LEVIdata 9 records found  Search took 0.01 seconds. 
1.
spoglio
4399

Musicologia: ma quale? Ulteriori considerazioni
In: Rivista Italiana di Musicologia, XV, 264-268.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
2.
spoglio
4376

Musicologia: ma quale?
In: Rivista Italiana di Musicologia, XIV,1, 184-187.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 1
3.
spoglio
21801

Musicologia: considerazioni per una letteratura semantica del madrigale cinquecentesco
In: Professione Musica. Informazioni per addetti ai lavori, Anno I n.3, 31-33.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 108
4.
[FM-2016-138]

Considerazioni sul nuovo avvenire del film / Roberto Tajani
Kines (1.VI.1930, n. 22 (Vecchia Serie)).
passaggio dal muto al sonoro crea una netta divisione nel pubblico: amanti del muto accompagnato da una buona orchestra gli uni, amanti della scoperta sonora gli altri. [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-337]

Considerazioni sul film / Giacomo Gentilomo
Kines (22.11.1931, n. 47).
Riflessioni estetiche sul contenuto ideale di una data pellicola sonora. [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2019-035]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 21).
Nell’articolo si fa riferimento alla citazione musicale tratta dall’aria Mai devi domandarmi dal Lohengrin presente nel film Città cinese e presente nel documentario Incom Espana una, grande, libre. [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2017-038]

Musica al buio – Estetica cinemusicale / Roberto Falciai
Cinematografo (14.4.1928, n. 8).
Falciai trae spunto dal nuovo libro di S. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-079]

Fra le riviste. Candide, Parigi (17 luglio) / ----
La rassegna musicale (1930, III, n. 5).
All'interno della rubrica "Fra le riviste" è segnalato un articolo di Emile Vuillermoz apparso su "Candide" il 17 luglio 1930, nel quale sono presenti alcune considerazioni sull'ultimo lavoro di Walter Ruttmann, «il creatore del celebre film sonoro "La mélodie du monde». [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2018-053]

La colonna sonora e i nuovi mezzi espressivi / Antonio Cornoldi
Rassegna dorica (1941, XII, 2).
Nella parte introduttiva l’autore dichiara che lo «scopo» di questo articolo è quello di descrivere i «nuovi effetti che si possono ottenere dalla colonna sonora». [...]
(critica musicale)