11.
|
[FM-2016-377]
Tre opinioni /
Ildebrando Pizzetti
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Lo scritto è contenuto in Tre opinioni (ove si trovano anche due riflessioni a firma di Malipiero e Petrassi), ma il titolo di queste pagine di Pizzetti era in origine Lettera di un musicista ad un regista di cinematografo. [...]
|
12.
|
[FM-2018-078]
Storie d'amore e d'anarchia /
Callisto Cosulich
Amadeus
(IV, 24, febbraio, 1992).
L'articolo è dedicato alla vita e all’opera del compositore francese Maurice Jaubert. [...]
|
13.
|
Un secolo di teoria della musica in Italia. Bibliografia critica (1850-1950)
In: Fonti Musicali Italiane. Periodico di ricerca musicologica, Anno 2, 155-248.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 110
|
14.
|
[FM-2016-164]
Colonna sonora. La musica /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno I, 1, 15/12/1952).
Il curatore di questa rubrica enuncia la propria prospettiva critica riguardante la musica da film. [...]
|
15.
|
[FM-2019-003]
L'origine di un conflitto /
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
Cinema 60
(Agosto, 1960).
L’autore presenta la problematica dei rapporti che vengono a crearsi sulla base di una giustapposizione di ruoli all’interno della produzione di un film. [...]
|
16.
|
[FM-2018-074 ]
I diritti di Mozart /
Callisto Cosulich
Amadeus
(III, 14, gennaio 1991).
La musica di Mozart ha un ampio utilizzo nel cinema dall’epoca del muto fino ad oggi. [...]
|
17.
|
Le signore del jazz: intervista con la regista del film Jazzwomen
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio Anno XVIII n.182, 36.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
18.
|
[FM-2022-035]
La regìa /
Dario Rastelli
Bianco e nero
(Settembre 1940, IX, n. 9).
L'autore passa in rassegna differenti componenti del film (soggetto e sceneggiatura, attori, musica, fotografia, montaggio) e analizza il loro ruolo in relazione al regista, al fine di dimostrare che quest'ultimo è l'unico responsabile della realizzazione di un film, al quale spettano le decisioni finali relative a tutti i suoi aspetti tecnico-espressivi [...]
|
19.
|
[FM-2016-374]
Il realismo musicale nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 3, marzo 1950).
Enzo Masetti, affrontando la questione del realismo in musica, menziona gli illustri precedenti della Caccia fiorentina e del Cri de Paris, che sono nient’altro che il pendant antico della moderna musica concreta di un Mosolov [...]
|
20.
|
[FM-2016-375]
Introduzione ai problemi della musica nel film /
Enzo Masetti
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Masetti nel presente saggio si pone la questione del rapporto che sussiste tra film e musica. [...]
|