11.
|
[FM-2016-259]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 129, 15/04/1958).
Il critico evidenzia la svolta grottesca nel sonoro durante la marcia dei soldati verso il ponte da costruire per usi di guerra: l'accordo tra le parti, come se si trattasse di un ponte da edificare in tempo di pace, è sancito da una marcetta molto operettistica, ma questo accento satirico resta tenue e inserito nel tessuto di un'opera che rientra nei canoni dell'industria cinematografica americana [...]
|
12.
|
[FM-2016-317]
Colonna sonora. Musica bandita /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 95, 1/12/1956).
Nel recensire i due film Pestalozza individua la drastica riduzione dello spazio riservato al commento musicale [...]
|
13.
|
[FM-2016-298]
Colonna sonora. Rustichelli /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 96, 15/12/1956).
Pestalozza individua immediatamente un topos sfruttato dal musicista del film di Germi: costruendo una melodia in modo minore, tipico della musica popolaresca melanconica e triste, Rustichelli si adegua all'ambientazione romana del Ferroviere [...]
|
14.
|
[FM-2016-200]
Colonna sonora. William Walton /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 97, 31/12/1956).
Pestalozza individua nell'opera di Walton la capacità di ottenere attraverso la musica una serie di connotazioni utili ai personaggi, all'ambiente, ai fatti delle pellicole di Olivier ricavate da Shakespeare [...]
|
15.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
16.
|
[FM-2016-211]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 107, 15/05/1957).
Recensendo il film di Pietrangeli, Pestalozza giudica la musica leggera scelta per la colonna sonora sciatta e "frusciante", vacua e vanesia e il regista non riesce a prendere una posizione critica contro questo paesaggio sonoro [...]
|
17.
|
[FM-2016-249]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 120-121, 15/12/1957).
Il critico recensisce Le notti bianche di Visconti ricercando il rapporto tra le idee musicali e gli obiettivi (presunti) fissati dal regista, che dalla musica intendeva ottenere determinati aspetti ambientali essenziali per la vicenda: una sorta di musica di scena [...]
|
18.
|
[FM-2016-293]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 88, 25/08/1956).
Nella recensione alla musica del film western di Webb, Pestalozza evidenzia il ricorso alla canzone in una colonna sonora giudicata di valore medio [...]
|
19.
|
[FM-2016-214]
Colonna sonora. Due veterani /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 108, 1/06/1957).
Il critico sottolinea la formazione di Kosma strettamente legata all'esperienza cinematografica, ma lamenta la sua scarsa capacità di intervenire sulla materia filmica in modo originale: egli si limita infatti ad amplificare sentimenti e contrasti usando con estrema oculatezza immagini musicali stereotipate [...]
|
20.
|
[FM-2016-180]
Colonna sonora. Saggi di Vlad /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 82, 10/05/1956).
Il saggio è una recensione al volume di Vlad "Modernità e tradizione nella musica contemporanea" [...]
|