LEVIdata 313 records found  beginprevious304 - 313  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
304.
[FM-2016-266]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno IX, 146, lug-ago 1960).
La recensione del film russo indica come base di partenza il materiale folklorico, fornito dalla canzone popolare russa, che subisce una deformazione armonica vicino a Prokof'ev [...]
(critica musicale)
305.
[FM-2016-322]

Il canto popolare nella vita di Bartòk / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno V, 76, 10/02/1956 ).
Pestalozza, ipotizzando un film su Bartòk, ne ripercorre la complessa vicenda artistica, biografica e musicologica, intrecciando il suo lavoro di recupero del canto e della tradizione musicale popolare dell'Europa orientale alla sua attività di compositore e di intellettuale ungherese del primo cinquantennio del Novecento [...]
(critica musicale)
306.
[FM-2021-032]

La musica e il film / Sebastiano Arturo Luciani
Bianco e nero (1937, n. 6).
Al centro di quest’articolo vi è il rapporto tra film e musica, una componente fondamentale del Cinema, sin dalle sue origini. [...]
(critica musicale)
307.
[FM-2018-097]

Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz / s. n.
Cine-Gazzettino (24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
(critica musicale)
308.
[FM-2022-043]

S.A. Luciani / Mario Verdone
Bianco e nero (1951).
Mario Verdone, pur intitolando l'articolo "S.A. [...]
(critica musicale)
309.
[FM-2017-029]

La musica nella nuova legge sul diritto di autore / Valerio De Sanctis
Il musicista (1942, IX, n. 7).
Nell’ampio commento sulle novità introdotte dalla nuova legge sul diritto d’autore in campo musicale è dedicato anche uno spazio alla musica per film. [...]
(critica musicale)
310.
[FM-2017-031]

III Congresso Nazionale dei Musicisti- Cagliari 13 e 14 Ottobre 1937-XV / s.n.
Il musicista (1937, V, nn. 1-2-3).
In coda alle relazioni e alle mozioni compilate nel III Congresso Nazionale dei Musicisti di Cagliari è riportata la seguente mozione intitolata "Musica e films": "Il Congresso Nazionale dei Musicisti, constatata la situazione della musica nei films e dei musicisti di fronte al lavoro di musicazione dei films stessi, delibera di indire al più presto una riunione presso la Segreteria Nazionale del Sindacato dei compositori interessati per un esame dettagliato della situazione e i conseguenti deliberati"..
(critica musicale)
311.
[FM-2017-041]

La dibattuta questione del Cinematografo “parlato” / s.n.
Cinematografo (7.10.1928, n. 20).
Intervista di natura informativa e critica, con volontà di far chiarezza sulla valenza artistica e tecnica del film sonoro tra primi entusiasmi e scetticismi. [...]
(critica musicale)
312.
[FM-2017-1232]

Schede – Arrivederci Roma / ---
Cinema Nuovo (anno VI, 120-121, 15 12 1957 ).
La critica salva del film soltanto le canzoni e le romanze interpretate da Mario Lanza, che imita cantanti italo-americani e Louis Armstrong [...]
(critica musicale)
313.
[FM-2017-1241]

Giacomo Debenedetti e le risorse del cinema, contributi alle storia delle teoriche del film / Guido Aristarco
Cinema Nuovo (anno VI, 110, 1 07 1957 ).
Nel riportare e commentare le considerazioni di Debenedetti, Aristarco sottolinea la convinzione del critico letterario che il cinema realizzi la propria vocazione artistica nell'alveo del realismo, che diventa pienamente compiuto proprio con il sonoro («realismo integrale») [...]
(critica musicale)