92.
|
[FM-2017-1196]
Dischi /
Antonio Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 95, 1/12/1956).
Al termine della recensione sulla musica dei film di Robson e di Clouzot, Pestalozza presenta alcune incisioni su disco tratte da colonne sonore di film..
|
93.
|
[FM-2018-044]
Spettacoli d’oggi /
Paolo Fragapane
Rassegna dorica
(1932, III, n. 3).
Nella premessa a questa sintetica riflessione estetica sul film come forma d’arte Fragapane individua nell’ultimo periodo del muto come l’unica epoca in cui il cinema ha «raggiunto un’unità di azione, una concisione di quadri, un sincretismo di espressione, che si potevano ritenere quasi perfetti». [...]
|
94.
|
[FM-2017-998]
Schede – Casa Ricordi /
---
Cinema Nuovo
(anno III, 48, 10 12 1954 ).
L'articolo è una stroncatura del film musicale “all'italiana”, tuttavia si evidenzia che gli ambienti e i colori riescono, a volte, ad armonizzarsi con le scelte musicali della colonna sonora..
|
95.
|
[FM-2016-231]
Le colonne sonore dei films stranieri /
Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti
(1934, I, nn. 3-4).
In questo articolo Carabella contesta l’opinione dei produttori italiani secondo cui «la colonna sonora è troppo cara per poterla rifare». [...]
|
96.
|
[FM-2016-285]
Incursioni sullo schermo – Il sorriso della vita /
s. n.
Kines
(26.X.1930, n. 43 (Vecchia Serie)).
Recensione dai toni discorsivi e poco approfonditi su Il sorriso della vita (regia David Butler, assenti specifiche compositore, prod. [...]
|
97.
| |
98.
|
[FM-2020-000]
Affresco d'epoca /
Jordi Savall
Amadeus
(VI, 56, luglio 1994).
Il testo raccolto da François Lafon, pubblicato in Le Monde de la Musique,n. [...]
|
99.
|
[FM-2016-337]
Considerazioni sul film /
Giacomo Gentilomo
Kines
(22.11.1931, n. 47).
Riflessioni estetiche sul contenuto ideale di una data pellicola sonora. [...]
|
100.
|
musica a stampa
monografia
2005
Metodo per la Viola (seguito da 25 studi) composto da Bartolomeo Bruni Testo Italiano e Francese
[Metodo per la viola -
vla -
(non attribuita)]
I-Vlevi
Fondo Magrini
(volume)
I.151
|
101.
|
[FM-2017-1245]
Schede – Le notti bianche /
Guido Aristarco
Cinema Nuovo
(anno VI, 119, 1 12 1957 ).
Il film viene considerato una prova di stile raffinatissima da parte di Visconti, ma un passo indietro nell'ottica del realismo inteso da Aristarco [...]
|