LEVIdata 11 records found  1 - 10next  jump to record: Search took 0.01 seconds. 
1.
[FM-2022-052]

La musica per il cinematografo / Igor Stravinskij
Musica. Rivista mensile internazionale (1947, II, nn. 7-8).
Una nota redazionale chiarisce che la stesura in italiano dell’articolo è opera dell’«Office of International Information and Cultural Affairs (Sezione Italiana)» [...]
(critica musicale)
2.
[FM-2016-063]

Canzoni e musiche di cinematografo / Massimo Mila
«La rassegna musicale» (IV, 4, 1931).
Lo scritto fornisce piena dignità critica alle canzoni presenti in alcuni film hollywoodiani. [...]
(critica musicale)
3.
[FM-2016-234]

Corsivi. Musica e cinematografo / g. n. [Giorgio Nataletti]
Bollettino dei musicisti (1935, II, n. 4).
Secondo Nataletti la salvaguardia della musica nel cinema doveva avvenire con la tutela delle sue prerogative estetiche e attraverso il superamento di prassi produttive, che lasciavano uno spazio residuale a questo elemento del film. [...]
(critica musicale)
4.
[FM-2018-000]

Possibilità estetiche del fonofilm / Libero Solaroli
Cinematografo (26.5.1929, n. 11).
Lo scritto presenta spunti critici ed estetici sul cinema sonoro e musicale [...]
(critica musicale)
5.
[FM-2016-347]

La musica al buio – il fu sincronismo / Roberto Falciai
Cinematografo (7.8.1927, n. 12).
Il terzo intervento critico della rubrica La musica al buio risulta essere la logica continuazione del secondo: Falciai critica pesantemente il sincronismo, spiegando come quest’ultimo sia tecnicamente insufficiente e cinematograficamente inadeguato: a riguardo cita alcuni esempi di mancato sincronismo (La Geisha bionda ed alcune soluzioni dell’impresario Dante Maieroni al Teatro Quirino di Roma), non addentrandosi in specifiche di natura tecnico-scientifica. [...]
(critica musicale)
6.
[FM-2016-230]

Musica e cinematografo / Ezio Carabella
Bollettino dei musicisti (1934, I, nn. 1-2).
Carabella introduce il suo articolo con una rapido excursus sui primi anni di sonoro alla Cines e alla qualità elevata del reparto musica affidato ai «due fratelli maestri Gustavo e Antonino Antonini». [...]
(critica musicale)
7.
[FM-2018-110]

Il cinematografo e la musica / Ugo Matteucci
L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico (1928, n. 57).
Oggetto del lungo scritto a carattere saggistico è triplice: 1) il rapporto fra proiezione cinematografica e musica, 2) la funzione della musica come ispirazione per gli attori, 3) i caratteri comuni e le differenze fra musica e cinema. [...]
(critica musicale)
8.
[FM-2016-224]

Musica e cinematografo. Un connubio difficile / Fedele d’Amico
La rassegna musicale (1943, XVI, n. 1).
Lo spunto iniziale del lungo intervento nasce da un precedente articolo di Gianandrea Gavazzeni, pubblicato su «La ruota», intitolato “Un connubio impossibile”. [...]
(critica musicale)
9.
[FM-2016-236]

Ruolo della musica nel cinematografo / Augusto Caraceni
Bollettino dei musicisti (1936, III, n. 4).
Ad eccezione dei cartoni animati e dei «film astratti», nel film la musica è subalterna alle immagini e ha una sostanziale funzione di integrazione e supporto agli altri elementi della pellicola. [...]
(critica musicale)
10.
spoglio
7604

Esperienza seriale e scrittura corale nell'Anthem «The dove descending breaks the air» di Igor Stravinskij
In: La Cartellina, XVIII,93, 37-40.
I-Vlevi
Fondo Periodici
(rivista)
PER 13