11.
|
[FM-2022-038]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(2.10.1927, n. 16).
Pagina di brevi note informative e aneddotiche, con un taglio fortemente ironico [...]
|
12.
|
[FM-2017-036]
Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5) /
Roberto Falciai
Cinematografo
(22.1.1928, n. 2).
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. [...]
|
13.
|
[FM-2017-044]
Musica al buio – Aborti in anticamera /
Roberto Falciai
Cinematografo
(18.11.1928, n. 23).
La rubrica Musica al buio si dedica alla nascita del sonoro con scetticismo, malizia e un tocco di presunzione. [...]
|
14.
|
[FM-2016-140]
Incursioni sullo schermo – Parata d’amore /
Raul Quattrocchi
Kines
(8.VI.1930, n. 23 (Vecchia Serie)).
Recensione sul film sonoro, parlato e cantato (cit.) Parata d’amore (Ernst Lubitsch, musiche Victor Shertzinger, produzione Paramount-Movietone). [...]
|
15.
|
[FM-2022-039]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", come preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
|
16.
|
[FM-2016-173]
Colonna sonora. I rumori /
Antonio Pellizzari
Cinema Nuovo
(anno II, 5, 15/02/1953).
I rumori appositamente scelti dal regista sono considerati uno dei principali strumenti espressivi per il film [...]
|
17.
|
[FM-2018-022]
Il più gran bluff del mondo /
Blasetti A.
Cinematografo
(7.7.1929, n. 14).
Forte e decisa critica nei confronti della cinematografia europea, incapace di opporsi alla travolgente industria statunitense del sonoro. [...]
|
18.
|
[FM-2017-035]
Musica al buio - Musica leggera italiana /
Roberto Falciai
Cinematografo
(8.1.1928, n. 1).
Lo scritto tratta in maniera discorsiva, con vaghi accenni critici, le funzioni della musica leggera italiana. [...]
|
19.
|
[FM-2017-047]
Film sonoro /
Libero Solaroli
Cinematografo
(31.3.1929, n. 7).
Lungimirante ed obiettiva riflessione sulla natura e prospettive tecnico-artistiche del sonoro. [...]
|
20.
|
[FM-2016-370]
La musica al buio – fisiologia cinematografica /
Roberto Falciai
Cinematografo
(13.11.1927, n. 19).
Analisi rivedibile e poco chiara sulla necessità della componente musicale nel cinematografo. [...]
|