No exact match found for s.n., using s n instead...
LEVIdata 98 records found  previous11 - 20nextend  jump to record: Search took 0.04 seconds. 
11.
[FM-2018-113]

Film sonoro. Noi e loro / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 66).
Articolo “di rivendicazione” dell’invenzione del sonoro: Lamberto Pineschi, con un apparecchio da lui inventato e brevettato, il Cinefono, produce nel 1907 in Roma una riduzione del Trovatore e nel 1911 del Barbiere di Siviglia. [...]
(critica musicale)
12.
[FM-2018-112]

Un grande “Film” cantato sarà girato a Hollywood / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1929, n. 66).
In corso la produzione di un adattamento cinematografico dell’opera Boris Goudonoff, con il basso Chaliapin, da girarsi a Hollywood..
(critica musicale)
13.
[FM-2018-108]

La danza sullo schermo / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1926, n. 27).
Il cinema non deve trarre i suoi soggetti dal teatro lirico o di prosa, come ha erroneamente fatto ai suoi albori. [...]
(critica musicale)
14.
[FM-2018-107]

Il “Film che canta” in Tribunale / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1925, n. 22).
La rappresentazione del melodramma Fra’ Diavolo di Auber al Teatro Verdi, che vedeva l’impiego della proiezione filmica in sincrono con il fonografo, è stata interrotta dall’intervenuto dei Carabinieri per porre sotto sequestro le apparecchiature..
(critica musicale)
15.
[FM-2018-105]

Una fausta ricorrenza per la cinematografia italiana. L’inaugurazione del Cinema “Savoia” a Bologna / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1925, n. 14).
Resoconto della inaugurazione del Cinema Savoia, il 23 febbraio 1925, alla presenza del Comm. [...]
(critica musicale)
16.
[FM-2018-104]

La musica e la settima arte / s. n.
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1925, n. 13).
Le case produttrici estere impiegano la musica sul set di ripresa, per facilitare l’immedesimazione degli attori e favorire l’espressione delle emozioni. [...]
(critica musicale)
17.
[FM-2018-099]

Il primo film parlante al Cinema Savoia di Bologna / s. n.
Cine-Gazzettino (12/9/1929).
Anteprima della première bolognese del Cantante di Jazz. [...]
(critica musicale)
18.
[FM-2018-098]

Giudizi sul film parlante e sonoro / s. n.
Cine-Gazzettino (24/8/1929).
L’opinione di Carmine Gallone sul cinema sonoro è che esso dà completezza all’arte cinematografica. [...]
(critica musicale)
19.
[FM-2018-097]

Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz / s. n.
Cine-Gazzettino (24/8/1929).
Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone..
(critica musicale)
20.
[FM-2018-096]

L’attività della S.A.S.P. / s. n.
Cine-Gazzettino (24/8/1929).
Per la stagione 1929/30, che sarà segnata dall’avvento del cinema parlato e sonoro, l’Anonima Pittaluga ha assunto in esclusiva un imponente lotto di 250 pellicole dei maggiori produttori mondiali (con l’aggiunta di 6 “italianissimi” film prodotti dalla Cines): 100 film muti, 50 film sonori, 100 film in un atto esclusivamente cantati e parlati. [...]
(critica musicale)

LEVIdata : 98 records found   previous11 - 20nextend  jump to record:
Interested in being notified about new results for this query?
Set up a personal email alert or subscribe to the RSS feed.