1.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-142
Testo completo: PDF
|
2.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-134
Corsi e ricorsi negli incontri fra il cinematografo e la musica
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Miceli MPF 9
Testo completo: PDF
|
3.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-133
La parte di Gatti e quella di Labroca
I-Vlevi
Miscellanea
Cons. PER 3
Testo completo: PDF
|
4.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-128
[Circolare n. 14510 23/07/2019] : Codice del Terzo settore - Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 - D. lgs. 105/2018 del 3 agosto 2018
Abstract: Il 3 agosto 2017 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 noto come "Codice del Terzo settore", pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 agosto 2017. Il Codice del Terzo settore costituisce un corpo normativo organico, volto a regolare sia sul piano civilistico che sul piano tributario gli enti non lucrativi che perseguono finalità civiche, solidaristiche o di utilità sociale. Obiettivo della riforma è quello di una revisione complessiva della legislazione in materia al fine di: conferire al Terzo settore una specifica identità sotto il profilo giuridico; semplificare e armonizzare le molteplici normative di dettaglio, talvolta sovrapponibili, indirizzate a diverse tipologie di soggetti non profit e valorizzare un settore centrale per l'economia del Paese (in termini di addetti, di utenti e di volume d'affari). In particolare, per acquisire la qualifica di ETS individuati dall’art. 4 comma 1 del Codice, l'attività svolta dagli Istituti culturali in via esclusiva o principale, dovrà rientrare tra una delle attività di interesse generale elencate all' art. 5 comma 1 del Codice, alle lettere d), j), i), k).
Testo completo: PDF
|
5.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-127
Regolamento concernente la procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperi di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell'arte ...
|
6.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-079
Introduzione. Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 : cosa si sta facendo e cosa si vuol fare: la forma di una chiara identità
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Abstract: Trasformare la collezione bibliografica dei fondatori Ugo e Olga Levi in una biblioteca, con arredi, personale, cataloghi, corredi repertologici e aggiornamento delle raccolte è un lavoro che impegna da sempre la Fondazione, ma solo da pochi anni è stato possibile superare il condizionamento eccessivo di spazi e risorse finanziarie per poter cominciare a dare un volto compiuto e aggiornato al servizio. Di questo va dato atto all’attuale amministrazione, capace di reperire risorse per tutte le attività, comprese queste della biblioteca, più facilmente negligibili, perché meno produttive per l’immagine. Si è ora vicini al compiersi di un percorso di ridefinizione delle strategie della Fondazione, all’interno delle quali poter disegnare un progetto biblioteconomico aggiornato e capace di superare la vecchia divaricazione esistente con i lavori di ricerca promossi dalla Fondazione. Il contributo introduce e presenta i lavori raccolti nella pubblicazione collettanea facendo anche riferimento alle attività di riordino, gestione delle risorse, manutenzione, conservazione e studio del patrimonio, sviluppo di collaborazioni con enti di formazione e ricerca, donazioni e acquisti di fondi di persona e oggetti d'arte, sviluppo delle raccolte specialistiche.
Testo completo: PDF
|
7.
|
documento elettronico
monografia
FL-2019-065
Titolo dell'opera e nomi: trattamento in SBN a livello d'autorità : Roma, ICCU, Sala Convegni 3 aprile-6 maggio 2019
Miscellanea
(riproduzione digitale) (slideshow)
Abstract: Il file contiene le diapositive di un corso di aggiornamento e formazione organizzato dall'ICCU e tenuto a Roma presso la Biblioteca Nazionale Centrale. Il corso ha avuto luogo nell'ambito di un ciclo di incontri svolti tra il 25 marzo e l'8 maggio 2019 rivolto a promuovere tra i bibliotecari SBN la conoscenza del protocollo SBNMARC, delle normative aggiornate per la catalogazione in SBN e per diffondere la conoscenza e l’uso del servizio di prestito interbibliotecario e di fornitura documenti ILL-SBN, di SBNWeb e degli standard di metadati per la digitalizzazione. Per maggiori informazioni si veda il sito web ufficiale.
Oggetto digitale: PDF
|
8.
|
testo a stampa
monografia
FL-2019-056
Cataloghi di fondi musicali italiani : norme per la redazione
I-Vlevi
Miscellanea
(riproduzione digitale) (volume)
[non collocato]
Riproduzione digitale: PDF
|
9.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-040
La prima biografia cinematografica di Richard Wagner
I-Vlevi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Simeon M 66
Riproduzione digitale: PDF
|
10.
|
documento elettronico
spoglio
FL-2019-039
Appunti sulla teoria e prassi musicale nel cinema muto tedesco
I-Vlevi
Miscellanea
(estratto) (riproduzione digitale)
Simeon M 66
Riproduzione digitale: PDF
|