74.
|
[FM-2016-209]
Colonna sonora. Guendalina e Rififi /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 105, 15/04/1957).
La recensione a "Guendalina" approva sostanzialmente le scelte del musicista, ma secondo Pestalozza era possibile compiere uno sforzo maggiore nel tratteggiare musicalmente l'evoluzione della vicenda della protagonista sullo sfondo della Riviera viareggina, soprattutto nel suo epilogo. [...]
|
75.
|
[FM-2016-211]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 107, 15/05/1957).
Recensendo il film di Pietrangeli, Pestalozza giudica la musica leggera scelta per la colonna sonora sciatta e "frusciante", vacua e vanesia e il regista non riesce a prendere una posizione critica contro questo paesaggio sonoro [...]
|
76.
|
[FM-2016-215]
Colonna sonora. Canti popolari e musica colta /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 109, 15/06/1957).
Il critico evidenzia come le canzoni di Boone, nonostante la modernizzazione degli strumenti e delle melodie, siano ispirate al repertorio bianco del canto popolare americano del periodo di formazione nazionale. [...]
|
77.
|
[FM-2016-221]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 118, 15/11/1957).
Pestalozza rivede le sue conclusioni sul film "Un re a New York" di Chaplin: la musica fa da sfondo alle vicende e non tratteggia criticamente il rapporto tra il re esule e la società americana [...]
|
78.
|
[FM-2016-257]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 126, 1/03/1958).
Pestalozzza analizza l'uso della Marsiglese sui titoli di testa del film, individuando lo slittamento di significato operato da Kubrick su questo brano: da inno che difende la rivoluzione a fanfara dei generali della prima guerra mondiale che incitano alla difesa della patria, alla morte per la Francia e costruiscono le loro carriere con le percentuali dei morti in battaglia [...]
|
79.
|
[FM-2019-033]
Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica /
X. Y. [anonimo]
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio
(1940, III, n. 6 ).
Al di là dell’operazione musicale compiuta da Jaubert per il film Alba tragica, valutata molto positivamente (fatta “di accenni, di suggestioni, di lembi melodici”), l’articolo riporta diverse considerazioni di carattere estetico. [...]
|
80.
| |
81.
|
[FM-2016-317]
Colonna sonora. Musica bandita /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 95, 1/12/1956).
Nel recensire i due film Pestalozza individua la drastica riduzione dello spazio riservato al commento musicale [...]
|
82.
|
La fine del mondo l'ho fatta prima io. La colonna sonora di Wenders, Lou Reed, Tom Waits
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno VIII n.69, 29.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
83.
|
Comporre dentro il silenzio. Intervista a Salvatore Sciarrino, ore autore della colonna sonora di una "Divina Commedia"per Raitre
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile, Anno IV n.27, 2.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|