LEVIdata 41 records found  beginprevious32 - 41  jump to record: Search took 0.00 seconds. 
32.
[FM-2017-1010]

Documentari senza premio / Vladi Orengo
Cinema Nuovo (IV, 55 25 03 1955).
L'articolo riprende la provocazione lanciata da Zavattini a proposito del documentario neorealistico e racconta l'esperienza di una società cinematografica diretta da Cristaldi, che aveva prodotto alcuni documentari diretti da Nelli (“La montagna muore”), Orengo e altri [...]
(critica musicale)
33.
[FM-2017-1084]

Si schierarono contro le parole / Emilio Tadini
Cinema Nuovo (anno II, 26, 31 12 1953 ).
L'articolo ripercorre i principali giudizi sul sonoro cinematografico emessi dagli uomini di cultura italiani nei primi anni Trenta; le citazioni più originali all'interno di questo panorama sono corredate dal titolo delle opere in cui si possono rinvenire con le rispettive date di pubblicazione [...]
(critica musicale)
34.
[FM-2018-087]

L’efficacia artistica e rappresentativa dei films sonori / s. n.
Cine-Gazzettino (8/6/1929).
I film sonori presentati finora a Roma, Milano e Torino hanno riscosso l’entusiastico consenso del pubblico. [...]
(critica musicale)
35.
[FM-2018-082]

Difficili Accordi / Callisto Cosulich
Amadeus (VII, 54, maggio 1994).
L'autore analizza il ruolo e la funzione dell'Acqua nel cinema e ne individua tre distinti tipi: un ruolo puramente decorativo, quello di contrasto con la situazione drammatica e in funzione della drammaturgia. [...]
(critica musicale)
36.
[FM-2016-243]

Congressisti senza congresso / Luigi Pestalozza
Cinema (III, 40, 15/6/1950).
L’autore redige un resoconto del VII Congresso Musicale tenutosi a Firenze sul tema «Musica e film», sottolineando fin da subito il clima di pigra indifferenza che si respirava durante i lavori [...]
(critica musicale)
37.
[FM-2020-000]

Affresco d'epoca / Jordi Savall
Amadeus (VI, 56, luglio 1994).
Il testo raccolto da François Lafon, pubblicato in Le Monde de la Musique,n. [...]
(critica musicale)
38.
[FM-2018-044]

Spettacoli d’oggi / Paolo Fragapane
Rassegna dorica (1932, III, n. 3).
Nella premessa a questa sintetica riflessione estetica sul film come forma d’arte Fragapane individua nell’ultimo periodo del muto come l’unica epoca in cui il cinema ha «raggiunto un’unità di azione, una concisione di quadri, un sincretismo di espressione, che si potevano ritenere quasi perfetti». [...]
(critica musicale)
39.
[FM-2016-364]

I musicisti e la critica cinematografica / Achille Longo
Bianco e nero (XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Secondo Longo, il vero problema non consiste nel fatto che la critica cinematografica si occupi poco della musica impiegata nei film; piuttosto, che la musica sia in generale poco considerata dal regista e dal sistema produttivo del film. [...]
(critica musicale)
40.
[FM-2022-034]

Lo spirito del film / Béla Balàzs
Bianco e nero (Febbraio 1940, IV, n. 2).
Una parte cospicua dell'ampio saggio di Balàzs (pp [...]
(critica musicale)
41.
[FM-2022-043]

S.A. Luciani / Mario Verdone
Bianco e nero (1951).
Mario Verdone, pur intitolando l'articolo "S.A. [...]
(critica musicale)