18.
|
[FM-2018-085]
Sincronismo cinemusicale /
s. n.
Cine-Gazzettino
(13/3/1927).
Il sincronismo cinemusicale è un problema che da molto tempo occupa la mente degli studiosi e dei competenti in materia. [...]
|
19.
|
[FM-2022-039]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", come preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
|
20.
|
[FM-2017-036]
Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5) /
Roberto Falciai
Cinematografo
(22.1.1928, n. 2).
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. [...]
|
21.
|
[FM-2017-043]
Il ritmo /
Gaetano Festi
Cinematografo
(21.10.1928, n. 21).
L'intervento di Festi si articola su riflessioni riguardanti il cinematografo italiano correlato ai cliché dei generi: storico, passionale, avventuroso, fantastico, ecc., disquisendo in seguito i progressi tecnici sinora raggiunti riguardanti le macchine da presa e microfoni. [...]
|
22.
|
[FM-2018-030]
Apparecchi italiani per Films Sonori /
s.n.
Cinematografo
(29.9.1929, n. 19).
Interessante scritto di natura informativa sull’apporto pratico dell’industria italiana alla produzione di pellicole sonore. [...]
|
23.
|
[FM-2017-040]
Musica al buio – Visioni cinemusicali “Campane a festa” di G. Sgambati (Op. 12) /
Roberto Falciai
Cinematografo
(24.6.1928, n. 13).
Falciai fornisce un racconto paesano discorsivo e d’ispirazione, una visione cinematografica, stavolta, per le musiche di Sgambati (Campane a festa, op. [...]
|
24.
|
[FM-2017-041]
La dibattuta questione del Cinematografo “parlato” /
s.n.
Cinematografo
(7.10.1928, n. 20).
Intervista di natura informativa e critica, con volontà di far chiarezza sulla valenza artistica e tecnica del film sonoro tra primi entusiasmi e scetticismi. [...]
|
25.
|
[FM-2016-130]
Incursioni sullo schermo – Mississipi /
aa. vv.
Kines
(23.II.1930, anno X, n. 8).
La rubrica propone alcune recensioni al film sonoro Mississipi (Harry Pollard, produzione Universal), dal contenuto prevalentemente cantato e musicale. [...]
|
26.
|
[FM-2018-022]
Il più gran bluff del mondo /
Blasetti A.
Cinematografo
(7.7.1929, n. 14).
Forte e decisa critica nei confronti della cinematografia europea, incapace di opporsi alla travolgente industria statunitense del sonoro. [...]
|
27.
|
[FM-2022-041]
Consigli al direttore d'orchestra /
---
Cinematografo
(13.11.1927, n. 19).
L'autore anonimo dell'articolo, pubblicato nella stessa pagina della rubrica "Musica al buio" di Roberto Falciai, fornisce nove brevi consigli al Direttore d'orchestra del cinema [...]
|