LEVIdata 86 records found  beginprevious77 - 86  jump to record: Search took 0.02 seconds. 
77.
[FM-2016-231]

Le colonne sonore dei films stranieri / Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 3-4).
In questo articolo Carabella contesta l’opinione dei produttori italiani secondo cui «la colonna sonora è troppo cara per poterla rifare». [...]
(critica musicale)
78.
[FM-2019-033]

Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica / X. Y. [anonimo]
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1940, III, n. 6 ).
Al di là dell’operazione musicale compiuta da Jaubert per il film Alba tragica, valutata molto positivamente (fatta “di accenni, di suggestioni, di lembi melodici”), l’articolo riporta diverse considerazioni di carattere estetico. [...]
(critica musicale)
79.
[FM-2019-037]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 23).
Ennesima denuncia nei confronti dei compilatori di colonne sonore per i film stranieri che utilizzavano con disinvoltura alcuni brani incongrui o addirittura vietati per il cinema italiano. [...]
(critica musicale)
80.
spoglio
16321

La fine del mondo l'ho fatta prima io. La colonna sonora di Wenders, Lou Reed, Tom Waits
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno VIII n.69, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
81.
spoglio
14329

Comporre dentro il silenzio. Intervista a Salvatore Sciarrino, ore autore della colonna sonora di una "Divina Commedia"per Raitre
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile, Anno IV n.27, 2.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
82.
spoglio
15171

Il Prince pipistrello. Esce anche in Italia il film Batman: la colonna sonora è del "genio di Paisley Park"
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno V n.42, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
83.
[FM-2018-053]

La colonna sonora e i nuovi mezzi espressivi / Antonio Cornoldi
Rassegna dorica (1941, XII, 2).
Nella parte introduttiva l’autore dichiara che lo «scopo» di questo articolo è quello di descrivere i «nuovi effetti che si possono ottenere dalla colonna sonora». [...]
(critica musicale)
84.
[FM-2017-1018]

I premi di Pisa / Giorgio Signorini
Cinema Nuovo (anno III, 47 25 11, 1954 ).
Nel giudicare i cortometraggi presentati e premiati a Pisa, Signorini liquida frettolosamente la colonna sonora del documentario di Gandin come una compiaciuta sottolineatura della ricerca visiva operata sul motivo della finestra, ma sottolinea l'efficacia della scelta del silenzio per il sonoro della prima parte dell'opera dei Taviani, che riesce a fornire, insieme alle immagini, la necessaria concentrazione drammatica che il tema richiede [...]
(critica musicale)
85.
[FM-2016-056]

Colonna sonora / G. Francesco Malipiero
La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale
Malipiero puntualizza la storia del commento musicale al film: inizialmente si trattava di ottenere una sottolineatura drammatica delle vicende raccontate sullo schermo e di tenere occupati almeno due sensi (vista e udito). [...]
(critica musicale)
86.
[FM-2016-160]

Colonna sonora. La signora senza camelie / Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo (anno II, 8, 1/04/1953).
L'articolo recensisce nell'apposita rubrica Colonna sonora il secondo lungometraggio di Antonioni. [...]
(critica musicale)