LEVIdata 88 records found  previous11 - 20nextend  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
11.
[FM-2016-189]

Colonna sonora. Musica subordinata / Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo (anno II, 20, 1/10/1953).
L'articolo affronta i rapporti che si stabiliscono tra immagine, suono e spettatore. [...]
(critica musicale)
12.
[FM-2016-200]

Colonna sonora. William Walton / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno V, 97, 31/12/1956).
Pestalozza individua nell'opera di Walton la capacità di ottenere attraverso la musica una serie di connotazioni utili ai personaggi, all'ambiente, ai fatti delle pellicole di Olivier ricavate da Shakespeare [...]
(critica musicale)
13.
[FM-2016-201]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
(critica musicale)
14.
[FM-2016-211]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VI, 107, 15/05/1957).
Recensendo il film di Pietrangeli, Pestalozza giudica la musica leggera scelta per la colonna sonora sciatta e "frusciante", vacua e vanesia e il regista non riesce a prendere una posizione critica contro questo paesaggio sonoro [...]
(critica musicale)
15.
[FM-2016-257]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VII, 126, 1/03/1958).
Pestalozzza analizza l'uso della Marsiglese sui titoli di testa del film, individuando lo slittamento di significato operato da Kubrick su questo brano: da inno che difende la rivoluzione a fanfara dei generali della prima guerra mondiale che incitano alla difesa della patria, alla morte per la Francia e costruiscono le loro carriere con le percentuali dei morti in battaglia [...]
(critica musicale)
16.
[FM-2016-259]

Colonna sonora / Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo (anno VII, 129, 15/04/1958).
Il critico evidenzia la svolta grottesca nel sonoro durante la marcia dei soldati verso il ponte da costruire per usi di guerra: l'accordo tra le parti, come se si trattasse di un ponte da edificare in tempo di pace, è sancito da una marcetta molto operettistica, ma questo accento satirico resta tenue e inserito nel tessuto di un'opera che rientra nei canoni dell'industria cinematografica americana [...]
(critica musicale)
17.
spoglio
20699

La colonna sonora della civiltà greca. Tre libri per conoscere una cultura musicale
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo Anno XVII n.169, 20.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
18.
[FM-2019-036]

Colonna sonora / Enzo Masetti
Film: settimanale di cinematografo teatro e radio (1941, IV, n. 22 ).
Masetti esprime un giudizio negativo nei confronti delle canzoni cantate da Maurice Chevalier per "L'imboscata" e per quelle cantate da Fernandel in "Ernesto il ribelle". [...]
(critica musicale)
19.
spoglio
19712

"La colonna sonora è emozione". Intervista al compositore Angelo Badalamenti
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XV n.152, 9.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
20.
spoglio
5382

Musica e film: la colonna sonora ha cinquant'anni. E' possibile un bilancio?
In: Nuova Rivista Musicale Italiana, XI,3, 349-363.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 3