11.
|
[FM-2018-043]
s. t. /
s. n.
Rassegna dorica
(1931, II, n. 3).
Breve trafiletto in cui si comunica che la Paramount ha selezionato alcuni attori italiani per doppiare i suoi film negli studi francesi di Joinville
|
12.
|
[FM-2018-052]
I palpiti cinematografici di mademoiselle Gauthier /
Callisto Cosulich
Amadeus
(Anno II, 6, maggio 1990).
Il sottotitolo Da Dumas a Verdi: la «Traviata» in pellicola, rispecchia il contenuto dell'articolo, una rassegna molto dettagliata dei film ispirati dalla vita e sorte de Alphonsine Plessis, più famosa come la protagonista Marguerire Gauthier del romanzo di Alexandre Dumas (figlio) La dame aux camélias. [...]
|
13.
|
[FM-2016-232]
Notizie varie /
[s. n.]
Bollettino dei musicisti
(1934, I, nn. 1-2).
Breve trafiletto informativo sulla costituzione, a Roma, del Centro Nazionale di Studi Cinematografici. [...]
|
14.
|
Nuove Musiche dal NOrd. A Dublino
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno XVIII n.188, 11.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
15.
|
[FM-2018-049]
Omaggio a Schubert...! /
s. n.
Rassegna dorica
(1934, V, 6).
Nel breve trafiletto, l’anonimo giornalista informa con tono ironico i lettori che al cinema Corso di Roma, nell’intervallo della proiezione del film "Angeli senza paradiso", erano state eseguite alcune musiche schubertiane da un ensemble composto da «saxofono, contrabbasso, violino, pianoforte solo, trombone a tiro, ecc.!»..
|
16.
|
[FM-2020-000]
Affresco d'epoca /
Jordi Savall
Amadeus
(VI, 56, luglio 1994).
Il testo raccolto da François Lafon, pubblicato in Le Monde de la Musique,n. [...]
|
17.
|
[FM-2016-191]
Musiche a Venezia /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 19, 15/09/1953).
L'articolo contiene brevi recensioni sulle colonne sonore di alcuni film presentati a Venezia [...]
|
18.
|
Tre compositori sull'oggi e il domani
In: Musica/Realtà, Agosto, Anno XI n. 32, 42-53.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 117
|
19.
|
[FM-2016-381]
Il parere del regista, del montatore e della critica /
Mario Serandrei
Bianco e nero
(XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950).
Il compositore viene impiegato in fase finale di produzione per salvare come un medico le parti deboli o difettose del film; può anche succedere che ci si illuda di poter salvare il film. [...]
|
20.
|
[FM-2017-000]
Il problema della musica nei film /
s. n.
Il musicista
(1937, IV, n. 3).
Breve trafiletto con cui si sollecita la Direzione Generale per la cinematografia sulla “necessità di giungere a una disciplina in maniera organica tra industria cinematografica e musicisti per la più equa e opportuna assegnazione dei film da musicare”..
|