11.
|
[FM-2022-038]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(2.10.1927, n. 16).
Pagina di brevi note informative e aneddotiche, con un taglio fortemente ironico [...]
|
12.
|
[FM-2016-370]
La musica al buio – fisiologia cinematografica /
Roberto Falciai
Cinematografo
(13.11.1927, n. 19).
Analisi rivedibile e poco chiara sulla necessità della componente musicale nel cinematografo. [...]
|
13.
|
[FM-2017-035]
Musica al buio - Musica leggera italiana /
Roberto Falciai
Cinematografo
(8.1.1928, n. 1).
Lo scritto tratta in maniera discorsiva, con vaghi accenni critici, le funzioni della musica leggera italiana. [...]
|
14.
|
[FM-2016-348]
La musica al buio – allegretto maligno /
Roberto Falciai
Cinematografo
(21.8.1927, n. 13).
Lo scritto si presenta come risposta decisa alle insinuazioni dell’ing. [...]
|
15.
|
[FM-2016-371]
La musica al buio – “Barcarola tragica” /
Roberto Falciai
Cinematografo
(11.12.1927, n. 21).
Visione cinemusicale su Venetianisches Gondellied Op. [...]
|
16.
|
[FM-2016-368]
La musica al buio – un referendum /
Roberto Falciai
Cinematografo
(18.9.1927, n. 15).
Interessante e ben articolato intervento critico sulla possibilità di creazione di musiche originali per il cinema. [...]
|
17.
|
[FM-2016-372]
Musica al buio – Versione cinemusicale; F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2 /
Roberto Falciai
Cinematografo
(25.12.1927, n. 22).
Altro racconto dal lessico colorito e poetico e dalle tinte lugubri, sinistre per le musiche di F. [...]
|
18.
|
[FM-2018-085]
Sincronismo cinemusicale /
s. n.
Cine-Gazzettino
(13/3/1927).
Il sincronismo cinemusicale è un problema che da molto tempo occupa la mente degli studiosi e dei competenti in materia. [...]
|
19.
|
[FM-2022-039]
Musica al buio /
Roberto Falciai
Cinematografo
(16.10.1927, n. 17).
L'articolo si sofferma in maniera ironica sull'incongruenza di utilizzare una canzone orientaleggiante, come "Lo sceicco", come preludio al film americano "Tre ragazze da marito" [...]
|
20.
|
[FM-2017-036]
Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5) /
Roberto Falciai
Cinematografo
(22.1.1928, n. 2).
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. [...]
|