11.
|
[FM-2016-214]
Colonna sonora. Due veterani /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 108, 1/06/1957).
Il critico sottolinea la formazione di Kosma strettamente legata all'esperienza cinematografica, ma lamenta la sua scarsa capacità di intervenire sulla materia filmica in modo originale: egli si limita infatti ad amplificare sentimenti e contrasti usando con estrema oculatezza immagini musicali stereotipate [...]
|
12.
|
[FM-2016-215]
Colonna sonora. Canti popolari e musica colta /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 109, 15/06/1957).
Il critico evidenzia come le canzoni di Boone, nonostante la modernizzazione degli strumenti e delle melodie, siano ispirate al repertorio bianco del canto popolare americano del periodo di formazione nazionale. [...]
|
13.
| |
14.
|
Musica e film: la colonna sonora ha cinquant'anni. E' possibile un bilancio?
In: Nuova Rivista Musicale Italiana, XI,3, 349-363.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 3
|
15.
|
La colonna sonora della civiltà greca. Tre libri per conoscere una cultura musicale
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo Anno XVII n.169, 20.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
|
16.
|
[FM-2016-181]
Colonna sonora. Bizet colored man /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno V, 81, 25/04/1956).
Pestalozza prende le distanze dalle critiche che i musicologi hanno mosso al film partendo da premesse 'puriste' e dimostra la presenza di contenuti che l'opera porta con sé ed esprime (tema amore-morte, donna fatale) [...]
|
17.
|
[FM-2016-201]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 98, 11/01/1957).
Pestalozza individua nel film di Huston un forte accento drammatico, caratteristico del film d'azione e puntualmente seguito da tutti gli elementi del film, compresa la musica, che non si lega ai contenuti simbolici pur presenti nel testo..
|
18.
|
[FM-2016-202]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VI, 99, 1/02/1957).
Attingendo al ricco materiale disponibile, Renoir ha composto una commedia musicale giudicata da Pestalozza corretta per quanto riguarda lo spirito, l'ambiente parigino e la ricostruzione dell'epoca a cavallo tra otto e novecento [...]
|
19.
|
[FM-2016-203]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno IV, 100, 15/02/1957).
L'articolo è una recensione al film di Lang e alla sua musica: Pestalozza ripercorre le formule compositive musicali più stereotipate dei film giudiziari e le ritrova tutte nell'"Alibi era perfetto". [...]
|
20.
|
[FM-2016-256]
Colonna sonora /
Luigi Pestalozza
Cinema Nuovo
(anno VII, 124, 1/02/1958).
Il critico analizza i passi in cui la funzione del canto e dell'arpa è decisiva per segnare le svolte drammatiche del film e fissare la protesta morale e la superiorità spirituale del protagonista e dei suoi compagni di fronte alla disumanità della guerra e delle sue regole [...]
|