LEVIdata 98 records found  beginprevious89 - 98  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
89.
[FM-2016-209]

Colonna sonora. Guendalina e Rififi / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 105, 15/04/1957).
La recensione a "Guendalina" approva sostanzialmente le scelte del musicista, ma secondo Pestalozza era possibile compiere uno sforzo maggiore nel tratteggiare musicalmente l'evoluzione della vicenda della protagonista sullo sfondo della Riviera viareggina, soprattutto nel suo epilogo. [...]
(critica musicale)
90.
spoglio
15171

Il Prince pipistrello. Esce anche in Italia il film Batman: la colonna sonora è del "genio di Paisley Park"
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno V n.42, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
91.
[FM-2016-056]

Colonna sonora / G. Francesco Malipiero
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
Malipiero puntualizza la storia del commento musicale al film: inizialmente si trattava di ottenere una sottolineatura drammatica delle vicende raccontate sullo schermo e di tenere occupati almeno due sensi (vista e udito). [...]
(critica musicale)
92.
[FM-2016-072]

Lettera da Parigi / André Schaeffner
La rassegna musicale (1933, VI, n. 4).
Corrispondenza sulla stagione musicale parigina del 1933. [...]
(critica musicale)
93.
[FM-2016-212]

La musica nell'immagine / Siegfried Kracauer
Cinema Nuovo (anno VI, 108, 1/06/1957 ).
Con un articolo di carattere teorico, Kracauer tenta di definire le funzioni che la musica assolve nel film: essa può essere usata come accompagnamento, come parte del mondo rappresentato, come nucleo del film stesso [...]
(critica musicale)
94.
[FM-2016-231]

Le colonne sonore dei films stranieri / Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 3-4).
In questo articolo Carabella contesta l’opinione dei produttori italiani secondo cui «la colonna sonora è troppo cara per poterla rifare». [...]
(critica musicale)
95.
[FM-2016-271]

Musica nel film / Luigi Pestalozza
Cinema (V, 89, 30/6/1952).
Pestalozza, ripercorrendo a volo d’uccello alcune tappe della carriera di Alfred Newman a partire dalla composizione delle musiche per Furore, emette un giudizio fortemente critico, in cui viene sottolineato come il musicista “confonda l’arte con il mestiere” e come il suo metodo di comporre sia legato a luoghi comuni, tra cui il facile ricorso alla musica popolare. [...]
(critica musicale)
96.
[FM-2019-041]

L'antifilm di Antonioni / D. B. Kuspit
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale (XIX, 64-65, gennaio-giugno 1969).
Kuspit sostiene che Blow up sia il prototipo dell'antifilm, vale a dire un'opera costruita per dare all'esperienza visiva la netta preminenza sull'impianto narrativo [...]
(critica musicale)
97.
[FM-2020-023]

Note di contrasto / Callisto Cosulich
Amadeus (V, 43, giugno, 1993).
L’articolo descrive i film presentati al 43° Festival di Berlino, partendo dalla riflessione che il cinema dell’Est europeo dopo il crollo del comunismo rivela una tendenza al «film noir», dove l’accompagnamento musicale in molti casi funziona a contrasto con le immagini. [...]
(critica musicale)
98.
[FM-2017-054]

Il disegno animato non è per bambini / Pierre Billard
Cinema Nuovo (V, 85, 25 06 1956).
Nel delineare brevemente la storia delle tendenze principali del cinema di animazione, Billard crea la categoria “sperimentale” dove il capofila è MacLaren. [...]
(critica musicale)