Luglio-Dicembre, Anno VI n.7, 1-8.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 112
3.
spoglio
4957

Tasso e la seconda pratica
In: Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 19, 1-15.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 2
4.
spoglio
11233

Educazione all'ascolto e pratica di strumenti musicali nella scuola dell'obbligo
In: Strumenti e Musica, XXXVII,12, 22.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 65
5.
spoglio
12400

Appunti sul teatro nell'estetica e nella pratica d'arte
In: Ateneo Veneto. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti, Anno CXLVII, Luglio-Dicembre, Vol.140, n.2, 5-28.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 86
6.
[FM-2018-071]

Due geni alla corte di un principe / Callisto Cosulich
Amadeus (Anno II, n12, Novembre, 1990).
In questo articolo elogiativo viene analizzata la musica di Sergej Prokof'ev scritta per il film Aleksandr Nevskij di Sergej Ėjzenštejn, che, secondo l'autore, «resta a tutt'oggi l'esempio insuperato di collaborazione tra regista e musicista nella creazione di un "film sonoro e parlato"... [...]
(critica musicale)
7.
spoglio
20232

Che c'è di nuovo sul fronte musicale? Ricordiamo il valore formativo dell'educazione musicale
In: SIEM informazione. Notiziario della Società Italiana per l'Educazione Musicale, Aprile, IV.
Inserto de "Il Giornale della Musica" n. 159, aprile 2000
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
8.
spoglio
FL-2018-896

L'aria e la pratica del riuso nella drammaturgia vivaldiana
In: Musica & Figura 1, 2011, p. 143-171.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 164
9.
[FM-2018-110]

Il cinematografo e la musica / Ugo Matteucci
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1928, n. 57).
Oggetto del lungo scritto a carattere saggistico è triplice: 1) il rapporto fra proiezione cinematografica e musica, 2) la funzione della musica come ispirazione per gli attori, 3) i caratteri comuni e le differenze fra musica e cinema. [...]
(critica musicale)
10.
spoglio
21296

"Era l'anima mia": Monteverdi, Fontanelli, Pecci e Pallavicino. Note sulla "seconda pratica"
In: Rassegna Veneta di Studi Musicali, V-VI, 103-135.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 101