1.
|
[FM-2016-381]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Mario Serandrei
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il compositore viene impiegato in fase finale di produzione per salvare come un medico le parti deboli o difettose del film; può anche succedere che ci si illuda di poter salvare il film. [...]
|
2.
| |
3.
|
[FM-2016-365]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il cinema è al momento attuale il corrispettivo di quello che nel ‘700 e nell’ 800 era il teatro d’opera (cantanti-divi; detrattori; e molte altre somiglianze) [...]
|
4.
|
Critica della musica per film Un film, un regista, un compositore
Produzione editoriale
(volume)
|
5.
|
[FM-2016-364]
I musicisti e la critica cinematografica /
Achille Longo
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo Longo, il vero problema non consiste nel fatto che la critica cinematografica si occupi poco della musica impiegata nei film; piuttosto, che la musica sia in generale poco considerata dal regista e dal sistema produttivo del film. [...]
|
6.
|
[FM-2016-375]
Introduzione ai problemi della musica nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Masetti nel presente saggio si pone la questione del rapporto che sussiste tra film e musica. [...]
|
7.
|
[FM-2016-343]
Del film sonoro /
Raffaele Triggia
Kines
(13.3.1932, n. 11).
Interessante intervento riguardante il commento musicale nel film sonoro, soggetto preso raramente in considerazione dal presente settimanale. [...]
|
8.
|
[FM-2016-116]
Il nostro referdum sul film sonoro – il giudizio degli interessati /
aa. vv.
Kines
(26.5.1929).
Il terzo ed ultimo appuntamento del referendum sul film sonoro risulta di maggior interesse per la opinioni di critici dell’epoca (Ezio Carabella), giornalisti e personalità dall’ambiente cinematografico, quali Artur Loew (direttore generale Metro Goldwyn Mayer), Jesse L. [...]
|
9.
|
[FM-2016-350]
Il film il compositore e il critico /
Nino Cacìa
Cinema
(VIII, 153, 25/10/1955).
L’articolo affronta la questione del rapporto tra la musica e il cinema attraverso una triplice prospettiva; la prima è connessa al punto di vista del compositore, il quale, anche sulla scia di quanto affermato da Goffredo Petrassi, dovrebbe mettere la propria arte al servizio del film [...]
|