11.
|
[FM-2016-256]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 124, 1/02/1958).
Il critico analizza i passi in cui la funzione del canto e dell'arpa è decisiva per segnare le svolte drammatiche del film e fissare la protesta morale e la superiorità spirituale del protagonista e dei suoi compagni di fronte alla disumanità della guerra e delle sue regole [...]
|
12.
|
[FM-2016-293]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 88, 25/08/1956).
Nella recensione alla musica del film western di Webb, Pestalozza evidenzia il ricorso alla canzone in una colonna sonora giudicata di valore medio [...]
|
13.
|
[FM-2016-200]
Colonna sonora. William Walton /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 97, 31/12/1956).
Pestalozza individua nell'opera di Walton la capacità di ottenere attraverso la musica una serie di connotazioni utili ai personaggi, all'ambiente, ai fatti delle pellicole di Olivier ricavate da Shakespeare [...]
|
14.
|
[FM-2016-214]
Colonna sonora. Due veterani /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 108, 1/06/1957).
Il critico sottolinea la formazione di Kosma strettamente legata all'esperienza cinematografica, ma lamenta la sua scarsa capacità di intervenire sulla materia filmica in modo originale: egli si limita infatti ad amplificare sentimenti e contrasti usando con estrema oculatezza immagini musicali stereotipate [...]
|
15.
|
[FM-2016-215]
Colonna sonora. Canti popolari e musica colta /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 109, 15/06/1957).
Il critico evidenzia come le canzoni di Boone, nonostante la modernizzazione degli strumenti e delle melodie, siano ispirate al repertorio bianco del canto popolare americano del periodo di formazione nazionale. [...]
|
16.
|
[FM-2016-219]
Colonna sonora. Due motivi di un re a New York /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 114-115, 15/09/1957).
Il disco della Decca, tratto dalla colonna sonora del film di Chaplin, è stato pubblicato prima dell'uscita della pellicola nelle sale e il critico sottolinea la difficoltà nel giudicare la musica del film lontana dal contesto visivo, poiché anche l'idea più elementare di solito assume un senso molto diverso sulla pellicola [...]
|
17.
|
[FM-2016-220]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 116, 15/10/1957).
Il critico recensisce tre film: nel primo, "Quartiere di lillà" di Clair, individua le idee principali, in verità molto stereotipate, che la canzone riesce a sovrapporre al film legato ad alcuni temi del naturalismo francese [...]
|
18.
|
[FM-2016-255]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 123, 15/01/1958).
Nel film di Bergman il momento musicale più significativo è legato al movimento del complicato congegno del castello settecentesco che finalmente congiunge i letti dei due giovani amanti: un minuetto in stile galante evoca contenuti erotici e sensuali più raffinati e allusivi di quelli delle epoche successive, ben più diretti ed espliciti [...]
|
19.
|
[FM-2016-266]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IX, 146, lug-ago 1960).
La recensione del film russo indica come base di partenza il materiale folklorico, fornito dalla canzone popolare russa, che subisce una deformazione armonica vicino a Prokof'ev [...]
|
20.
|
[FM-2016-267]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 86, 10/07/1956).
Pestalozza parte dal presupposto che lo spettatore ormai possieda «un vocabolario musico-fantascientifico» che, nel caso della fantascienza, sia costituito dal suono stereofonico e da effetti meccanici, che devono avvalorare sia l'arco drammatico delle vicende, sia i paesaggi e le atmosfere siderali rappresentate [...]
|