LEVIdata 24 records found  beginprevious15 - 24  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
15.
[FM-2022-039]

Musica al buio / Roberto Falciai
Cinematografo (16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", in funzione di preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
(critica musicale)
16.
[FM-2016-345]

La musica al buio - preludio / Roberto Falciai
Cinematografo (10.7.1927, n. 10).
Il critico musicale R. [...]
(critica musicale)
17.
[FM-2017-035]

Musica al buio - Musica leggera italiana / Roberto Falciai
Cinematografo (8.1.1928, n. 1).
Lo scritto tratta in maniera discorsiva, con vaghi accenni critici, le funzioni della musica leggera italiana. [...]
(critica musicale)
18.
[FM-2017-036]

Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5) / Roberto Falciai
Cinematografo (22.1.1928, n. 2).
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. [...]
(critica musicale)
19.
[FM-2022-040]

Musica al buio. Riassunto / Roberto Falciai
Cinematografo (27.11.1927, n. 20).
In questo articolo l'autore riassume alcuni concetti espressi negli articoli precedenti della sua rubrica dedicata alla "cinemusica" [...]
(critica musicale)
20.
[FM-2017-040]

Musica al buio – Visioni cinemusicali “Campane a festa” di G. Sgambati (Op. 12) / Roberto Falciai
Cinematografo (24.6.1928, n. 13).
Falciai fornisce un racconto paesano discorsivo e d’ispirazione, una visione cinematografica, stavolta, per le musiche di Sgambati (Campane a festa, op. [...]
(critica musicale)
21.
[FM-2022-041]

Consigli al direttore d'orchestra / ---
Cinematografo (13.11.1927, n. 19).
L'autore anonimo dell'articolo, pubblicato nella stessa pagina della rubrica "Musica al buio" di Roberto Falciai, fornisce nove brevi consigli al Direttore d'orchestra del cinema [...]
(critica musicale)
22.
[FM-2016-138]

Considerazioni sul nuovo avvenire del film / Roberto Tajani
Kines (1.VI.1930, n. 22 (Vecchia Serie)).
passaggio dal muto al sonoro crea una netta divisione nel pubblico: amanti del muto accompagnato da una buona orchestra gli uni, amanti della scoperta sonora gli altri. [...]
(critica musicale)
23.
[FM-2016-234]

Corsivi. Musica e cinematografo / g. n. [Giorgio Nataletti]
Bollettino dei musicisti (1935, II, n. 4).
Secondo Nataletti la salvaguardia della musica nel cinema doveva avvenire con la tutela delle sue prerogative estetiche e attraverso il superamento di prassi produttive, che lasciavano uno spazio residuale a questo elemento del film. [...]
(critica musicale)
24.
[FM-2022-052]

La musica per il cinematografo / Igor Stravinskij
Musica. Rivista mensile internazionale (1947, II, nn. 7-8).
Una nota redazionale chiarisce che la stesura in italiano dell’articolo è opera dell’«Office of International Information and Cultural Affairs (Sezione Italiana)» [...]
(critica musicale)