No exact match found for s.n., using s n instead...
LEVIdata 98 records found  beginprevious89 - 98  jump to record: Search took 0.03 seconds. 
89.
[FM-2016-122]

L'ambiente / s.n.
Kines (18.8.1929 (n. 32)).
In questo numero la rubrica tratta del riuscito coinvolgimento di Romain Rolland per un manoscritto di un film sonoro (titolo assente nello scritto). [...]
(critica musicale)
90.
[FM-2016-121]

L'ambiente / s.n.
Kines (4.8.1929 (n. 30)).
Rare ed interessanti informazioni sul contenuto musicale di alcuni film sonori: tra i più importanti, Paul Whiteman parteciperà con la sua orchestra al nuovo lavoro cinematografico di Paul Fejos, Broadway, dal dramma di Dunning e Abbott. [...]
(critica musicale)
91.
[FM-2016-111]

Notiziario - Nuovi film sonori / s.n.
Kines (28.4.1929 (n. 16)).
Breve intervento all’interno della rubrica Notiziario su una novità assoluta introdotta nel film sonoro Essa va alla guerra di Henry King: l’utilizzo dell’ukulele, accompagnato alla canzone appositamente composta da Modest Altschuler, There is a happy ending, cantata dall’attrice protagonista Alma Rubens. [...]
(critica musicale)
92.
[FM-2016-110]

Witaphone e Movietono / s.n.
Kines (14.4.1929 (n.14)).
Presentate nel dettaglio le nuove tecniche di registrazione sonora Vitaphone e Movietone, rispettivamente metodo del disco e metodo del film, le differenze che tra loro intercorrono e la meccanica nei diversi passaggi sino alla resa del suono in sala cinematografica mediante ricevitori e trombe dietro lo schermo. [...]
(critica musicale)
93.
[FM-2016-107]

Frate Sole / s.n.
In Penombra (6.1918 (n. 1)).
Frate Sole, pellicola muta della Tespi Film, diretta da Mario Corsi ed accompagnata dal poema sacro per orchestra e coro di Luigi Mancinelli, viene qui presentato come massimo risultato nella cinematografia dell’epoca. [...]
(critica musicale)
94.
[FM-2016-062]

La musica d’arte film. La musica può ispirare il soggetto; o viceversa? / s.n.
Cine-settimana
Nel lungo e articolato scritto con valore saggistico, l’autore teorizza una nuova via artistica per il cinematografo: grazie al connubio con la musica, la più nobile fra le arti, il cinema potrà redimersi dalle colpe del commercialismo e elevarsi niente meno che a perfetta «sintesi de le Arti Belle». [...]
(critica musicale)
95.
[FM-2016-060]

La musica e la settima arte / Carlo Weidlich
Cine-settimana
L’articolo trae spunto dall’uso, invalso nella cinematografia americana e tedesca, di impiegare la musica come ausilio alla interpretazione scenica degli attori, al fine di sostenere la tesi della assoluta necessità di un «comento» musicale a corredo della proiezione cinematografica. [...]
(critica musicale)
96.
[FM-2016-059]

Le canzoni luminose / s.n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico
Il breve articolo informa il lettore di un esperimento musicale e fotografico messo in atto a Roma, al Cinema-Teatro Romano, a opera di O. [...]
(critica musicale)
97.
spoglio
24836

Con l'ancia morbida bachetti meglio.. intervista con Walter Maioli, che costruisce e suona gli antichi strumenti
In: Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio Anno XIX n.193, 22-23.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 96
98.
testo a stampa
monografia
3698

Istruzione sulla musica nella sacra liturgia.
36 pp.
I-Vlevi
Fondo Piamonte
(volume)
STO 290

LEVIdata : 98 records found   beginprevious89 - 98  jump to record:
Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.